|
PROPRIO DELLA S. MESSA
tratto dal Missale Romanum a.D. 1962
promulgatum
e traduzione italiana delle letture secondo
la traduzione proposta dalle CEI

III DOMENICA MOBILE
Domínica
quinta
quae superfuit post Epiphaníam
INTRÓITUS
Ier.
29, 11, 12 et 14 - Dicit Dóminus: Ego cógito cogitatiónes pacis, et non
afflictiónis: invocábitis me, et ego exáudiam vos: et redúcam
captivitátem vestram de cunctis locis. Ps. 84, 2 - Benedixísti,
Dómine, terram tuam: avertísti captivitátem Iacob. Glória Patri… Ier.
29, 11, 12 et 14 – Dicit Dóminus…
Ger. 29, 11, 12 e 14 - Dice il Signore: Io ho pensieri di pace, non di
afflizione: mi invocherete e vi esaudirò: e abolirò la vostra prigionia
in tutti i luoghi. Sal. 84, 2 - Tu hai benedetto la tua terra, o
Signore: hai distrutta la schiavitú di Giacobbe. Gloria al Padre… Ger.
29, 11, 12 e 14 - Dice il Signore…
ORÁTIO
Famíliam tuam, quaésumus, Dómine, contínua pietáte custódi: ut quae in
sola spe grátiae coeléstis innítitur, tua semper protectióne muniátur.
Per Dóminum nostrum Iesum Christum, Fílium tuum, qui tecum vivit et
regnat, in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia saécula saeculórum.
M. - Amen.
Custodisci, o Signore, Te ne preghiamo, la tua famiglia con una costante
bontà, affinché essa, che si appoggia sull’unica speranza della grazia
celeste, sia sempre munita della tua protezione. Per il nostro Signore
Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con Te, nell’unità
dello Spirito Santo, per tutti i sécoli dei sécoli.
M. - Amen.
EPISTOLA
Léctio Epístolae B. Pauli Ap. Ad Colossénses, 3, 12-17
Fratres: Indúite vos sicut elécti Dei, sancti, et dilécti, víscera
misericórdiae, benignitátem, humilitátem, modéstiam, patiéntiam:
supportántes ínvicem, et donántes vobismetípsis, si quis advérsus
áliquem habet querélam: sicut et Dóminus donávit vobis, ita et vos.
Super ómnia autem haec, caritátem habéte, quod est vínculum perfectiónis.
Et pax Christi exsúltet in córdibus vestris, in qua et vocáti estis in
uno córpore: et grati estóte. Verbum Christi hábitet in vobis abundánter,
in omni sapiéntia, docéntes, et commonéntes vosmetípsos psalmis, hymnis,
et cánticis spirituálibus, in grátia cantántes in córdibus vestris Deo.
Omne quodcúmque fácitis in verbo aut in ópere, ómnia in nómine Dómini
Iesu Christi, grátias agéntes Deo et Patri per ipsum.
M. - Deo grátias.
Fratelli: Rivestitevi come eletti di Dio, santi e amati, di sentimenti
di misericordia, di bontà, di umiltà, di modestia e di pazienza,
sopportandovi a vicenda e perdonandovi se qualcuno ha da dolersi di un
altro. Come il Signore vi ha perdonato, cosí anche voi. Ma al di sopra
di tutto questo, abbiate la carità, che è il vincolo della perfezione. E
la pace di Cristo regni nei vostri cuori, perché siete stati chiamati a
questa pace in modo da formare un solo corpo. Siate riconoscenti. La
parola del Cristo àbiti in voi in tutta la sua ricchezza; istruitevi e
avvisatevi gli uni gli altri con ogni sapienza, e, ispirati dalla
grazia, levate canti a Dio nei vostri cuori con salmi, inni e càntici
spirituali. E qualsiasi cosa facciate in parole o in opere, fate tutto
nel nome del Signore Gesù Cristo, rendendo grazie a Dio Padre per mezzo
di lui.
M. - Deo grátias.
GRADUALE
Ps.
43, 8-9 - Liberásti nos, Dómine, ex affligéntibus nos: et eos, qui nos
odérunt, confundísti.
In Deo laudábimur tota die, et in nómine tuo confitébimur in
sǽcula.
Sal.
43, 8-9 - Ci liberasti da coloro che ci affliggevano, o Signore, e
confondesti quelli che ci odiavano. In Dio ci glorieremo tutto il giorno
e celebreremo il suo nome in eterno.
ALLELÚIA
Allelúia, allelúia.
Ps.
