7.
MARIA
VERGINE 
DELLA PRESENTAZIONE
DEL
SIGNORE
Questa messa nella quale si fa memoria della missione che la beata
Vergine Maria ebbe nella Presentazione del Signore al tempio (cfr Le
2,27-35), opportunamente si celebra nel sabato o nelle ferie che
precedono immediatamente il 2 febbraio. Santa Maria viene salutata come «Vergine Figlia di Sion» (Prefazio) che: - in ossequio alla legge
di Mosè (cfr Lv 12,1-8),andò al tempio per il rito della purificazione
prescritto alle puerpere, sebbene, «Vergine purissima, sempre intatta
nella sua verginità» avesse generato «il Figlio dell'eterno Padre» (Antifona d'ingresso); osservò la legge dei primogeniti (cfr Es
13,1-2), riscattando, con l'offerta prescritta per i poveri (cfr Le 2,
24 - Orazione sulle offerte), il «Redentore del mondo» (Orazione
sulle offerte), «gloria d'Israele e luce delle genti» (Prefazio,
cfr Lc 2,32), «Signore e Salvatore» (Antifona alla Comunione); -
fatta «cooperatrice e ministra del nuovo patto di salvezza», nel
Figlio riconobbe «l'Agnello senza macchia destinato alla croce
per la nostra redenzione» (Prefazio), e lo offrì al Padre. Questo
formulario, attraverso il ricordo della profezia di Simeone, il quale
predisse che quel Bambino sarebbe stato segno di contraddizione e che
una spada di dolore avrebbe trafitto il cuore della Madre (cfr Le
2,34-35), celebra anche la beata Vergine strettamente associata al
Figlio nell'opera della redenzione: « un solo amore associa il Figlio
e la Madre, un solo dolore li congiunge, una sola volontà li sospinge », quella di piacere al padre (Prefazio). Prendendo così parte a
questo mistero della salvezza, la beata Vergine appare sublime modello
della Chiesa. Perciò preghiamo il Padre perché la vergine Chiesa, «a immagine della Vergine Maria» (Orazione dopo la Comunione),
sull'esempio dell'Ancella del Signore (cfr Lc 1,38), «custodisca la
purezza della fede, alimenti l'ardore della carità, ravvivi la speranza
nei beni futuri» (Colletta), «serva» il Signore «con cuore
generoso e fedele» (Orazione dopo la Comunione) e «corra incontro
allo Sposo che viene»
(Orazione dopo la Comunione, cfr Mt 25,1.4).
|
ANTIFONA D'INGRESSO
Ave, o Vergine purissima:
sempre intatta nella tua verginità,
hai generato il Figlio dell'eterno Padre.
COLLETTA
O Padre,
risplenda sempre la vergine Chiesa, sposa del Cristo,
per l'incontaminata fedeltà al patto del tuo amore;
e sull'esempio di Maria, umile tua serva,
che presentò nel tempio
l'Autore della nuova legge,
custodisca la purezza della fede,
alimenti l'ardore della carità,
ravvivi la speranza nei beni futuri.
Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio,
e vive e regna con te, nell'unità dello Spirito Santo,
per tutti i secoli dei secoli.
SULLE OFFERTE
Accetta, o Signore, i doni e le preghiere del tuo popolo
nel glorioso ricordo della Vergine Maria,
che per il riscatto del Figlio, redentore del mondo,
portò al tempio l'umile offerta dei poveri.
Per Cristo nostro Signore.
PREFAZIO
La beata Vergine Maria ministra del nuovo patto di salvezza
V.
Il Signore sia con voi.
R. E
con il tuo spirito
V. In
alto i nostri cuori.
R. Sono
rivolti al Signore.
V. Rendiamo
grazie al Signore, nostro Dio.
R. È
cosa buona e giusta.
A
E'
veramente
giusto renderti grazie,
*
è bello cantare la tua gloria,
*
Padre
santo, Dio onnipotente ed eterno,
*
nella memoria di santa Maria.
**
B È lei la
Vergine Figlia di Sion,
*
che per adempiere la legge *
presenta nel
tempio il Figlio,
gloria di Israele e luce delle
genti. **
È lei la Vergine cooperatrice e ministra
del nuovo patto di salvezza, *
che offre a te l'Agnello senza macchia,
*
destinato alla croce per la nostra
redenzione. **
È lei la Vergine Madre,
gioiosa per la benedizione della prole,
*
addolorata per la profezia del vecchio
Simeone,
*
esultante per l'incontro
del tuo popolo con il Salvatore.
Così, o Padre, per tua disposizione, *
un solo amore associa il Figlio e la Madre,
un solo dolore li congiunge, **
una sola volontà li sospinge:
piacere a te, unico e sommo bene. *
A E noi,
*
uniti agli angeli e ai santi, *
cantiamo con gioia
*
l'inno della tua lode:
**
Santo, Santo, Santo il
Signore Dio dell'universo.
I cieli e la terra sono pieni della tua
gloria.
Osanna nell'alto dei cieli.
Benedetto colui che viene nel nome del Signore.
Osanna nell'alto dei cieli.
ANTIFONA ALLA COMUNIONE
Sta davanti a te la Vergine Maria,
per offrire il Figlio
generato prima dell'aurora;
Simeone lo
prende tra le braccia
e annunzia a tutti i popoli
Cristo Signore e
Salvatore.
DOPO LA COMUNIONE
Fortificata da questo pane di vita, o Padre,
la vergine Chiesa, a immagine della Vergine Maria,
ti serva con cuore generoso e puro;
ascoltando la voce del tuo Spirito,
con la fiaccola sempre ardente della fede
corra incontro allo Sposo che viene.
Egli vive
e regna nei secoli dei secoli.
LEZIONARIO
|