Liturgia della XXIX Domenica del Tempo Ordinario - Anno B *

Commento alle Letture tratto dal MESSALE DELL'ASSEMBLEA CRISTIANA - FESTIVO opera del CENTRO CATECHISTICO SALESIANO Leumann (Torino) Editori ELLE DI CI - ESPERIENZE - EDIZIONI O.R. - QUERINIANA

 

   

XXIX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
Anno B

MISSALE  ROMANUM VETUS  ORDO
 

LETTURE: Is 53,2a.3a.10-11; Sal 32; Eb 4.14-16; Mc 10,35-45
 

Salvati dalla sua morte

Il carme del Servo di Iahvè (1a lettura) trova il suo riscontro e quasi il suo riassunto nella conclusione della lettura evangelica: «Il Figlio dell'uomo... è venuto... per servire e dare la propria vita in riscatto per molti». Questo è uno dei detti più importanti dei vangeli. Assieme a Mc 14,24, è il solo luogo dove Gesù enuncia il motivo della sua morte violenta.  La sostanza del detto,che riassume tutta la dottrina di Is 53, è espressa specialmente dal termine «riscatto» sostitutivo (anti = al posto di). Il termine indica di per sé la liberazione (o l'acquisto) di una persona, di uno schiavo, dietro versamento di un prezzo. È qui espressa la dottrina della soddisfazione, che è un tentativo di chiarire il mistero dell'efficacia redentiva della passione e morte del Signore. Gesù attacca il male, il peccato, alla radice, facendosi obbediente sino alla morte.  «Per le sue piaghe noi siamo stati guariti» (Is 53,5). Dio ha amato gli uomini fino a mandare il suo Figlio nel mondo per riconciliarci con sé (2 Cor  5,19). Gesù, il primogenito di molti fratelli (Rm 8,29), si è fatto obbediente fino alla morte (Fil 2,8). Santo, innocente e senza macchia (Eb 8,26), egli ha preso su di sé, per i suoi fratelli peccatori, e come loro mediatore (1 Tm 2,5), la morte, che è per loro stipendio del peccato (Rm 6,23). Così egli ha riparato agli occhi di Dio le loro offese e ha meritato che la grazia divina fosse di nuovo data ad un'umanità che aveva essa stessa riparato nella persona del suo Capo divino.

Un ordine da ristabilire...

A partire dal Medioevo, la teologia e la predicazione, presentando l'opera redentiva di Cristo, hanno messo in rilievo soprattutto l'idea di soddisfazione. Ben compresa, essa a parte del messaggio della fede, come insegna il Concilio di Trento. Ma lungo i secoli, e anche in tempi a noi vicini, essa è stata mal compresa ed espressa in termini non adeguati che possiamo riassumere come segue: il Padre era stato offeso, l'ordine della giustizia perturbato; ci voleva una pena e questa si abbatté sul Figlio. Così fu ristabilito l'ordine della giustizia.
Questo modo di presentare le cose urta fortemente contro la visione di Dio-Amore e contro la sensibilità e la concezione dell'uomo moderno. Tale modo di pensare, infatti, muove da una nozione alquanto unilaterale: è l'idea medievale secondo la quale il delitto e il peccato distruggevano un ordine giuridico. Punizione e pena potevano ristabilirlo.

... o una persona a cui chiedere perdono?

Si tratta, per noi, di riesprimere la verità della Redenzione con un altro linguaggio. Per l'uomo d'oggi non è tanto l'ordine che conta, ma la persona. È la persona al centro della sua attenzione,non un ordine giuridico. Non viene offeso un ordine giuridico,ma una persona subisce un torto. Non si ripara con il dolore e con la punizione, ma col chiedere perdono, con le opere e con l'amore.
Anche la concezione della Bibbia è orientata verso questa direzione, nonostante la terminologia che può suggerire una concezione di tipo giuridico. La redenzione recata da Gesù viene considerata prima di tutto non nella sofferenza che egli ha sopportato, per ristabilire un ordine giuridico, ma nella disponibilità al servizio (vangelo) e nella bontà della sua vita, che riparano  per noi.

Salvàti dal Cristo crocifisso
Però i vangeli proclamano che non siamo stati salvati soltanto mediante la vita e la risurrezione di Cristo, ma anche mediante la sua morte. Ma come ci può salvare la fatica, la sofferenza, la morte di qualcuno? È questo un mistero non completamente traducibile in concetti, per quanto il cuore umano intuisca di che cosa si tratti. È l'amore che si esprime in èssi, accettandoli.
Il Padre non voleva per Cristo né dolore né morte, ma una vita felice. Che sia finito in una simile morte è dipeso da noi. Gesù non si è tirato indietro spaventato. La sua morte è stato il suo supremo atto di amorosa obbedienza. Così ci ha effettivamente meritato il perdono.
In questo senso possiamo dire che la sua morte fa parte della volontà del Padre. Il fatto che proprio qui siano presenti sofferenza e morte, nasconde un grande mistero, che nessuno può sondare sino in fondo. Poteva sembrare inconcepibile che Dio, il quale abita in una luce inaccessibile, ci mostrasse il suo amore in questa maniera. Ma egli lo ha fatto in Gesù, suo Figlio.
 

