128.
Significato dell'articolo
Che
questo articolo abbia molto valore per rafforzare la verità della nostra
fede è ben chiaro dal fatto che è non solo proposto ai fedeli dalle
sacre Scritture perché lo credano, ma viene anche confermato con molti
argomenti. Questo raramente accade per gli altri articoli del Simbolo;
si può quindi comprendere come su di esso poggi la speranza della nostra
salvezza, come su solidissimo fondamento. Infatti, argomenta l'Apostolo,
" se non vi è la resurrezione dei morti, neppure Cristo è risorto; e se
Cristo non è risorto, è inutile la nostra predicazione, come inutile è
la vostra fede " (1Co 15,14). Nello spiegarlo dunque il Parroco
non porrà minore impegno di quanto si affaticarono molti empi nel
distruggerlo. Sarà dimostrato fra poco come dalla sua conoscenza
ridondino a vantaggio dei fedeli grandi e segnalate utilità.
129. Perché si dice: "la risurrezione della carne"
Si dovrà osservare innanzi tutto, che la resurrezione degli
uomini in questo articolo è detta resurrezione della carne. Ciò non è
stato fatto senza ragione; poiché gli apostoli vollero insegnare cosi
una verità, che è necessario ammettere: l'immortalità dell'anima. E,
perché nessuno credesse che l'anima muore col corpo, e fossero poi
entrambi richiamati alla vita, mentre da moltissimi luoghi delle sacre
Scritture l'anima risulta certamente immortale, nell'articolo si fa
menzione solamente della resurrezione della carne. E sebbene spesso,
anche nelle sacre Scritture, la parola carne significhi tutto l'uomo, -
come per esempio in Isaia: ogni carne è come fieno (Is 40,6), e
in san Giovanni: il Verbo si fece carne (Jn 1,14) - tuttavia in
questo luogo essa significa il corpo, per farci comprendere che delle
due parti, anima e corpo, di cui è composto l'uomo, la seconda sola,
cioè il corpo, si corrompe e ritorna nella polvere della terra, dalla
quale fu tratto; mentre l'anima rimane incorrotta. Ma poiché nessuno è
richiamato alla vita, se prima non sia morto, dell'anima non si può dire
propriamente che risorge.
Si fa menzione della carne anche per confutare l'eresia propagata da
Imeneo e Fileto (2Tm 2,17), mentre ancora viveva l'Apostolo.
Costoro asserivano che la resurrezione, menzionata nelle sacre
Scritture, non è la corporea, ma la spirituale, per la quale si risorge
dalla morte del peccato alla vita della grazia. Con le parole
dell'articolo evidentemente si esclude quell'errore e si conferma la
resurrezione del corpo.
130.
La risurrezione dello carne si deve
illustrare con le Scritture
Sarà cura del Parroco illustrare questa verità con esempi tolti dal
vecchio e nuovo Testamento, e da tutta la storia ecclesiastica. Vi
furono infatti dei richiamati a vita da Elia (3 Re, 17,22) e da Eliseo
(4 Re, 4,34) nell'antico Testamento; oltre quelli che risuscito da morte
nostro signore Gesù Cristo (Mt 9,25), alcuni furono risuscitati
dai santi apostoli (Ac 9,40) e da altri moltissimi. Ora queste
resurrezioni confermano l'insegnamento dell'articolo. Come infatti
crediamo che molti furono risuscitati da morte, cosi deve credersi che
tutti saremo richiamati alla vita. Anzi il miglior frutto che dobbiamo
ricavare da questi miracoli è appunto di credere con la fede più grande
questo articolo.
Sono molti i testi di cui i Parroci, che posseggano una conoscenza pur
mediocre delle sacre Scritture potranno servirsi. I più notevoli sono
nell'antico Testamento; e si possono leggere: in Gb dove dice che egli,
nella sua carne, vedrà il suo Dio (XIX,25); in Daniele, dove parla di
quelli che dormono nella polvere della terra, per svegliarsi, altri alla
vita eterna, altri all'eterno obbrobrio (12,2). Nel nuovo Testamento poi
abbiamo quel che san Matteo riferisce circa la disputa che ebbe il
Signore con i Sadducei (Mt 22,23); e quello che narrano gli
evangelisti intorno all'ultimo giudizio (Mt 25,31). Si aggiunga
anche quel che espone con tanta acutezza l'Apostolo, scrivendo ai fedeli
di Corinto e di Tessalonica (1Co 15,12 1Th 4,13).
