TEMPO ORDINARIO

45.   MARIA VERGINE                
REGINA DELLA PACE


Per il vincolo che la unisce intimamente al mistero del suo Figlio, «Principe della pace» (cfr Antifona d'ingresso, Is 9, 5; Prima Lettura, Is 9,1-6), la Vergine è sempre più venerata come «regina della pace». In alcuni Calendari di Chiese particolari e di Istituti Religiosi si trova la memoria della beata Vergine Maria sotto questo titolo. Ci sembra anche opportuno ricordare che il papa Benedetto XV nel 1917, durante la prima terribile conflagrazione mondiale, volle che si inserisse nelle Litanie Lauretane l'invocazione alla «Regina della Pace». In questa messa si ricorda la cooperazione della Vergine alla riconciliazione, alla «pace» tra Dio e gli uomini ristabilita da Cristo: - nel mistero dell'incarnazione: l'umile serva del Signore «accogliendo l'annunzio dell'angelo Gabriele, concepì nel grembo verginale Gesù Cristo nostro Signore (...) principe della pace» (Prefazio; cfr Vangelo, Lc 1, 26-38), il quale ci ridonò questo bene riconciliando «in sé la terra e il cielo» (Antifona alla Comunione); - nel mistero della passione: «Madre piena di fede stette intrepida presso la croce dove il Figlio, per la nostra salvezza, pacificò nel suo sangue il cielo e la terra» (Prefazio); - nel mistero della Pentecoste: la Vergine, «discepola» della pace, rimanendo in preghiera con gli Apostoli, attende «lo Spirito di unità e di pace, di gioia e di amore» (cfr Prefazio). Facendo memoria della Vergine Maria, regina della pace, l'assemblea dei fedeli supplica Dio perché, per intercessione di lei, conceda alla Chiesa e all'intera umanità: - lo spirito di carità: Concedi che sia «unita nel vincolo della carità fraterna» (Colletta); «donaci, o Padre, lo Spirito del tuo amore» (Orazione dopo la Comunione); - i doni dell'unità e della pace: «concedi alla tua Chiesa i doni dell'unità e della concordia» (Orazione sulle offerte); concedi che «formi una sola famiglia unita nel vincolo della carità fraterna», perché «diventiamo costruttori della pace che Gesù ci ha lasciato» (Colletta, Orazione dopo la Comunione); - il tranquillo corso degli eventi: «rendi... la tranquillità tanto desiderata» (Colletta). I testi, tranne il Prefazio, sono tratti dal Proprio della diocesi di Savona-Noli, Tip. Priamar, Savona 1978, p. 17. 

ANTIFONA D'INGRESSO   Cfr Is 9,5
È nato per noi un bambino,
un figlio ci è stato donato:
principe della pace sarà il suo nome.

COLLETTA
O Dio, che nel tuo unico Figlio,
hai aperto agli uomini la sorgente della pace,
per intercessione della beata Vergine Maria,
rendi all'umanità che tu ami
la tranquillità tanto desiderata e invocata,
perché formi una sola famiglia
unita nel vincolo della carità fraterna.
Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio,
e vive e regna con te, nell'unità dello Spirito Santo,
per tutti i secoli dei secoli.

SULLE OFFERTE
Accogli, o Signore, il nostro sacrificio di espiazione e di lode,
nel devoto ricordo di Maria, regina della pace,
e concedi alla tua Chiesa i doni dell'unità e della concordia.
Per Cristo nostro Signore.

PREFAZIO
La Madre di Cristo discepola e regina della pace

V.    Il Signore sia con voi.
R.    E con il tuo spirito
V.    In alto i nostri cuori.
R.    Sono rivolti al Signore.
V.    Rendiamo grazie al Signore, nostro Dio.
R.    È cosa buona e giusta.

A    E’ veramente cosa buona e giusta *
       nostro dovere e fonte di salvezza,
*
       renderti grazie, o Padre,
*
       per le meraviglie che hai operato in Maria, vergine e 
            madre.
**

B     È lei l'umile ancella, *
       che accogliendo l'annunzio dell'angelo Gabriele
*
       concepì nel grembo verginale Gesù Cristo nostro 
            Signore;
**

       è la Madre piena di fede,
*
       che stette intrepida presso la croce,
*
       dove il Figlio, per la nostra salvezza,
       pacificò nel suo sangue il ciclo e la terra;
**

       è la vera discepola di Cristo, principe della pace,
*
       che insieme con gli Apostoli
       attese in preghiera il Consolatore da te promesso,
*
       lo Spirito di unità e di pace, di gioia e di amore.
*

A    E noi,
       uniti agli angeli e ai santi,
*
       cantiamo senza fine
*
       l'inno della tua gloria:
**

Santo, Santo, Santo il Signore Dio dell'universo. 
       I cieli e la terra sono pieni della tua gloria. 
       Osanna nell'alto dei cieli.
       Benedetto colui che viene nel nome del Signore. 
       Osanna nell'alto dei cieli.


ANTIFONA ALLA COMUNIONE
La Vergine ha generato Dio fatto uomo.
Il Dio della pace
ha riconciliato in sé la terra e il ciclo.

DOPO LA COMUNIONE
Per questa comunione al corpo e sangue del tuo Figlio,
donaci, o Padre, lo Spirito del tuo amore,
perché insieme con la Vergine Maria
diventiamo costruttori della pace,
che Gesù ci ha lasciato
come segno della sua presenza in mezzo a noi.
Egli vive e regna nei secoli dei secoli.


LEZIONARIO

 

Indice Generale Messe della BVM


  www.maranatha.it

SESTRI LEVANTE (Genoa) Italy