TEMPO DI PASQUA 

18.   MARIA VERGINE                
REGINA 
DEGLI APOSTOLI


Non pochi Istituti religiosi e Congregazioni di vita apostolica, maschili e femminili, riconoscono come loro Patrona la beata Vergine Maria che prega insieme con gli Apostoli nel Cenacolo, e la venerano con culto liturgico sotto il titolo di «Regina degli Apostoli»; in particolare la Società dell'Apostolato Cattolico fondata da san Vincenzo Pallotti ( 1850), il Pontificio Istituto per le Missioni Estere (P.I.M.E.), cui ha dato vita il vescovo Angelo Ramazzotti ( 1861), la Società San Paolo Apostolo ed altri istituti creati dal Servo di Dio Giacomo Alberione (1971). Infiammati di passione apostolica e slancio missionario, intuirono quale posto eminente e «regale» tenesse la Madre di Gesù nella prima comunità e quale importanza avesse la sua presenza nell'evento pentecostale, allorché si posero il problema della diffusione del messaggio evangelico. Questa messa, eccettuato il Prefazio, è tolta dal Proprio delle messe della Società dell'Apostolato Cattolico (Tipografia Poliglotta Vaticana 1972, pp. 3-6). Nel formulario si coglie un forte afflato missionario. L'assemblea dei fedeli supplica Dio perché conceda loro di «diffondere» la sua gloria «in parole e opere»(Colletta), la Chiesa «cresca per il numero dei fedeli (Orazione sulle offerte) e il popolo si dedichi «sempre più generosamente alla edificazione del regno» (Orazione dopo la Comunione). Il Prefazio celebra il disegno salvifico per il quale la beata, Vergine Maria, «guidata dallo Spirito Santo», si affrettò verso la casa di Elisabetta recando l'annunzio della salvezza, e «Pietro e gli altri Apostoli», confermati dalla effusione dello Spirito, uscirono intrepidi dal Cenacolo a portare il Vangelo a tutte le genti.

ANTIFONA D'INGRESSO  
I discepoli erano assidui e concordi nella preghiera
con Maria, madre di Gesù.
Alleluia.                                                               Cfr At  1,14

COLLETTA
O Dio, che agli Apostoli riuniti nel Cenacolo
con Maria madre di Gesù
hai fatto dono del tuo Spirito,
concedi a noi con il suo materno aiuto di servirti fedelmente,
per diffondere in parole e opere là gloria del tuo nome.
Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio,
e vive e regna con te, nell'unità dello Spirito Santo,
per tutti i secoli dei secoli.

SULLE OFFERTE
Questa nostra offerta, Padre onnipotente,
ottenga dalla tua benevolenza,
con l'intercessione della beata Vergine Maria,
che la tua Chiesa cresca per il numero dei fedeli
e risplenda sempre per nuovi frutti di santità e di grazia.
Per Cristo nostro Signore.

PREFAZIO

La Vergine Maria regina degli Apostoli e prima missionaria del Vangelo

V.    Il Signore sia con voi.
R.    E con il tuo spirito
V.    In alto i nostri cuori.
R.    Sono rivolti al Signore.
V.    Rendiamo grazie al Signore, nostro Dio.
R.    È cosa buona e giusta.

A    E’ veramente giusto renderti grazie *
       è bello cantare la tua gloria,
*
       Padre santo, * Dio onnipotente ed eterno.
**

B     Noi ti lodiamo e ti benediciamo, *
       nella memoria di Maria,
*
       regina degli Apostoli e prima missionaria del Vangelo.
       Guidata dal tuo Santo Spirito
*
       si mise in cammino per portare a Giovanni il Cristo, *
       sorgente di santificazione e di gioia.
**

       Sospinti dallo stesso Spirito,
*
       Pietro e gli altri Apostoli
       divennero intrepidi annunziatori del Vangelo
*
       per la salvezza e la vita di tutte le genti.
**
       Ed anche oggi la beata Vergine
       suscita nuovi araldi del tuo regno:
*
       li sprona con l'esempio, li infiamma con il suo amore,
       li sostiene con la preghiera incessante,
*
       perché annunzino in ogni parte della terra il Cristo  

       redentore. **

A    E noi, *
       uniti agli angeli e ai santi,
*
       cantiamo senza fine
*
       l'inno della tua gloria:

       Santo, Santo, Santo il Signore Dio dell'universo.
       I cieli e la terra sono pieni della tua gloria.
       Osanna nell'alto dei cicli.
       Benedetto colui che viene nel nome del Signore.
       Osanna nell'alto dei cicli

ANTIFONA ALLA COMUNIONE
Beata la Vergine Maria,
che ha portato in grembo
il Figlio dell'eterno Padre.
Alleluia.                                                  
Cfr Le 11,27

DOPO LA COMUNIONE
O Signore, che ci hai reso partecipi
di questo sacro convito
nel glorioso ricordo di Maria, regina degli Apostoli,
fa' che perseverando nella tua volontà
e nel servizio ai fratelli,
ci dedichiamo sempre più generosamente
all'edificazione del tuo regno.
Per Cristo nostro Signore.


LEZIONARIO
 

 

Indice Generale Messe della BVM


  www.maranatha.it

SESTRI LEVANTE (Genoa) Italy