131. Utilità degli
esempi
Ma sebbene questa verità sia certissima per fede, gioverà molto
mostrare, con esempi e con ragionamenti, che quanto la fede propone a
credere, non è contrario alla natura e alla ragione umana. Difatti
l'Apostolo cosi risponde a chi domandi come possano risorgere i morti: O
sciocco, quel che tu stesso semini, non nasce se prima non muore. E
seminandolo, non semini il corpo che nascerà, ma un semplice chicco, per
esempio di grano o di altro genere. Dio poi gli da il corpo come vuole.
E poco dopo dice: Si semina nella corruzione, risorgerà nella
incorruzione (1Co 15,36 1Co 15,38 1Co 15,42). A questa
similitudine san Gregorio mostra che se ne possono aggiungere molte
altre. La luce, egli scrisse, ogni giorno sparisce dai nostri occhi come
se morisse, e ritorna di nuovo come se risorgesse; gli alberi perdono il
verde, e di nuovo lo riacquistano, come se risorgessero; i semi muoiono
imputridendo, e risorgono di nuovo germinando (Gregor. Moral. 14,55).
132.
Si deve dimostrare con argomenti
Anche le ragioni che vengono addotte dagli scrittori ecclesiastici
possono essere adatte a provare questa verità. In primo luogo, essendo
l'anima immortale, e avendo una propensione naturale, come parte
dell'uomo, al corpo umano, .si dovrà ritenere che non sia naturale per
essa restare sempre divisa dal corpo. E poiché ciò che è contrario alla
natura ed è violento non può durare a lungo, sembra ragionevole che si
ricongiunga al corpo; ne segue che vi sarà la resurrezione dei corpi. Di
questo argomento il nostro Salvatore si servi quando, disputando con i
Sadducei, dall'immortalità delle anime dedusse la resurrezione dei corpi
(Mt 22,32).
Secondo, Dio che è sommamente giusto, ha apparecchiato supplizi per i
cattivi e premi per i buoni. Moltissimi pero muoiono senza aver scontato
la pena, e più ancora senza aver ricevuto il premio delle loro virtù.
Dunque le anime dovranno ricongiungersi necessariamente ai loro corpi,
perché questi, di cui gli uomini si servono per peccare, ricevano il
castigo o il premio delle loro azioni. Questo argomento è stato trattato
con molta cura da san Giovanni Crisostomo in un'omelia al popolo di
Antiochia (Om. I,9).
Ecco perché l'Apostolo, parlando della resurrezione, dice: Se per questa
vita sola speriamo in Cristo, siamo i più miserabili degli uomini (1Co
15,19). Tali parole nessuno vorrà riferirle alla miseria dell'anima,
che è immortale, e se anche i corpi non risorgessero, pure nella vita
futura potrebbe godere la beatitudine; ma bisogna intenderle come
riferite a tutto l'uomo. Se infatti al corpo non fossero dati i premi
condegni per le sue pene, ne seguirebbe che coloro i quali, come gli
apostoli, hanno sopportato nella vita tante disgrazie e travagli,
sarebbero i più miseri dei mortali. La stessa cosa, ma molto più
chiaramente, è insegnata da san Paolo con queste parole ai
Tessalonicesi: Noi stessi ci gloriamo di voi nelle chiese di Dio, della
vostra pazienza e fede in mezzo a tutte le persecuzioni e tribolazioni,
da voi sopportate: indizio del giusto giudizio di Dio, perché siate
ritenuti degni del regno di Dio, per cui anche patite. E giusto che Dio
renda tribolazioni a coloro che vi affliggono; e a voi tribolati dia
riposo con noi, all'apparire che farà dal cielo il Signore Gesù coi
potenti suoi angeli, in un incendio di fiamme, per fare vendetta di
coloro, che non han riconosciuto Dio, e non ubbidiscono al vangelo del
Signore nostro Gesù Cristo (2Th 1,4-8).
Inoltre gli uomini, fintantoché l'anima è separata dal corpo, non
possono raggiungere la felicità piena, ricolma di ogni bene. Infatti,
come ogni parte separata dal tutto è imperfetta, cosi anche l'anima che
non sia unita al corpo. Perciò ne segue che è necessaria la resurrezione
dei corpi perché nulla manchi alla completa felicità dell'anima.
Con queste ragioni e con altre simili
il Parroco potrà istruire i fedeli su questo articolo.
133.
