TEMPO ORDINARIO

20.   MARIA VERGINE                
DONNA NUOVA


Già fin dal II secolo, soprattutto in autori come san Giustino ( 163) e sant'Ireneo ( c. 200), la beata Vergine Maria è riconosciuta nella Chiesa come la nuova Eva, ossia la Donna nuova intimamente associata al Cristo, il nuovo Adamo (cfr 1 Cor 15,45), nell'opera della salvezza. Con la fede e l'obbedienza Maria ripara il danno arrecato al genere umano dall'antica Eva con l'incredulità e la disobbedienza: «II nodo della disobbedienza di Eva ha avuto la sua soluzione con l'obbedienza di Maria. Ciò che la vergine Eva aveva legato con la sua incredulità, la vergine Maria l'ha sciolto con la sua fede» (S. Ireneo, Adversus haereses 3, 22,4: SCh 34, p. 82). In questo formulario viene contemplato il salvifico «mistero della Donna» - di Maria cioè e della Chiesa -: Maria, «modello della Chiesa» (cfr LG 63), e la Donna promessa nel Protovangelo (cfr Gn 3,15), che Elisabetta ha proclamato benedetta fra tutte le donne (cfr Lc 1, 42); dalla quale il Figlio di Dio si e fatto uomo (cfr Gal 4, 4); che ha anticipato nelle nozze di Cana la mistica «Ora» (cfr Gv 2, 4); che, presso la croce, ha adempiuto la sua funzione materna (cfr Gv 19,26); che appare radiosa in ciclo, vestita di sole e coronata di stelle (cfr Ap 12,1). Maria quindi è celebrata quale: - primizia della nuova creazione: «...nella Vergine Maria, capolavoro del tuo Spirito, ci hai donato le primizie della creazione nuova» (Colletta; cfr LG 56); - nuova terra, «nella quale», fin dalla sua Concezione immacolata, «abita la giustizia» (cfr Salmo responsoriale); - primizia del popolo nuovo: «in lei sono le primizie del nuovo Israele» (Prefazio); - discepola della nuova legge: «...prima discepola della nuova legge» (Prefazio); - donna alla quale Dio ha dato un cuore nuovo, secondo la profezia di Ezechiele (cfr 11,19): «...hai dato alla Vergine un cuore nuovo» (Orazione dopo la Comunione); - donna che prepara «il vino nuovo» per la Chiesa: «Sei beata, Vergine Maria (...) per te il tuo Figlio ha preparato alla Chiesa il vino nuovo» (Antifona alla Comunione); - vergine fedele, che «aderì pienamente al sacrificio della nuova Alleanza» (Orazione sulle offerte); - nuova Gerusalemme, ossia la città santa, nella quale Dio ha posto la sua dimora (cfr 1 Lettura, Ap 21, l-5a). In breve: la beata Vergine Maria, «concepita senza peccato e piena di ogni dono di grazia», è «la vera donna nuova» (Prefazio), Madre del Cristo, autore della nuova Alleanza, a lui intimamente associata (cfr Prefazio).

  

ANTIFONA D'INGRESSO    Ap 12,1
Un segno grandioso apparve nel ciclo:
una donna ammantata di sole,
con la luna sotto i suoi piedi
e sul capo una corona di dodici stelle.

COLLETTA
O Dio, che nella Vergine Maria,
capolavoro del tuo Spirito,
ci hai donato le primizie della creazione nuova,
fa' che liberati dalla schiavitù del peccato
abbracciamo con tutto il cuore la novità del Vangelo,
testimoniando in parole e opere
il comandamento dell'amore.
Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio,
e vive e regna con te, nell'unità dello Spirito Santo,
per tutti i secoli dei secoli.

SULLE OFFERTE
Ricevi, o Padre, le preghiere e le offerte del tuo popolo
per l'intercessione della Vergine Figlia di Sion,
che aderì pienamente al sacrificio della nuova alleanza,
e donaci, con la tua grazia,
di camminare in novità di vita per tutti i nostri giorni.
Per Cristo nostro Signore.

PREFAZIO
La Vergine Maria, donna nuova, prima discepola della nuova legge


V.    Il Signore sia con voi.
R.    E con il tuo spirito
V.    In alto i nostri cuori.
R.    Sono rivolti al Signore.
V.    Rendiamo grazie al Signore, nostro Dio.
R.    È cosa buona e giusta.

A    E’ veramente cosa buona e giusta * 
      
nostro dovere e fonte di salvezza, * 
       rendere grazie sempre e in ogni luogo * 
      
a te, Signore, Padre santo, 
       Dio onnipotente ed eterno. **

B     Tu hai dato al Cristo, autore della nuova alleanza, * 
       Maria di Nazaret come madre e cooperatrice : * 
       in lei sono le primizie del nuovo Israele. **

       Concepita senza peccato *
       e piena di ogni dono di grazia, *
       Maria è la vera donna nuova, 
             prima discepola della nuova legge: **

       donna lieta nel tuo servizio,
       docile alla voce dello Spirito,
       sollecita custode della tua parola; *

       donna beata per la fede,
       benedetta nella prole,
       esaltata fra gli umili; *

      
donna forte nella prova,
       fedele accanto alla croce,
       gloriosa nel suo transito al ciclo. **

A    Per queste meraviglie del tuo amore, *
       uniti agli angeli e ai santi, *
       cantiamo a una sola voce *
       l'inno della tua lode: **

  

      Santo, Santo, Santo il Signore Dio dell'universo. 
       I cieli e la terra sono pieni della tua gloria. 
       Osanna nell'alto dei cieli.
       Benedetto colui che viene nel nome del Signore. 
       Osanna nell'alto dei cieli.

 

ANTIFONA ALLA COMUNIONE    Cfr Sal 86,3; Le 1,49
Di te si dicono cose stupende, Maria.
Grandi cose ha fatto in te l'Onnipotente.

Oppure :
Sei beata, Vergine Maria:
per te il Padre ci ha donato
il Salvatore del mondo;
per te il Cristo tuo Figlio ha preparato alla Chiesa
il vino nuovo del convito nuziale.

DOPO LA COMUNIONE
O Dio, Creatore e Padre,
che hai dato alla Vergine un cuore nuovo,
concedi a noi per la forza di questo sacramento
di obbedire ad ogni cenno del tuo Spirito,
e di conformarci sempre più a Cristo uomo nuovo.
Egli vive e regna nei secoli dei secoli.


LEZIONARIO
 

 

Indice Generale Messe della BVM


  www.maranatha.it

SESTRI LEVANTE (Genoa) Italy