LEZIONARIO  - TEMPO ORDINARIO

  

37.   MARIA VERGINE          
MADRE DELLA
SANTA SPERANZA

  

PRIMA LETTURA
Sono la madre della santa speranza.
 
Dal libro del Siracide
Neo-volg. 24, 14-16.24-31
 
Fin dal principio, prima dei secoli, egli mi creò
e mai nei secoli io verrò meno.
Nella tenda santa, davanti a lui, ho prestato il mio servizio
e così mi sono stabilita in Sion.
Ho preso dimora nella città che Dio similmente ama:
in Gerusalemme è il mio potere.
Ho messo le radici in mezzo ad un popolo glorioso,
che il Signore ha scelto come sua proprietà:
il mio possesso è tra la moltitudine dei santi.
 
Io, come vite, produco germogli di grazia,
e i miei fiori danno frutti di gloria e rettitudine.
Io sono la madre del bell'amore e del timore,
della conoscenza e della santa speranza.
In me è la grazia per ogni via e verità,
in me ogni speranza di vita e di virtù.
 
Avvicinatevi tutti a me, voi che mi desiderate,
e saziatevi dei miei frutti.
Poiché il mio insegnamento è più dolce del miele,
e il possedermi è più dolce del favo di miele.
Il
mio ricordo durerà di generazione in generazione.
Quanti si nutrono di me, avranno ancora fame;
e quanti da me si dissetano, avranno ancora sete.
Chi mi ascolta, non sarà deluso;
e chi compie le mie opere, non peccherà.
Chi mi rende onore, avrà la vita eterna.
 
Parola di Dio.
 
SALMO RESPONSORIALE
Lc 1, 46-55
 
R.   La mia speranza è in Dio, mio salvatore.
 
«L'anima mia magnifica il Signore
e il mio spirito esulta in Dio, mio salvatore,
perché ha guardato l'umiltà della sua serva.
D'ora in poi tutte le generazioni mi chiameranno beata.   R.
 

Grandi cose ha fatto in me l'Onnipotente
e Santo è il suo nome:
di generazione in generazione la sua misericordia
si stende su quelli che lo temono.   R.
 
Ha spiegato la potenza del suo braccio,
ha disperso i superbi nei pensieri del loro cuore;
ha rovesciato i potenti dai troni,
ha innalzato gli umili;
ha ricolmato di beni gli affamati,
ha rimandato a mani vuote i ricchi.  
R.
 
Ha soccorso Israele, suo servo,
ricordandosi della sua misericordia,
come aveva promesso ai nostri padri,
ad Abramo e alla sua discendenza, per sempre
».   R.
 
CANTO AL VANGELO
 

R
.   Alleluia, alleluia.
 
Beata Madre e immacolata Vergine, 
intercedi per noi, gloriosa Regina del mondo, 

presso il Signore che ti ha scelta.
 
R.   Alleluia.
 
VANGELO
C'era la madre di Gesù.

 

 

  Dal Vangelo secondo Giovanni
 
2, 1-11

 
In quel tempo, ci fu uno sposalizio a Cana di Galilea e c'era la madre di Gesù. Fu invitato alle nozze anche Gesù con i suoi discepoli.
 
Nel frattempo, venuto a mancare il vino, la madre di Gesù gli disse: «Non hanno più vino». E Gesù rispose: «Che ho da fare con te, o donna? Non è ancora giunta la mia ora». La madre dice ai servi: «Fate quello che vi dirà».
 
Vi erano là sei giare di pietra per la purificazione dei Giudei, contenenti ciascuna due o tre barili. E Gesù disse loro: «Riempite d'acqua le giare» ; e le riempirono fino all'orlo. Disse loro di nuovo: «Ora attingete e portatene al maestro di tavola». Ed essi gliene portarono.
 
E come ebbe assaggiato l'acqua diventata vino, il maestro di tavola, che non sapeva di dove venisse (ma lo sapevano i servi che avevano attinto l'acqua), chiamò lo sposo e gli disse: «Tutti servono da principio il vino buono e, quando sono un po' brilli, quello meno buono; tu invece hai conservato fino ad ora il vino buono».
 
Così Gesù diede inizio ai suoi miracoli in Cana di Galilea, manifestò la sua gloria e i suoi discepoli credettero in lui.
 
Parola del Signore.
 

 

Indice Generale Messe della BVM


  www.maranatha.it

SESTRI LEVANTE (Genoa) Italy