Tutti gli uomini risorgeranno
Sarà inoltre necessario spiegare, secondo la dottrina dell'Apostolo,
quali debbano essere i risuscitati alla vita; poiché, scrivendo ai
Corinti, egli dice: Come in Adamo tutti muoiono, cosi in Cristo tutti
saranno vivificati (1Co 15,22). Prescindendo dunque da qualsiasi
differenza di buoni e cattivi, tutti, pur non avendo la stessa sorte,
risorgeranno da morte: quanti fecero il bene, in resurrezione di vita;
quanti fecero il male, in resurrezione di condanna (Jn 5,29).
Quando diciamo tutti, vogliamo indicare tanto quelli che al momento del
giudizio saranno già morti, quanto quelli che moriranno. San Girolamo
infatti scrive che la Chiesa ammette l'opinione che tutti dovranno
morire, nessuno eccettuato; e che questa è più vicina al vero (Ep CXIX);
la stessa opinione è anche quella di sant'Agostino (La città di Dio,
20,20). Né ad essa contraddice quel che l'Apostolo scrive ai
Tessalonicesi: Quelli che morirono in Cristo, risorgeranno i primi; in
seguito, noi che viviamo, che siamo rimasti, verremo rapiti nell'aria,
insieme con quelli, incontro a Cristo (1Th 4,16). Sant'Ambrogio
infatti spiegando questo passo, dice: Nello stesso rapimento verrà prima
la morte come in un sopore, di modo che l'anima uscita ritorna in un
attimo. Nell'essere sollevati moriranno, affinché giungendo presso il
Signore, ricevano la vita per la presenza del Signore; perché col
Signore non possono esserci morti (Sulla Ep 1 ad Th 4,16). Tale opinione
viene approvata dall'autorità di sant'Agostino nella Città di Dio (loc.
cit.).
134.
Risorgerà il corpo di ciascuno
Ma
poiché è molto importante la certezza che sia lo stesso e identico corpo
di ciascuno di noi, quantunque corrotto e ridotto in polvere, a
risuscitare alla vita, il Parroco deve accuratamente spiegarlo. Tale è
il pensiero dell'Apostolo, quando dice: Quest'essere corruttibile deve
rivestirsi di incorruzione (1Co 15,53); volendo manifestamente
indicare col termine questo, il proprio corpo. Anche Giobbe profetizzo
di esso in modo chiarissimo, dicendo: E nella carne mia vedrò il mio
Dio; lo vedrò io stesso, i miei occhi lo mireranno, e non un altro (XIX,26).
Ciò risulta dalla stessa definizione della resurrezione; infatti essa,
secondo il Damasceno, è un richiamo a quello stato dal quale sei caduto
(Della Fede ortod. 4,27).
Finalmente, se consideriamo la ragione già sopra indicata per cui
avverrà la resurrezione, non ci può essere alcun dubbio in proposito.
Dicemmo infatti che i corpi saranno resuscitati, affinché abbia ciascuno
quel che è dovuto al suo corpo, secondo quel che opero, sia di bene, sia
di male (2Co 5,10). L'uomo deve dunque necessariamente risorgere
nello stesso corpo, con cui servi a Dio o al demonio, per ricevere col
medesimo corpo le corone del trionfo e i premi, o per soffrire le pene e
i supplizi.
135. Il corpo risorgerà integro
E non risorgerà solo il corpo; ma anche tutto ciò che è
parte della sua vera natura, del decoro e ornamento dell'uomo, deve
ritornare a lui. Abbiamo uno splendido argomento di sant'Agostino: Non
vi sarà allora nei corpi ombra di difetto; se alcuni furono troppo obesi
e grassi per la pinguedine, non prenderanno tutta la massa del corpo; ma
quel che supererà la misura normale, sarà considerato superfluo. Al
contrario, tutto quello che nel corpo sarà consumato da malattia o
vecchiaia, sarà ridonato da Cristo per virtù divina, come a coloro che
furono gracili per magrezza Cristo riparerà non solo il corpo, ma tutto
quello che fu tolto dalla miseria di questa vita (La Città di Dio
22,19). Cosi in un altro luogo: Non riprenderà l'uomo i capelli che
aveva, ma quelli che gli stavano bene, secondo il passo: " Tutti i
capelli del vostro capo sono numerati "; essi devono ripararsi secondo
la divina sapienza (ivi). Innanzi tutto ci saranno ridonate tutte le
membra che fanno parte della completa natura umana. Chi dalla nascita
sia stato privo degli occhi, o li abbia perduti per qualche malattia;
gli zoppi, gli storpi e i minorati risorgeranno col corpo intero e
perfetto; altrimenti non sarebbe soddisfatto il desiderio dell'anima, la
quale tende all'unione col corpo. Tale desiderio tutti crediamo con
certezza che debba essere appagato.
