V. Ti lodiamo e ti benediciamo,
Signore.
R.
Perché all'opera della
salvezza hai associato la Vergine Madre.
|
PAROLA
DI DIO |
Dal
Vangelo secondo Luca. 2,34-35
Simeone parlò a Maria, sua madre:
«Egli è qui per la rovina
e la risurrezione di molti in Israele,
segno di contraddizione
perché siano svelati i pensieri di molti cuori.
E anche a te una spada trafiggerà l'anima» ...
Sua madre serbava tutte queste cose nel suo cuore.
|
LA
FEDE
DELLA CHIESA |
Per la sua piena adesione
alla volontà del Padre, all’opera redentrice del
suo Figlio, ad ogni mozione dello Spirito Santo, la
Vergine Maria è il modello della fede e della carità
per la Chiesa. «Per questo è riconosciuta quale
sovreminente e del tutto singolare membro della
Chiesa» «ed è la figura della Chiesa».
Ma il suo ruolo in rapporto alla Chiesa e a tutta
l’umanità va ancora più lontano. «Ella ha
cooperato in modo tutto speciale all’opera del
Salvatore, con l’obbedienza, la fede, la speranza
e l’ardente carità per restaurare la vita
soprannaturale delle anime. Per questo è stata Per
noi la Madre nell’ordine della grazia».
«Questa maternità di Maria: nell’economia della
grazia perdura senza soste dal momento del consenso
prestato nella fede al tempo dell’Annunciazione, e
mantenuto senza esitazioni sotto la croce, fino al
perpetuo coronamento di tutti gli eletti. Difatti,
assunta in cielo ella non ha deposto questa missione
di salvezza, ma con la sua molteplice intercessione
continua ad ottenerci i doni della salvezza
eterna... Per questo la beata Vergine è invocata
nella Chiesa con i titoli di avvocata, ausiliatrice,
soccorritrice, mediatrice».
Catechismo della Chiesa Cattolica 967-969
|
MEDITAZIONE |
Gesù si è appena rialzato
dalla sua prima caduta, quando incontra la sua Santissima Madre, al bordi
della strada che stava percorrendo. Maria guarda Gesù con immenso amore, e
Gesù guarda sua Madre; i loro occhi si incontrano, ciascuno dei due cuori
versa nell'altro il proprio dolore. L'anima di Maria è sommersa in
amarezza, nell'amarezza di Gesù. Voi tutti che passate per la via. considerate e osservate se c'è un
dolore simile al mio dolore! (Lam
1, 12). Ma nessuno se ne accorge, nessuno lo nota; soltanto Gesù. Si è
compiuta la profezia di Simeone: Una
spada ti trafiggerà l'anima (Lc
2, 35). Nella buia solitudine della Passione, la Madonna offre a suo Figlio
un balsamo di tenerezza, di unione, di fedeltà; un “si” alla volontà
divina. Dando la mano a Maria, anche tu e io vogliamo consolare Gesù.
accettando sempre e in tutto la Volontà di suo Padre, di nostro Padre.
Soltanto così gusteremo la dolcezza della Croce di Cristo, e la
abbracceremo con la forza dell'Amore, portandola in trionfo per tutti i
cammini della terra.
S. Josmaria Escrivà de Balaguer
|
Ave Maria,
piena di grazia,
il Signore è con te.
Tu sei benedetta fra le donne
e benedetto è il frutto del seno tuo, Gesù.
Santa Maria, Madre di Dio,
prega per noi peccatori,
adesso e nell'ora della nostra morte.
Amen.
|
PREGHIAMO |
Gesù, che volgi lo sguardo alla Madre,
donaci, in mezzo alle sofferenze, l'audacia e la gioia di accoglierti
e di seguirti con fiducioso abbandono. Cristo, sorgente della vita, donaci
di contemplare il tuo volto e scorgere nella follia della Croce la promessa
della nostra risurrezione.
Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli.
Amen.
|
|
|