PRIMA LETTURA
Chi trova me, trova la vita.
Dal libro dei Proverbi
8, 17-21.34-35
Così parla la Sapienza di Dio:
«Io amo coloro che mi amano
e quelli che mi cercano mi troveranno.
Presso di me c'è ricchezza e onore,
sicuro benessere ed equità.
Il mio frutto vai più dell'oro, dell'oro fino,
il mio provento più dell'argento scelto.
Io cammino sulla via della giustizia
e per i sentieri dell'equità,
per dotare di beni quanti mi amano
e riempire i loro forzieri.
Beato l'uomo che mi ascolta,
vegliando ogni giorno alle mie porte,
per custodire attentamente la soglia.
Infatti, chi trova me trova la vita,
e ottiene favore dal Signore».
Parola di Dio.
Oppure:
Il mio
tempio si chiamerà casa di preghiera per tutti i popoli.
Dal libro del profeta Isaìa
56, 1.6-7
Così dice il Signore:
«Osservate il diritto e
praticate la giustizia,
perché prossima a venire è la mia salvezza;
la mia giustizia sta per rivelarsi.
Gli stranieri, che hanno aderito
al Signore per servirlo
e per amare il nome del Signore,
e per essere suoi servi,
quanti si guardano dal profanare il sabato
e restano fermi nella mia alleanza,
li condurrò sul mio monte santo
e li colmerò di gioia nella mia casa di preghiera.
I loro olocàusti e i loro sacrifici
saliranno graditi sul mio altare,
perché il mio tempio si chiamerà
casa di preghiera per tutti i popoli».
Parola di Dio.
SALMO RESPONSORIALE
Dal Salmo 14
R. I puri di cuore abiteranno nella casa del Signore.
Signore, chi abiterà nella tua tenda?
Colui che cammina senza colpa,
agisce con giustizia e parla lealmente,
chi non dice calunnia con la sua lingua,
R.
Non fa danno al suo prossimo
e non lancia insulto al suo vicino.
Ai suoi occhi è spregevole il malvagio,
ma onora chi tema il Signore.
R.
Chi presta denaro senza fare usura,
e non accetta doni contro l'innocente.
Colui che agisce in questo modo
resterà saldo per sempre. R.
CANTO AL VANGELO
Cfr Lc 2, 19
R.
Alleluia,
alleluia.
Te beata, o Vergine Maria:
custodivi la parola di Dio
meditandola nel tuo cuore.
R. Alleluia.
VANGELO
Stendendo la mano verso i
discepoli disse: Ecco mia madre e i miei fratelli.
|
|
Dal Vangelo secondo Matteo
12, 46-50
|
In quel tempo, mentre Gesù parlava ancora alla
folla, sua madre e i suoi fratelli,
stando fuori in disparte, cercavano di parlargli.
Qualcuno gli disse: «Ecco di fuori tua madre e i tuoi fratelli che vogliono parlarti».
Ed egli, rispondendo a chi lo informava, disse: «Chi è mia madre e chi sono i miei fratelli?».
Poi stendendo la mano verso i suoi discepoli disse: «Ecco mia madre ed ecco i miei fratelli; perché chiunque
fa la volontà del Padre mio che
è nei cieli, questi è per me fratello, sorella e
madre».
Parola del Signore.
Oppure:
Ecco, concepirai e darai alla luce un figlio.
|
|
Dal Vangelo secondo Giovanni
19, 25-27
|
In quell'ora, stavano presso la croce di Gesù sua
madre, la sorella di sua madre, Maria
di Clèofa e Maria di Màgdala.
Gesù allora, vedendo la madre e lì accanto a lei
il discepolo che egli amava, disse alla
madre: «Donna, ecco il tuo figlio!». Poi disse al discepolo: «Ecco la tua madre! ». E da quel momento il discepolo la prese nella sua casa.
Parola del Signore.
|