Inoltre è certo che la resurrezione, appunto come la creazione, va
annoverata fra le migliori opere di Dio. Come dunque tutte le cose dal
principio della creazione uscirono perfette dalle mani di Dio, cosi
dovrà avvenire anche nella resurrezione. Né ciò si deve dire solo dei
martiri, dei quali sant'Agostino afferma: Non saranno senza quelle
membra: poiché la mutilazione non potrebbe non essere un difetto del
corpo; altrimenti quelli che furono decapitati, dovrebbero risorgere
senza la testa. Pero rimarranno nelle loro membra le cicatrici della
spada, più risplendenti dell'oro e di qualsiasi pietra preziosa, come le
cicatrici delle piaghe di Cristo (ivi). Ciò si afferma con verità anche
dei cattivi, anche se le loro membra siano state amputate per una colpa
personale; poiché l'acutezza del dolore sarà in ragione delle membra che
essi avranno. Perciò una tale restituzione delle membra non ridonderà a
loro felicità, ma a loro disgrazia e miseria, poiché i meriti non
vengono attribuiti alle membra, bensì alla persona alla quale sono
unite. A quelli che fecero penitenza saranno restituite per premio; a
quelli invece che aborrirono la penitenza, per supplizio.
Se i Parroci considereranno attentamente tutto questo, non mancheranno
loro i fatti e i pensieri, per muovere ed infiammare all'amore della
religione gli animi dei fedeli, affinché considerando i fastidi e le
afflizioni di quaggiù, dirigano i loro ardenti desideri verso la gloria
beata della resurrezione, preparata per i giusti e per i pii.
136. Immortalità dei
corpi risorti
Rimane ora da far comprendere ai fedeli che, sebbene per quanto
ne costituisce la sostanza debba resuscitare l'identico corpo che ha
subito la morte, il suo stato pero sarà molto differente. A parte
infatti le altre circostanze in questo sta la differenza dei corpi
resuscitati da quel che erano prima: mentre allora erano soggetti alle
leggi della morte, dopo richiamati a vita, a prescindere dalle
differenze tra buoni e cattivi, tutti saranno immortali. Questa
meravigliosa reintegrazione della natura fu meritata dalla grande
vittoria che Cristo riporto sulla morte; come ci insegnano le sacre
Scritture. Sta scritto infatti: Egli precipiterà la morte in sempiterno
(Is 25,8); e altrove: Sarò la tua morte, o morte (Os 13,14).
Spiegando tali parole, l'Apostolo dice: La morte, l'ultima nemica, sarà
distrutta (1Co 15,26). E in san Giovanni leggiamo: Da ora in poi
non vi sarà più la morte (Ap 21,4).
Era molto conveniente che il peccato di Adamo fosse del tutto vinto per
merito di Cristo nostro Signore, il quale distrusse l'impero della
morte. E questo è anche conforme alla divina giustizia, perché i buoni
potessero godere per sempre una vita beata; i cattivi invece, dovendo
scontare pene eterne, pur cercando la morte, non la potessero trovare;
desiderassero di morire, e la morte ostinatamente fuggisse loro (Ap
9,6). Questa immortalità sarà comune ai buoni e ai cattivi.
137.
Doti dei corpi risorti
I
corpi redivivi dei santi avranno fulgide e meravigliose facoltà, per le
quali diverranno molto più nobili di quello che furono. Le più notevoli
sono quelle quattro, che sono dette doti, e sono rilevate dai Padri,
sulle orme dell'Apostolo.
La prima è l'impassibilità: dono e dote, la quale farà si che essi non
possano soffrire niente di molesto, o essere colpiti da dolori o
incomodi. Infatti non potranno ad essi nuocere né la violenza del
freddo, né l'ardore del fuoco, né l'impeto delle acque. " Viene seminato
", dice l'Apostolo, " nella corruzione; risorgerà nella incorruzione " (1Co
15,42). Gli Scolastici la chiamarono impassibilità invece che
incorruzione, per esprimere quel che è proprio del corpo glorioso;
poiché i beati non hanno l'impassibilità in comune coi dannati, perché i
corpi di questi, sebbene incorruttibili, possono partire caldo, freddo e
ogni dolore.
