|
Messale * |
13
GIUGNO
X
SETTIMANA
DEL T.O. ANNO
PARI -
GIOVEDÌ
SAN ANTONIO
DI PADOVA (m)
Sacerdote e Dottore della Chiesa
MESSALE
Antifona
d'Ingresso Sir
44,15.14
I
popoli proclamino la sapienza dei santi,
e
la Chiesa ne celebri le lodi;
il loro nome vivrà in eterno.
Sapiéntiam Sanctórum narrent pópuli,
et laudes eórum núntiet Ecclésia;
nómina autem eórum
vivent in sæculum sæculi (T.P. allelúia).
Colletta
Dio onnipotente ed eterno, che in sant'Antonio di Padova,
hai dato al tuo popolo un insigne predicatore
e un patrono dei poveri e dei sofferenti,
fa' che per sua intercessione
seguiamo gli insegnamenti del Vangelo
e
sperimentiamo nella prova
il soccorso della tua misericordia.
Per il nostro Signore...
Omnípotens sempitérne Deus, qui pópulo tuo beátum Antónium prædicatórem
insígnem dedísti, atque in necessitátibus intercessórem, concéde, ut,
eius auxílio, christiánæ vitæ documénta sectántes, in ómnibus
adversitátibus te subveniéntem sentiámus. Per Dóminum.
LITURGIA DELLA PAROLA
Prima Lettura 1 Re 18, 41-46
Elìa pregò e il cielo diede la pioggia.
Dal primo libro dei Re
In quei
giorni, Elìa disse [al re] Acab: «Va’ a mangiare e a bere, perché c’è
già il rumore della pioggia torrenziale». Acab andò a mangiare e a bere.
Elìa salì sulla cima del Carmelo; gettatosi a terra, pose la sua faccia
tra le ginocchia. Quindi disse al suo servo: «Sali, presto, guarda in
direzione del mare». Quegli salì, guardò e disse: «Non c’è nulla!». Elìa
disse: «Tornaci ancora per sette volte». La settima volta riferì: «Ecco,
una nuvola, piccola come una mano d’uomo, sale dal mare». Elìa gli
disse: «Va’ a dire ad Acab: “Attacca i cavalli e scendi, perché non ti
trattenga la pioggia!”».
D’un tratto il cielo si oscurò per le nubi e per il vento, e vi fu una
grande pioggia. Acab montò sul carro e se ne andò a Izreèl. La mano del
Signore fu sopra Elìa, che si cinse i fianchi e corse davanti ad Acab
finché giunse a Izreèl.
Salmo Responsoriale Dal Salmo 64
A te la lode, o Dio,
in Sion.
Tu visiti la terra e la
disseti,
la ricolmi di ricchezze.
Il fiume di Dio è gonfio di acque;
tu prepari il frumento per gli uomini.
Così prepari la terra:
ne irrighi i solchi, ne spiani le zolle,
la bagni con le piogge e benedici i suoi germogli.
Coroni l’anno con i tuoi benefici,
i tuoi solchi stillano abbondanza.
Stillano i pascoli del deserto
e le colline si cingono di esultanza.
Canto al Vangelo Gv 13,34
Alleluia, alleluia.
Vi do un comandamento
nuovo, dice il Signore:
come io ho amato voi, così amatevi anche voi gli uni gli altri.
Alleluia.
Vangelo
Vangelo
Mt 5, 20-26
Chiunque si
adira con il proprio fratello dovrà essere sottoposto al giudizio.
Dal vangelo secondo Matteo
In quel tempo, Gesù
disse ai suoi discepoli:
«Io vi dico: se la vostra giustizia non supererà quella degli scribi e
dei farisei, non entrerete nel regno dei cieli.
Avete inteso che fu detto agli antichi: “Non ucciderai”; chi avrà ucciso
dovrà essere sottoposto al giudizio. Ma io vi dico: chiunque si adira
con il proprio fratello dovrà essere sottoposto al giudizio. Chi poi
dice al fratello: “Stupido”, dovrà essere sottoposto al sinedrio; e chi
gli dice: “Pazzo”, sarà destinato al fuoco della Geènna.
Se dunque tu presenti la tua offerta all’altare e lì ti ricordi che tuo
fratello ha qualche cosa contro di te, lascia lì il tuo dono davanti
all’altare, va’ prima a riconciliarti con il tuo fratello e poi torna a
offrire il tuo dono.
Mettiti presto d’accordo con il tuo avversario mentre sei in cammino con
lui, perché l’avversario non ti consegni al giudice e il giudice alla
guardia, e tu venga gettato in prigione. In verità io ti dico: non
uscirai di là finché non avrai pagato fino all’ultimo spicciolo!».
Sulle
Offerte
La
partecipazione ai tuoi misteri, o Padre, ci riempia della luce del tuo
Spirito, che illuminò sant'Antonio e lo fece messaggero e testimone della
tua gloria. Per Cristo ...
Illa nos, quæsumus, Dómine, divína tractántes, Spíritus Sanctus fídei
luce perfúndat, qua beátum N. ad glóriæ tuæ propagatiónem iúgiter
collustrávit. Per Christum.
Antifona
alla Comunione 1
Cor 1,23-24
Noi
predichiamo Cristo crocifisso,
Cristo potenza di Dio e sapienza di Dio.
Nos prædicámus Christum crucifíxum,
Christum, Dei virtútem et Dei sapiéntiam (T.P. allelúia).
Dopo
la Comunione
O
Dio, che ci hai accolti al tuo sacro convito, fa' che per gli insegnamenti
di sant'Antonio raggiungiamo un'esperienza sempre più viva del tuo amore,
per rimanere in perenne rendimento di grazie. Per
Cristo ...
Cælésti alimónia refécti, súpplices te, Dómine, deprecámur, ut, beáti N. mónitis obsequéntes, de accéptis donis semper in gratiárum actióne maneámus. Per Christum...
|
|
www.maranatha.it |