TEMPO ORDINARIO

46.   SANTA MARIA                
PORTA DEL CIELO


Questo nuovo formulario della Raccolta di messe in onore della beata Vergine Maria celebra la Madre di Cristo che accompagna con materna tenerezza il popolo di Dio nel suo cammino verso la patria celeste. Particolarmente vivo e il senso escatologico che fa parte da ogni celebrazione eucaristica; l’assemblea dei fedeli contempla «la città santa, la nuova Gerusalemme, (...) pronta come una sposa adorna per il suo sposo», ed ascolta la voce del Signore che dal suo trono celeste dice: «Ecco, io faccio nuove tutte le cose» (cfr Prima Lettura, Ap 21, l-5a). La condizione futura della Chiesa è già realizzata in Maria, vergine sposa, tutta bella e gloriosa, senza macchia né ruga (cfr Ef 5,27). I fedeli salgono con gioia «alla casa del Signore», dove loderanno in eterno il suo nome (cfr Salmo Responsoriale, Sal 121 [122], 1-2. 3-4. 8-9). Sono esortati a vegliare costantemente e ad andare incontro allo Sposo che viene con le lampade accese, affinché, quando sarà aperta la porta, meritino di essere ammessi alle nozze (cfr Vangelo, Mt 25,1-13). In questa messa viene innanzi tutto celebrato Cristo Signore, che il Padre, nella sua benevolenza, costituì «porta della vita e della salvezza» (Colletta; cfr Gv 10, 7); Gesù è il «definitivo approdo della nostra riconciliazione» (Prefazio), attraverso la quale abbiamo accesso alle soglie della patria celeste (cfr Colletta). Con la metafora della porta («porta», «ostium, ianua» o «limen») i santi Padri della Chiesa indicavano la beata Vergine Maria, mettendo in luce il suo ruolo di novella Eva, la sua maternità verginale, la sua intercessione per i fedeli. Nel formulario la beata Vergine Maria viene celebrata come: - Eva innocente, che vinse la superbia della progenitrice con l'umiltà, l'incredulità con la fede, aprendo quello che lei aveva chiuso: Vergine umile e obbediente, che riapre la porta del paradiso, chiuso dalla disobbedienza di Eva» (Prefazio); «la porta del Paradiso, chiusa per colpa di Eva, ci è riaperta per te, o Vergine Maria» (Alleluia); - Madre Vergine di Cristo: Maria, per la sua maternità, è «porta del cielo»; da lei venne il Salvatore del mondo (cfr Orazione dopo la Comunione); è la «splendida porta del cielo ”, attraverso la quale «rifulge a noi Cristo, luce del mondo» (Antifona alla Comunione); «Vergine Madre», è diventata per noi «porta del paradiso»; mentre ridona «Dio al mondo», ci riapre il cielo (cfr Antifona d'ingresso); - Voce supplice d'intercessione (cfr Prefazio): la Chiesa crede che per intercessione della beata Vergine Maria, dalla quale é venuto il Salvatore del mondo, «scenda sul popolo una pioggia di grazie e si apra a tutti la porta del cielo» (Orazione dopo la Comunione). 

ANTIFONA D'INGRESSO  
Ave, o Vergine Madre,
ave, o porta del paradiso :
tu ridoni Dio al mondo
e ci riapri il cielo.

COLLETTA
O Dio, che nel tuo unico Figlio,
hai stabilito la porta della vita e della salvezza,
per la materna intercessione di Maria,
donaci di perseverare nel tuo amore,
finché raggiungiamo la soglia della patria celeste.
Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio,
e vive e regna con te, nell'unità dello Spirito Santo,
per tutti i secoli dei secoli.

SULLE OFFERTE
Accetta, o Padre, i doni che ti offriamo
nel devoto ricordo della beata Vergine Maria,
porta del ciclo e aurora della nostra salvezza,
e trasformali per noi in sacramento di unità e di pace.
Per Cristo nostro Signore.

PREFAZIO
In Maria, nuova Eva, si riapre la porta del cielo

V.    Il Signore sia con voi.
R.    E con il tuo spirito
V.    In alto i nostri cuori.
R.    Sono rivolti al Signore.
V.    Rendiamo grazie al Signore, nostro Dio.
R.    È cosa buona e giusta.

A    E’ veramente cosa buona e giusta
       nostro dovere e fonte di salvezza, *
       renderti grazie, o Padre, *
       e magnificare il tuo amore per noi *
       in questa memoria della beata Vergine Maria. **

B     È lei la Vergine Madre, *
      
raffigurata nella porta del tempio, volta ad oriente, *
       da cui entra il Signore,
       aperta a lui solo e sempre intatta. **

       È lei la Vergine umile e obbediente, *
       che riapre la porta del paradiso *
       chiusa dalla disobbedienza dì Eva. **

       È la Vergine orante,
       che intercede per noi peccatori, *
       perché Storniamo al suo Figlio, *
       fonte perenne di grazia,
       e definitivo approdo della nostra riconciliazione. **

A    Per mezzo di lui si allietano gli angeli
       e bell'eternità adorano la gloria del tuo volto. *
       Al loro canto concedi, o Signore, *
       che si uniscano le nostre umili voci *
       nell'inno di lode: **

       Santo, Santo, Santo il Signore Dio dell'universo. 
       I cieli e la terra sono pieni della tua gloria. 
       Osanna nell'alto dei cieli.
       Benedetto colui che viene nel nome del Signore. 
       Osanna nell'alto dei cieli.

ANTIFONA ALLA COMUNIONE
Sei beata, o Vergine Maria,
splendida porta del cielo;
per te rifulge a noi Cristo, luce del mondo.

DOPO LA COMUNIONE
O Dio, che ci hai dato la gioia
di partecipare ai santi misteri,
esaudisci i nostri voti e le nostre preghiere:
per intercessione della beata Vergine Maria,
dalla quale è venuto il Salvatore del mondo,
scenda sul tuo popolo una pioggia di grazie,
e si apra a tutti la porta del ciclo.
Per Cristo nostro Signore.


LEZIONARIO

 

Indice Generale Messe della BVM


  www.maranatha.it

SESTRI LEVANTE (Genoa) Italy