| 
       | 
| 
		 tratto dal Missale Romanum a.D. 1962 promulgatum e traduzione italiana delle letture secondo 
		
		la traduzione proposta dalle CEI 
		
		  
		
		
		I Domenica di Quaresima 
 
 INTRÓITUS Ps. 90, 15 et 16 - Invocábit me, et ego exáudiam eum: erípiam eum, et glorificábo eum: longitúdine diérum adimplébo eum. Ps. 90, 1 - Qui ábitat in adiutório Altíssimi: in protectióne Dei coeli commorábitur. Glória Patri… Ps. 90, 15 et 16 - Invocábit me … 
 Sal. 90, 15 e 16 - Mi invocherà e io lo esaudirò: lo libererò e lo glorificherò: lo sazierò di lunghi giorni. Sal. 90, 1 - Chi abita sotto l’égida dell’Altissimo dimorerà sotto la protezione del cielo. Gloria al Padre… Sal. 90, 15 et 16 - Mi invocherà … 
 S. MESSA senza GLÓRIA 
 ORÁTIO 
		Deus qui, Ecclésiam 
		tuam ánnua quadragesimáli observatióne puríficas: præsta famíliæ tuæ; 
		ut, quod a te obtinére abstinéndo nítitur, hoc bonis opéribus exsequátur. 
		Per Dóminum nostrum Iesum Christum Fílium tuum, qui tecum vívit et 
		regnat in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sæcula sæculórum. 
		 
 
		
		O 
		Dio, che purifichi la tua Chiesa con l’annua osservanza della quaresima, 
		concedi alla tua famiglia che quanto si sforza di ottenere da Te con 
		l’astinenza, lo compia con le opere buone. Per nostro Signore Gesù 
		Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con Te nell’unità dello 
		Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli.  
 EPISTOLA Léctio Epístolæ B. Pauli Ap. ad Corínthios, II, 6, 1-10 
 
		Fratres: Exhortámur vos, 
		ne in vácuum grátiam Dei recipiátis. 
		
		Ait énim: Témpore accépto exaudívi te, et in die salútis adiúvi te. Ecce 
		nunc tempus acceptábile, ecce nunc dies salútis. Némini dantes ullam 
		offensiónem, ut non vituperétur ministérium nostrum: sed in ómnibus 
		exhibeámus nosmetípsos sicut Dei minístros, in multa patiéntia, in 
		tribulatiónibus, in necessitátibus, in angústiis, in plagis, in 
		carcéribus, in seditiónibus, in labóribus, in vigíliis, in ieiúniis, in 
		castitáte, in sciéntia, in longanimitáte, in suavitáte, in Spíritu 
		Sancto, in caritáte non ficta, in verbo veritátis, in virtúte Dei, per 
		arma iustítiæ a dextris et a sinístris: per glóriam, et ignobilitátem, 
		per infámiam, et bonam famam: ut seductóres, et veráces: sicut qui 
		ignoti, et cógniti: quasi moriéntes, et ecce vívimus: ut castigáti: et 
		non mortificáti: quasi tristes, semper áutem gaudéntes: sicut egéntes, 
		multos áutem locupletántes: tamquam nihil habéntes, et ómnia 
		possidéntes. 
		
		 
 
		Fratelli:  poiché siamo 
		suoi collaboratori, vi esortiamo a non accogliere invano la grazia di 
		Dio. Egli dice infatti: Al momento favorevole ti ho esaudito e nel 
		giorno della salvezza ti ho soccorso. Ecco ora il momento favorevole, 
		ecco ora il giorno della salvezza! Da parte nostra non diamo motivo di 
		scandalo a nessuno, perché non venga biasimato il nostro ministero; ma 
		in ogni cosa ci presentiamo come ministri di Dio, con molta fermezza 
		nelle tribolazioni, nelle necessità, nelle angosce, nelle percosse, 
		nelle prigioni, nei tumulti, nelle fatiche, nelle veglie, nei digiuni; 
		con purezza, sapienza, pazienza, benevolenza, spirito di santità, amore 
		sincero; con parole di verità, con la potenza di Dio; con le armi della 
		giustizia a destra e a sinistra; nella gloria e nel disonore, nella 
		cattiva e nella buona fama. Siamo ritenuti impostori, eppure siamo 
		veritieri; sconosciuti, eppure siamo notissimi; moribondi, ed ecco 
		viviamo; puniti, ma non messi a morte; afflitti, ma sempre lieti; 
		poveri, ma facciamo ricchi molti; gente che non ha nulla e invece 
		possediamo tutto! 
		