129, 1-2 - De profúndis clamávi ad te, Dómine: Dómine, exáudi oratiónem
meam. Allelúia.
Allelúia, allelúia.
Sal.
129, 1-2 - Dal profondo Ti invoco, o Signore: o Signore, esaudisci la
mia preghiera. Allelúia.
EVANGÉLIUM
Sequéntia S.
Evangélii secundum Matthaéum, 13, 24-30
In illo témpore: Dixit Iesus turbis parábolam hanc: Símile factum est
regnum coelórum hómini, qui seminávit bonum semen in agro suo. Cum áutem
dormírent hómines, venit inimícus eius, et superseminávit zizánia in
médio trítici, et ábiit. Cum áutem crevísset herba, et fructum fecísset,
tunc apparuérunt et zizánia. Accedéntes áutem servi patrisfamílias,
dixérunt ei: Dómine, nonne bonum semen seminásti in agro tuo? Unde ergo
habet zizánia? Et ait illis: Inimícus homo hoc fecit. Servi áutem
dixérunt ei: Vis, imus, et collígimus ea? Et ait: Non, ne forte
colligéntes zizánia, eradicétis simul cum eis et tríticum. Sínite
útraque créscere usque ad messem, et in témpore messis dicam messóribus:
Collígite primum zizánia, et alligáte ea in fascículos ad comburéndum,
tríticum áutem congregáte in hórreum meum.
M. - Laus tibi Christe.
In quel tempo: Gesù disse alle turbe questa parabola: Il regno dei
cieli è simile a un uomo che seminò buon seme nel suo campo. Ma nel
tempo che gli uomini dormivano, il suo nemico andò e seminò della
zizzania in mezzo al grano, e partí. Cresciuta poi l’erba, e venuta a
frutto, comparve anche la zizzania. E i servi del padre di famiglia,
accostatisi, gli dissero: Signore, non hai seminato buon seme nel tuo
campo? Donde dunque è venuta la zizzania? Ed egli rispose loro: Qualche
nemico ha fatto questo. E i servi gli dissero: Vuoi che andiamo a
coglierla? Ed egli rispose: No, perché cogliendo la zizzania non
strappiate con essa anche il grano. Lasciate che l’uno e l’altra
crescano sino alla messe, e al tempo della messe dirò ai mietitori:
Strappate per prima la zizzania e legatela in fastelli per bruciarla, e
il grano raccoglietelo nel mio granaio.
M. - Laus tibi Christe.
ANTÍPHONA AD OFFERTÓRIUM
Ps.
129, 1-2 - De profúndis clamávi ad te, Dómine: Dómine, exáudi oratiónem
meam: de profúndis clamávi ad te, Dómine.
Sal,
129, 1-2 - Dal profondo Ti invoco, o Signore: o Signore, esaudisci la
mia preghiera: dal profondo Ti invoco, o Signore.
SECRÉTA
Hóstias tibi, Dómine, placatiónis offérimus: ut et delícta nostra
miserátus absólvas, et nutántia corda tu dírigas. Per Dóminum nostrum
Iesum Christum, Fílium tuum, qui tecum vivit et regnat, in unitáte
Spíritus Sancti, Deus, per ómnia saécula saeculórum.
M. - Amen.
Ti offriamo, o Signore, ostie di propiziazione,
affinché, mosso a pietà, perdoni i nostri peccati e diriga i nostri
incerti cuori. Per nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e
vive e regna con Te, nell’unità dello Spirito Santo, per tutti i sécoli
dei sécoli.
M. Amen.
PREFAZIO DELLA SS.
TRINITÀ
COMMÚNIO
Mc.
11, 20 - Amen dico vobis, quidquid orántes pétitis, crédite quia
accipiétis, et fiet vobis.
Marco,
11, 20 - In verità vi dico: tutto quello che domandate, credete di
ottenerlo e vi sarà dato.
POSTCOMMÚNIO
Quaésumus, omnípotens Deus: ut illíus salutáris capiámus efféctum, cuius
per haec mystéria pignus accépimus. Per Dóminum nostrum Iesum Christum,
Fílium tuum, qui tecum vivit et regnat, in unitáte Spíritus Sancti,
Deus, per ómnia saécula saeculórum.
M. - Amen.
Ti preghiamo, onnipotente Iddio: affinché otteniamo l’effetto di quella
salvezza, della quale, per mezzo di questi misteri, abbiamo ricevuto il
pegno. Per nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e
regna con Te, nell’unità dello Spirito Santo, per tutti i sécoli dei
sécoli.
M. Amen.
|