Le aspirazioni del cuore, anima della preghiera

Dalla «Lettera a Proba» di sant'Agostino, vescovo
(Lett. 130, 8, 15. 17 - 9, 18; CSEL 44, 56-57. 59-60)

Quando preghiamo non dobbiamo mai perderci in tante considerazioni, cercando di sapere che cosa dobbiamo chiedere e temendo di non riuscire a pregare come si conviene. Perché non diciamo piuttosto col salmista: «Una cosa ho chiesto al Signore, questa sola io cerco: abitare nella casa del Signore tutti i giorni della mia vita, per gustare la dolcezza del Signore e ammirare il suo, santuario»? (Sal 26, 4). Ivi infatti non c'è successione di giorni come se ogni giorno dovesse arrivare e poi passare. L'inizio dell'uno non segna la fine dell'altro, perché vi si trovano presenti tutti contemporaneamente. La vita, alla quale quei giorni appartengono, non conosce tramonto.
Per conseguire questa vita beata, la stessa vera Vita in persona ci ha insegnato a pregare, non con molte parole, come se fossimo tanto più facilmente esauditi, quanto più siamo prolissi. Nella preghiera infatti ci rivolgiamo a colui che, come dice il Signore medesimo, già sa quello che ci è necessario, prima ancora che glielo chiediamo (cfr. Mt 6, 7-8).
Potrebbe sembrare strano che Dio ci comandi di fargli delle richieste quando egli conosce, prima ancora che glielo domandiamo, quello che ci è necessario. Dobbiamo però riflettere che a lui non importa tanto la manifestazione del nostro desiderio, cosa che egli conosce molto
bene, ma piuttosto che questo desiderio si ravvivi in noi mediante la domanda perché possiamo ottenere ciò che egli è già disposto a concederci. Questo dono, infatti, è assai grande, mentre noi siamo tanto piccoli e limitati per accoglierlo. Perciò ci vien detto: «Aprite anche voi il vostro cuore! Non lasciatevi legare al giogo estraneo degli infedeli» (2 Cor 6, 13-14).
Il dono è davvero grande, tanto che né occhio mai vide, perché non è colore; né orecchio mai udì, perché non è suono; né mai è entrato in cuore d'uomo (cfr. 1 Cor 2, 9), perché è là che il cuore dell'uomo deve entrare. Lo riceviamo con tanta maggiore capacità, quanto più salda sarà la nostra fede, più ferma la nostra speranza, più ardente il nostro desiderio.
Noi dunque preghiamo sempre in questa stessa fede, speranza e carità, con desiderio ininterrotto. Ma in certe ore e in determinate circostanze, ci rivolgiamo a Dio anche con le parole, perché, mediante questi segni, possiamo stimolare noi stessi e insieme renderci conto di quanto abbiamo progredito nelle sante aspirazioni, spronandoci con maggiore ardore a intensificarle. Quanto più vivo, infatti, sarà il desiderio, tanto più ricco sarà l'effetto. E perciò, che altro vogliono dire le parole dell'Apostolo: «Pregate incessantemente» (1 Ts 5, 17) se non questo: Desiderate, senza stancarvi, da colui che solo può concederla quella vita beata, che niente varrebbe se non fosse eterna?
  

MESSALE

Antifona d'Ingresso  Sal 16,6.8
Io t'invoco, mio Dio: dammi risposta,
rivolgi a me l'orecchio e ascolta la mia preghiera.
Custodiscimi, o Signore, come la pupilla degli occhi,
proteggimi all'ombra delle tue ali.
 

Ego clámavi, quóniam exaudísti me,

Deus; inclína aurem tuam, et exáudi verba mea.

Custódi me, Dómine, ut pupíllam óculi;

sub umbra alárum tuárum prótege me.

 
Colletta

Dio onnipotente ed eterno, crea in noi un cuore generoso e fedele, perché possiamo sempre servirti con lealtà e purezza di spirito. Per il nostro Signore...

Omnípotens sempitérne Deus, fac nos tibi semper et devótam gérere voluntátem, et maiestáti tuæ sincéro corde servíre. Per Dóminum...

 
Oppure:
Dio della pace e del perdono, tu ci hai dato in Cristo il sommo sacerdote che è entrato nel santuario dei cieli in forza dell'unico sacrificio di espiazione; concedi a tutti noi di trovare grazia davanti a te, perché possiamo condividere fino in fondo il calice della tua volontà e partecipare pienamente alla morte redentrice del tuo Figlio. Egli è Dio, e vive e regna con te, nell'unità dello Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli.

LITURGIA DELLA PAROLA

Prima Lettura 
  Is 53,10-11
Quando offrirà se stesso in sacrificio di riparazione,
vedrà una discendenza.


Dal libro del profeta Isaia
Al Signore è piaciuto prostrarlo con dolori.
Quando offrirà se stesso in sacrificio di riparazione,
vedrà una discendenza, vivrà a lungo,
si compirà per mezzo suo la volontà del Signore.
Dopo il suo intimo tormento vedrà la luce
e si sazierà della sua conoscenza;
il giusto mio servo giustificherà molti,
egli si addosserà le loro iniquità.


