14.
MARIA VERGINE
MADRE
DI RICONCILIAZIONE
Duplice
è il carattere del Tempo di Quaresima: battesimale e penitenziale (cfr
SC 109). Per questo già dal Mercoledì delle Ceneri risuona nella
liturgia la voce dell'Apostolo: «Vi supplichiamo in nome di Cristo; lasciatevi riconciliare con Dio »
(2 Cor 5,20); testo utilizzato anche in questa messa (1 Lettura, 2 Cor
5,17-20). In modo sempre più chiaro la Chiesa ha riconosciuto il ruolo
della beata Vergine Maria nella riconciliazione con Dio. Nei primi
secoli i santi padri, trattando del mistero della incarnazione del
Verbo, non di rado affermano che il grembo verginale della Madre del
Signore e stato il luogo dove si e instaurata la «pace»
tra Dio e l'umanità. A tale dottrina è mirabilmente conforme il
magistero dei Pontefici del nostro tempo: «a motivo della sua maternità divina la beata Vergine e divenuta socia
di Dio - insegna Giovanni Paolo II - nella stessa opera della
riconciliazione»
(Riconciliazione e penitenza, 35 AAS 77, 1985, p. 275).
Nel medio-evo
gli scrittori ecclesiastici riflettendo più profondamente sulla
funzione materna della beata Vergine Maria, la chiamano «via
di riconciliazione»,
come pure «madre
di riconciliazione»,
per il fatto che da lei è nato Gesù Cristo «riconciliazione dei peccatori»
: «Non vi e infatti riconciliazione - afferma sant'Anselmo di Canterbury (†
1109) - se non quella che tu hai generato, rimanendo vergine»
(H. Barre, Prières anciennes de l'Occident a la Mere du sauveur, ed. P.
Lethielleux, Parigi 1963, p. 305). Perciò
i fedeli ricorrono fiduciosi alla intercessione della beata Vergine per
ottenere la «grazia della riconciliazione»
e, almeno a partire dal XII secolo, piamente la, venerano con il titolo
di «Rifugio
dei peccatori».
Ai nostri tempi la beata Vergine è venerata in molti luoghi, anche con
culto liturgico, quale «riconciliatrice dei peccatori»,
soprattutto per l'opera dei Missionari di Nostra Signora de la Salette.
Se pertanto in Tempo di Quaresima - soprattutto nei santuari dove i
fedeli si accostano numerosi al sacramento della Penitenza - si celebra
una messa della beata Vergine Maria, e opportuno servirsi di questo
formulario che esalta la misericordia del Signore che «si estende a tutte le sue creature»
(Antifona di ingresso, Sal 144 [145], 9) e venera il cuore della beata
Vergine «pieno di misericordia verso i peccatori»
(Prefazio). Escluso il prefazio, la quasi totalità dei testi e desunta
dalla Messa propria della beata Vergine Maria riconciliatrice dei
peccatori (Tipografia Poliglotta Vaticana 1978, pp.4-6).
|
ANTIFONA
D'INGRESSO
Paziente e misericordioso è il Signore,
lento all'ira e ricco di grazia.
Buono è il Signore per tutti,
e la sua misericordia
si estende a tutte le sue creature.
Sal
144,8-9
Oppure
:
Ave, o piena di grazia,
noi peccatori invochiamo la tua clemenza,
perché sei compassionevole verso la nostra miseria.
COLLETTA
O Dio, che nel sangue prezioso del tuo Figlio
hai riconciliato a te il mondo,
e ai piedi della croce hai costituito la Vergine Maria
riconciliatrice dei peccatori,
per i suoi meriti e le sue preghiere,
concedi a noi il perdono delle colpe
e una rinnovata esperienza del tuo amore.
Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio che è Dio,
e vive e regna con te, nell'unità dello Spirito Santo,
per tutti i secoli dei secoli.
SULLE OFFERTE
Accetta, o Padre,
questo sacrificio di espiazione e di lode,
e per intercessione di Maria, rifugio dei peccatori,
perdona le nostre infedeltà
e riconduci i cuori vacillanti sulla via del bene.
Per Cristo nostro Signore.
PREFAZIO
La beata Vergine Maria rifugio dei peccatori e madre di
riconciliazione
V.
Il Signore sia con voi.
R. E
con il tuo spirito
V. In
alto i nostri cuori.
R. Sono
rivolti al Signore.
V. Rendiamo
grazie al Signore, nostro Dio.
R. È
cosa buona e giusta.
A
E'
veramente giusto renderti grazie *
per tutti i tuoi benefici *
ed esaltare le tue meraviglie, *
Dio onnipotente ed eterno. **
B Nella tua
immensa bontà tu non abbandoni gli erranti,
ma in molti modi *
li richiami al tuo amore. **
Tu hai dato alla Vergine Maria,
totalmente ignara della colpa, *
un cuore pieno di misericordia
verso i peccatori,
*
che volgendo lo sguardo alla sua
carità materna
in lei si rifugiano e implorano il
tuo perdono ; **
contemplando la sua spirituale
bellezza
combattono l'oscuro fascino del
male; *
meditando le sue parole e i suoi
esempi *
sono attratti ad osservare i
comandamenti del tuo Figlio.
A
Per mezzo di lui si allietano gli angeli
e nell'eternità adorano la gloria
del tuo volto. *
Al loro canto concedi, o Signore, *
che si uniscano le nostre umili
voci
*
nell'inno di lode: **
Santo, Santo, Santo il
Signore Dio dell'universo.
I cieli e la terra sono pieni della tua
gloria.
Osanna nell'alto dei cieli.
Benedetto colui che viene nel nome del Signore.
Osanna nell'alto dei cieli.
ANTIFONA ALLA COMUNIONE
Grandi cose si dicono di te, o Maria,
perché da te è sorto il sole di giustizia,
Cristo nostro Dio.
DOPO LA COMUNIONE
Padre santo, la comunione al corpo e sangue di Cristo,
sacramento della nostra riconciliazione,
di cui ci hai reso partecipi nel glorioso ricordo di Maria,
sia per tutti noi fonte di misericordia
e pegno di redenzione eterna.
Per Cristo nostro Signore.
LEZIONARIO
|