		 
 GRADUALE Ps. 90, 11-12 - Ángelis suis Deus mandávit de te, ut custódiant te in ómnibus viis tuis. In mánibus portábunt te, ne unquam offéndas ad lápidem pedem tuum. 
 Sal. 90, 11-12 - Dio ha mandato gli Angeli presso di te, affinché ti custodiscano in tutti i tuoi passi. Essi ti porteranno in palmo di mano, ché il tuo piede non inciampi nella pietra. 
 TRÀCTUS Ps. 90, 1-7 et 11-16 - Qui hábitat in adiutório Altíssimi, in protectióne Dei coeli commorábitur. Dicet Dómino: Suscéptor meus es tu, et refúgium meum: Deus meus, sperábo in eum. Quóniam ipse liberávit me de láqueo venántium, et a verbo áspero. Scápulis suis obumbrábit tibi, et sub pennis eius sperábis. Scuto circúmdabit te véritas eius: non timébis a timóre noctúrno. A sagítta volante per diem, a negótio perambulánte in ténebris, a ruína et dæmónio meridiáno. Cadent a látere tuo mille, et decem míllia a dextris tuis: tibi áutem non appropinquábit. Quóniam Ángelis suis mandávit de te, ut custódiant te in ómnibus viis tuis. In mánibus portábunt te, ne unquam offéndas ad lápidem pedem tuum. Super áspidem et basilíscum ambulábis, et conculcábis leónem et dracónem. Quóniam in me sperávit, liberábo eum: prótegam eum, quóniam cognóvit nomen meum. Invocábit me, et ego exáudiam eum: cum ipso sum in tribulatióne. Erípiam eum, et glorificábo eum: longitúdine diérum adimplébo eum, et osténdam illi salutáre meum 
 Sal. 90, 1-7 e 11-16 - Chi abita sotto l’égida dell’Altissimo, e si ricovera sotto la protezione di Dio. Dica al Signore: Tu sei il mio difensore e il mio asilo: il mio Dio nel quale ho fiducia. Egli mi ha liberato dal laccio dei cacciatori e da un caso funesto. Con le sue penne ti farà schermo, e sotto le sue ali sarai tranquillo. La sua fedeltà ti sarà di scudo: non dovrai temere i pericoli notturni. Né saetta spiccata di giorno, né peste che serpeggia nelle ténebre, né morbo che fa strage al meriggio. Mille cadranno al tuo fianco e dieci mila alla tua destra: ma nessun male ti raggiungerà. Poiché ha mandato gli Angeli presso di te, perché ti custodiscano in tutti i tuoi passi. Ti porteranno in palma di mano, affinché il tuo piede non inciampi nella pietra. Camminerai sull’aspide e sul basilisco, e calpesterai il leone e il dragone. Poiché sperò in me, lo libererò: lo proteggerò, perché riconosce il mio nome. Appena mi invocherà, lo esaudirò: sarò con lui nella tribolazione. Lo libererò e lo glorificherò: lo sazierò di lunghi giorni, e lo farò partécipe della mia salvezza. 
 EVANGÉLIUM Sequéntia S. Evangélii secundum Matthæum, 4, 1-11 
 
		
		In illo témpore: Ductus est Iesus in desértum a Spíritu, ut tentarétur a 
		diábolo. 
		
		Et, cum ieiunásset quadragínta diébus, et quadragínta nóctibus, póstea 
		esúriit. 
		