Salmo Responsoriale
    Dal Salmo 32
Donaci, Signore, il tuo amore:
in te speriamo.


Retta è la parola del Signore
e fedele ogni sua opera.
Egli ama la giustizia e il diritto;
dell'amore del Signore è piena la terra.


Ecco, l'occhio del Signore è su chi lo teme,
su chi spera nel suo amore,
per liberarlo dalla morte
e nutrirlo in tempo di fame.

L'anima nostra attende il Signore:
egli è nostro aiuto e nostro scudo.
Su di noi sia il tuo amore, Signore,
come da te noi speriamo.
 

Seconda Lettura
   Eb 4, 14-16
Accostiamoci con piena fiducia al trono della grazia.

Dalla lettera agli Ebrei
Fratelli, poiché abbiamo un sommo sacerdote grande, che è passato attraverso i cieli, Gesù il Figlio di Dio, manteniamo ferma la professione della fede. Infatti non abbiamo un sommo sacerdote che non sappia prendere parte alle nostre debolezze: egli stesso è stato messo alla prova in ogni cosa come noi, escluso il peccato.
Accostiamoci dunque con piena fiducia al trono della grazia per ricevere misericordia e trovare grazia, così da essere aiutati al momento opportuno.
 
Canto al Vangelo
   Cf3 Mc 10,45 
Alleluia, alleluia.
Il Figlio dell'uomo è venuto per servire
e dare la propria vita in riscatto per molti.

Alleluia.



Vangelo   Mc 10, 35-45, forma breve 10,42-45
Il Figlio dell'uomo è venuto per dare la propria vita in riscatto per molti.

Dal vangelo secondo Marco
In quel tempo, si avvicinarono a Gesù Giacomo e Giovanni, i figli di Zebedèo, dicendogli: «Maestro, vogliamo che tu faccia per noi quello che ti chiederemo». Egli disse loro: «Che cosa volete che io faccia per voi?». Gli risposero: «Concedici di sedere, nella tua gloria, uno alla tua destra e uno alla tua sinistra».
Gesù disse loro: «Voi non sapete quello che chiedete. Potete bere il calice che io bevo, o essere battezzati nel battesimo in cui io sono battezzato?». Gli risposero: «Lo possiamo». E Gesù disse loro: «Il calice che io bevo, anche voi lo berrete, e nel battesimo in cui io sono battezzato anche voi sarete battezzati. Ma sedere alla mia destra o alla mia sinistra non sta a me concederlo; è per coloro per i quali è stato preparato».
Gli altri dieci, avendo sentito, cominciarono a indignarsi cori Giacomo e Giovanni. Allora
[Gesù li chiamò a sé e disse loro: «Voi sapete che coloro i quali sono considerati i governanti delle nazioni dominano su di esse e i loro capi le opprimono. Tra voi però non è così; ma chi vuole diventare grande tra voi sarà vostro servitore, e chi vuole essere il primo tra voi sarà schiavo di tutti. Anche il Figlio dell'uomo infatti non è venuto per farsi servire, ma per servire e dare la propria vita in riscatto per molti».]
 

Sulle Offerte
Donaci, o Padre, di accostarci degnamente al tuo altare perché il mistero che ci unisce al tuo Figlio sia per noi principio di vita nuova. Per Cristo nostro Signore.
 

Tríbue nos, Dómine, quæsumus, donis tuis líbera mente servíre, ut, tua purificánte nos grátia, iísdem quibus famulámur mystériis emundémur. Per Christum..

 
Antifona alla Comunione  Sal 32,18-19
Gli occhi del Signore sono su quanti lo temono,
su quanti sperano nella sua grazia,
per salvare la loro vita dalla morte,
per farli sopravvivere in tempo di fame.

 
Ecce óculi Dómini super timéntes eum,

et in eis qui sperant super misericórdia eius;

ut éruat a morte ánimas eórum, et alat eos in fame.


Oppure:    Mc 10,45
Il Figlio dell'uomo è venuto
per dare la sua vita
in riscatto per tutti gli uomini.

 

Mc 10,45

Fílius hóminis venit,

ut daret ánimam suam redemptiónem pro multis.

 
Dopo la Comunione
O Signore, questa celebrazione eucaristica, che ci hai fatto pregustare la realtà del cielo, ci ottenga i tuoi benefici nella vita presente e ci confermi nella speranza dei beni futuri. Per Cristo nostro Signore. 

   

Fac nos, quæsumus, Dómine, cæléstium rerum frequentatióne profícere, ut et temporálibus benefíciis adiuvémur, et erudiámur ætérnis. Per Christum.

  

 

Sommario Liturgia


  www.maranatha.it

SESTRI LEVANTE (Genoa) Italy     

 

HOME  benvenuti | liturgia | bibbia | voci dal deserto | immagini & webcam | chiese locali | testi & documenti | pensieri

san francesco & santa chiara | massime eterne | papas pefkis | l'arcivescovo lambruschini | banner exch | links