23.
MARIA VERGINE
TEMPIO DEL SIGNORE
Il «mistero del Tempio» raggiunge
il suo compimento (cfr Gv 2,19-22) in Cristo Gesù, nel quale «abita corporalmente tutta la pienezza della divinità» (Col 2,9). Nella Sacra Scrittura anche la Chiesa è chiamata «tempio santo» «voi siete concittadini dei santi e familiari di Dio,
edificati sopra il fondamento degli apostoli e dei profeti, e avendo
come pietra angolare lo stesso Cristo Gesù, nel quale ogni costruzione
cresce in tempio santo, nel Signore» (Ef 2,19-21). Anche i singoli fedeli, proprio perché
Dio abita nei loro cuori, sono «tempio di Dio»: Non
sapete che siete tempio di Dio e che lo Spirito di Dio abita in voi?
(...) perché santo è il tempio di Dio, che siete voi (1 Cor 3,16-17).
La beata Vergine è «tempio santo» a titolo del tutto speciale: - poiché portando nel
suo grembo immacolato il Verbo fatto uomo è diventata il vero tempio
del vero Dio; - poiché ha serbato la parola di Dio nel suo cuore (cfr
Lc 2,19.51), poiché ha amato ardentemente Cristo ed ha osservato
fedelmente la sua parola, il Figlio e il Padre, secondo la promessa,
sono venuti a lei e hanno preso dimora presso di lei (cfr Gv 14, 23).
Sotto l'immagine del «tempio» si celebra la maternità divina della beata Vergine
Maria e la santità della, sua vita. Maria santissima è chiamata «santuario» «preparato con arte ineffabile» da Dio per il Figlio suo (cfr Colletta) singolare «tempio della gloria» di Dio, per «l'obbedienza
della fede (...) nel mistero dell'incarnazione »
(Prefazio). Altre immagini tratte dalla sacra Scrittura, il cui
significato è pressoché identico a quello del «tempio» sono interpretate come figure della beata Vergine: dimora, nella quale
abita Dio e che non potrà vacillare (Antifona alla Comunione, cfr Sal
45[46], 5-6; cfr Antifona d'ingresso, Ap 21,3); casa del Signore, che
Dio ha riempito con la sua presenza (cfr 1 Lettura, 1 Re 8,11 Salmo
Responsoriale, Sal 83[84],11); casa d'oro, «adornata dei doni dello Spirito» (Prefazio); aula regale, «illuminata
dal sole di giustizia» (Prefazio), in cui abita il Re dei re; «città santa, allietata da fiumi di grazia»
(Prefazio, Sal 45[46], 5; «arca dell'alleanza, che porta, l'autore della nuova
legge» (Prefazio).
|
ANTIFONA
D'INGRESSO
Ap 21,3
« Ecco la
dimora di Dio con gli uomini!
Egli dimorerà con loro;
essi saranno suo popolo
ed egli sarà il Dio con loro ».
COLLETTA
O Dio, che nel
grembo verginale di Maria
hai preparato con arte ineffabile
il santuario del Cristo tuo Figlio,
fa' che custodendo integra la grazia del Battesimo,
diventiamo tuoi adoratori in spirito e verità,
per essere edificati in tempio vivo della tua gloria.
Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio,
e vive e regna con te, nell'unità dello Spirito Santo,
per tutti i secoli dei secoli.
SULLE OFFERTE
Accogli, Signore, la nostra offerta
nel devoto ricordo della beata Vergine Maria,
la cui vita è modello e norma di preghiera
per tutto il popolo a te consacrato;
fa' che il nostro quotidiano agire e soffrire
si trasformi in sacrificio di lode.
Per Cristo nostro Signore.
PREFAZIO
La
Vergine Maria singolare tempio della gloria di Dio
V. Il Signore sia con voi.
R. E con il tuo spirito
V. In alto i nostri cuori.
R. Sono rivolti al Signore.
V. Rendiamo grazie al Signore, nostro Dio.
R. È cosa buona e giusta.
A
E’ veramente cosa buona e giusta *
nostro dovere e fonte di salvezza, *
rendere grazie sempre e in ogni
luogo *
a te, Signore, Padre santo, Dio
onnipotente ed eterno. **
B
Con l'azione misteriosa dello Spirito *
ti prepari nel cuore dei fedeli una
dimora, *
che purifichi, illumini e consacri
con la tua divina presenza. **
Di questo tempio della tua gloria, *
per l'obbedienza della fede, *
la Vergine Maria è divenuta
l'attuazione esemplare
nel mistero dell'incarnazione. **
È lei la casa d'oro adornata dei
doni dello Spirito, *
l'aula regale illuminata dal Sole
di giustizia,
la città santa allietata da fiumi
di grazia, *
l'arca dell'alleanza che porta
l'autore della nuova legge,
Gesù Salvatore del mondo. **
A
Per mezzo di lui si allietano gli angeli
e nell'eternità adorano la gloria
del tuo volto. *
Al loro canto concedi, o Signore, *
che si uniscano le nostre umili
voci *
nell'inno di lode: **
Santo, Santo, Santo il
Signore Dio dell'universo.
I cieli e la terra sono pieni della tua
gloria.
Osanna nell'alto dei cieli.
Benedetto colui che viene nel nome del Signore.
Osanna nell'alto dei cieli.
ANTIFONA ALLA COMUNIONE Sal 45,5-6
Sei beata, Vergine Maria,
santuario dell'Altissimo:
Dio che abita in te è fortezza inespugnabile.
DOPO LA COMUNIONE
O Padre, che ci hai nutriti con il pane degli angeli,
fa' che impariamo a servirti con la santità della vita
e a riconoscere la tua presenza nei fratelli,
sull'esempio di Maria,
per cantare con lei le meraviglie del tuo amore.
Per Cristo nostro Signore.
LEZIONARIO
|