Viene poi lo splendore, per il quale i corpi dei santi rifulgeranno come
il sole. Lo attesta, in san Matteo, il nostro Salvatore: I giusti
risplenderanno come il sole nel regno del loro Padre (13,43). E perché
nessuno dubitasse di questa promessa, la confermo con l'esempio della
sua trasfigurazione (Mt 17,2). Questa dote l'Apostolo la chiama
ora gloria, ora splendore. Riformerà, dice, il corpo nostro umile,
rassomigliandolo al corpo del suo splendore ((Ph 3,21); e di
nuovo: E seminato nella miseria, sorgerà nella gloria (1Co 15,43).
Di questa gloria vide una immagine il popolo d'Israele nel deserto,
quando la faccia di Mosè, di ritorno dal colloquio avuto con Dio sul
Sinai, risplendeva talmente, che i figli d'Israele non vi potevano
fissare gli occhi (Ex 34,29). Questo splendore è un fulgore
speciale che viene al corpo dalla somma felicità dell'anima, ed è come
un riflesso della beatitudine di cui gode l'anima: come la stessa anima
diventa beata, in quanto su di essa si posa una parte della felicità
divina. Non si creda pero che tutti si abbelliscano di tal privilegio in
ugual misura, come del primo; saranno, si, tutti egualmente impassibili
i corpi dei santi, ma non avranno un uguale splendore; poiché, come
assicura l'Apostolo, altro è lo splendore del sole, altro lo splendore
della luna, e altro lo splendore delle stelle. Una stella infatti
differisce dall'altra per lo splendore; cosi nella resurrezione dei
morti (1Co 15,41).
A questa dote va congiunta quella che chiamano agilità, per cui il corpo
sarà liberato dal peso, che ora l'affatica, e con grandissima facilità
potrà muoversi verso quella parte dove l'anima vorrà, talmente che nulla
potrà esservi di più celere di quel movimento, come insegnano
apertamente sant'Agostino nella Città di Dio (XIII,18-20) e san Girolamo
nel commento ad Isaia (cap. XL). Perciò l'Apostolo dice: Viene seminato
nella debolezza, risorgerà nella forza (1Co 15,43).
A queste doti va aggiunta la sottilità o sottigliezza, la quale pone il
corpo completamente sotto l'impero dell'anima cosi da servirla con
immediatezza, come mostrano le parole dell'Apostolo: Si semina un corpo
animale, risorgerà un corpo spirituale (1Co 15,44). Questi sono
quasi tutti i punti principali da illustrare nella spiegazione
dell'articolo.
138.
Frutti salutari dell'articolo
Ma perché i fedeli sappiano quale frutto possono ricavare dalla
conoscenza di si numerosi e grandi misteri, si dovrà prima inculcare che
dobbiamo ringraziare Dio, il quale ha nascosto queste cose ai sapienti e
le ha rivelate ai piccoli. Quanti uomini infatti, illustri per prudenza
o per singolare dottrina, non furono completamente all'oscuro di questa
verità cosi certa? L'averla dunque Dio manifestata a noi, che non
potevamo aspirare a comprenderla, ci deve fare eternamente lodare la sua
benignità e clemenza. Col meditare quest'articolo, coglieremo anche il
grande frutto che, nella morte di quanti per natura o benevolenza furono
a noi congiunti, potremo facilmente consolare sia gli altri che noi
stessi; consolazione di cui si servi l'Apostolo scrivendo ai
Tessalonicesi intorno ai defunti (1Th 4,13). Ma anche in tutti
gli altri affanni e disgrazie, il pensiero della futura resurrezione ci
darà gran sollievo nel dolore. Ricordiamo il santo Giobbe il quale
sollevava l'animo afflitto e addolorato con questa sola speranza, che
avrebbe finalmente potuto contemplare nella resurrezione Iddio suo
signore (Gb 19,26s).
Oltre a ciò, questo pensiero sarà molto efficace nel persuadere i fedeli
a mettere ogni diligenza nel menare una vita retta, integra, pura da
ogni macchia di peccato. Se infatti penseranno che le immense ricchezze,
successive alla resurrezione, sono preparate per loro, facilmente
s'innamoreranno della virtù e della pietà. D'altro canto nessuna cosa
potrà avere maggiore efficacia a sedare le passioni dell'animo e a
ritrarre gli uomini dal peccato, che ammonirli spesso di quali mali e
dolori saranno colpiti i cattivi, che nell'ultimo giorno andranno alla
resurrezione del giudizio (Jn 5,29).
|