		Et accédens tentátor, dixit ei: Si Fílius Dei es, dic ut lápides isti 
		panes fíant. Qui respóndens dixit: Scriptum est: Non in solo pane vivit 
		homo sed in omni verbo, quod procédit de ore Dei. Tunc assúmpsit eum 
		diábolus in sanctam civitátem, et státuit eum super pinnáculum templi, 
		et dixit ei: Si Fílius Dei es, mitte te deórsum. Scriptum est enim: Quia 
		Ángelis suis mandávit de te, et in mánibus tollent te, ne forte offéndas 
		ad lápidem pedem tuum. Ait illi Iesus: Rursum scriptum est: Non tentábis 
		Dóminum Deum tuum. Íterum assúmpsit eum diábolus in montem excélsum 
		valde: et osténdit et ómnia regna mundi, et glóriam eórum, et dixit ei: 
		Hæc ómnia tibi dabo, si cadens adoráveris me. Tunc dicit ei Iesus: Vade, 
		Sátana: scriptum est énim: Dóminum Deum tuum adorábis, et illi soli 
		sérvies. Tunc relíquit eum diábolus: et ecce Ángeli accessérunt, et 
		ministrábant ei. 
		 
 In quel tempo Gesù fu condotto dallo Spirito nel deserto per esser tentato dal diavolo. E dopo aver digiunato quaranta giorni e quaranta notti, ebbe fame. Il tentatore allora gli si accostò e gli disse: "Se sei Figlio di Dio, dì che questi sassi diventino pane". Ma egli rispose: "Sta scritto: Non di solo pane vivrà l'uomo, ma di ogni parola che esce dalla bocca di Dio". Allora il diavolo lo condusse con sé nella città santa, lo depose sul pinnacolo del tempio e gli disse: "Se sei Figlio di Dio, gettati giù, poiché sta scritto: Ai suoi angeli darà ordini a tuo riguardo, ed essi ti sorreggeranno con le loro mani, perché non abbia a urtare contro un sasso il tuo piede". Gesù gli rispose: "Sta scritto anche: Non tentare il Signore Dio tuo". Di nuovo il diavolo lo condusse con sé sopra un monte altissimo e gli mostrò tutti i regni del mondo con la loro gloria e gli disse: "Tutte queste cose io ti darò, se, prostrandoti, mi adorerai". Ma Gesù gli rispose: "Vattene, satana! Sta scritto: Adora il Signore Dio tuo e a lui solo rendi culto". Allora il diavolo lo lasciò ed ecco angeli gli si accostarono e lo servivano. M. - Laus tibi Christe. 
 ANTÍPHONA AD OFFERTÓRIUM Ps. 90, 4-5 - Scápulis suis obumbrábit tibi Dóminus, et sub pennis eius sperábis: scuto circúmdabit te véritas eius. 
 Sal. 90, 4-5 - Con le sue penne ti farà schermo, il Signore, e sotto le sue ali sarai tranquillo: la sua fedeltà ti sarà di scudo. 
 SECRÉTA 
		Sacrifícium 
		quadragesimális inítii solémniter immolámus, te, Dómine, deprecántes: 
		ut, cum epulárum restrictióne carnálium, a nóxiis quoque voluptátibus 
		temperémus. Per Dóminum nostrum Iesum Christum, Fílium tuum, qui tecum 
		vívit et regnat in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sæcula 
		sæculórum.  
 Ti offriamo solennemente questo sacrificio all’inizio della quarésima, pregandoti, o Signore, perché non soltanto ci asteniamo dai cibi di carne, ma anche dai cattivi piaceri. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive regna con Te, nell’unità dello Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. M. Amen. 
 PREFAZIO DELLA QUARÉSIMA 
 COMMÚNIO Ps. 90, 4-5 - Scápulis suis obumbrábit tibi Dóminus, et sub pennis eius sperábis: scuto circúmdabit te véritas eius. 
 Sal. 90, 4-5 - Con le sue penne ti farà schermo, il Signore, e sotto le sue ali sarai tranquillo: la sua fedeltà ti sarà di scudo. 
 POSTCOMMÚNIO Tui nos, Dómine, sacraménti libátio sancta restáuret: et a vetustáte purgátos, in mystérii salutáris fáciat transíre consórtium. Per Dóminum nostrum Iesum Christum, Fílium tuum, qui tecum vívit et regnat in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sæcula sæculórum. M. - Amen. 
 
		
		Ci 
		ristori, o Signore, la libazione del tuo sacramento, e, dopo averci 
		liberati dall’uomo vecchio, ci conduca alla partecipazione del mistero 
		della salvezza. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è 
		Dio, e vive e regna con Te, nell’unità dello Spirito Santo, per tutti i 
		secoli dei secoli.  
 | 
|  | |
| www.maranatha.it | |