38.
MARIA
VERGINE
MADRE DELL'UNITA'
L'esempio di Cristo che prega
il Padre perché «tutti siano una cosa
sola» (Vangelo 2, Gv 17,21) stimola
anche noi suoi discepoli ad elevare intense suppliche per l'unità dei
cristiani. La Chiesa cattolica, accesa di zelo per l'unità dei
cristiani, ed anzi di tutti gli uomini, prega fervorosamente Dio affinché,
per l'intercessione della beata Vergine, «le
varie famiglie dei popoli formino l'unico popolo della nuova alleanza»
(Colletta). La Chiesa è fermamente convinta che la causa dell'unità
dei cristiani e propriamente legata alla funzione della maternità
spirituale della beata Vergine Maria (cfr Leone XIII, Lettera Enciclica
Adiutricem populi: AAS 28, 1895-1896, p. 135). Paolo VI chiama spesso la
beata Vergine «Madre dell'unità»
(cfr Insegnamenti di Paolo VI, III, p. 69). Questa messa celebra Dio
come «sorgente dell'unità e origine
della concordia» (cfr Colletta);
onora l'unico mediatore tra Dio e gli uomini, Cristo Gesù (cfr Prima
Lettura, 1 Tm 2, 5), il quale, la vigilia della sua passione, pregò il
Padre per i suoi discepoli perché fossero perfetti nell'unità (cfr
Vangelo 2, Gv 17,20-26); ricorda anche la beata Vergine che prese parte
con un ruolo di prim'ordine ad alcuni eventi salvifici riguardanti «il
mistero dell'unità»; - il mistero
dell'incarnazione, quando nel suo «grembo
purissimo» il Verbo di Dio unì con
un vincolo indissolubile «alla natura
divina la natura umana» (Orazione
sulle offerte); - la maternità verginale, quando il Figlio di Dio
«si scelse una Madre che non ha conosciuto
corruzione nel corpo e nel cuore»
(Prefazio), che fosse immagine dell'unica e indivisa Chiesa sposa (cfr
Prefazio); - la passione di Cristo, quando Gesù, «innalzato
da terra, alla presenza della Vergine Madre, radunò i figli (di Dio)
dispersi» (Prefazio); - l'effusione
dello Spirito Santo, quando Gesù, ritornato al Padre, inviò «lo
Spirito di unità e di concordia, di riconciliazione e di perdono»
sugli Apostoli raccolti in preghiera con Maria (Prefazio; cfr Antifona
d'ingresso 2).
|
ANTIFONA D'INGRESSO
Cfr Tob 13,13
Rallegrati, Vergine Maria:
tutti i figli di Dio
si raccoglieranno e benediranno il Signore.
Oppure : cfr
At 1,14
I discepoli erano assidui e concordi nella preghiera
con Maria, madre di Gesù.
COLLETTA
Padre santo, sorgente dell'unità e origine della
concordia,
fa' che le varie famiglie dei popoli,
per intercessione della beata Vergine Maria,
madre di tutti gli uomini,
formino l’unico popolo della nuova alleanza.
Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio,
e vive e regna con te, nell'unità dello Spirito Santo,
per tutti i secoli dei secoli.
SULLE OFFERTE
Accogli, o Signore, i doni che ti presentiamo,
nel devoto ricordo della beata Vergine Maria
nel cui grembo purissimo il tuo Figlio
unì alla natura divina la natura umana:
questa umile offerta diventi per noi
sacramento di pietà,
segno di unità e vincolo di amore.
Per Cristo nostro Signore.
PREFAZIO
La Vergine Maria favorisce l'unità dei figli di Dio
V. Il Signore sia con voi.
R. E con il tuo spirito.
V. In alto i nostri cuori.
R. Sono rivolti al Signore.
V. Rendiamo grazie al Signore, nostro Dio.
R. È cosa buona e giusta.
A E’ veramente cosa buona e giusta
nostro dovere e fonte di salvezza, *
rendere grazie sempre e in ogni
luogo *
a te, Signore, Padre santo,
Dio onnipotente ed eterno, *
per Cristo nostro Signore. **
B Autore dell'integrità
e amante dell'unità e della pace, *
egli scelse una Madre
che non ha conosciuto corruzione
del corpo e nel cuore
*
e ha voluto una e indivisa la
Chiesa sua sposa. **
Innalzato da terra, *
alla presenza della Vergine Madre, *
radunò i tuoi figli dispersi
e li strinse a sé con i vincoli
dell'amore. **
Asceso alla tua destra nella
gloria, *
effuse sugli Apostoli raccolti con
Maria nel Cenacolo *
lo Spirito di unità e di concordia
di riconciliazione e di perdono. **
A E noi, *
uniti agli angeli e ai santi, *
cantiamo con gioia *
l'inno
della tua lode: **
Santo, Santo, Santo il Signore Dio dell'universo.
I cieli e la terra sono pieni della
tua gloria.
Osanna nell'alto dei cieli.
Benedetto colui che viene nel nome
del Signore.
Osanna nell'alto dei cieli.
ANTIFONA ALLA COMUNIONE cfr
1 Cor 10, 17
Uno solo è il pane,
e noi, pur essendo molti, siamo un corpo solo,
perché partecipiamo tutti
dell'unico pane e dell'unico calice.
DOPO LA COMUNIONE
Per la comunione a questi santi misteri,
infondi in noi, o Padre, il
tuo Spirito di mitezza e di
pace;
fa' che nella concordia operosa
con l'aiuto di Maria, madre dell'unità,
affrettiamo l'avvento del tuo regno.
Per Cristo nostro Signore.
LEZIONARIO
|