V. Ti adoriamo, Cristo, e ti
benediciamo.
R.
Perché
con la tua risurrezione hai dato la vita al mondo.
|
PAROLA
DI DIO |
Dagli
Atti degli Apostoli. 1, 12-14
Allora [i discepoli] ritornarono a Gerusalemme dal monte detto degli
Ulivi, che è vicino a Gerusalemme quanto il
cammino permesso in un sabato. Entrati in città
salirono al piano superiore dove abitavano.
C'erano Pietro e Giovanni, Giacomo e Andrea,
Filippo e Tommaso, Bartolomeo e Matteo, Giacomo di
Alfeo e Simone lo Zelòta e Giuda di Giacomo.
Tutti questi erano assidui e concordi nella
preghiera, insieme con alcune donne e con Maria,
la madre di Gesù e con i fratelli di lui.
|
LA
FEDE
DELLA CHIESA |
Il ruolo di Maria verso la
Chiesa è inseparabile dalla sua unione a Cristo e
da essa direttamente deriva. "Questa unione
della Madre col Figlio nell’opera della Redenzione
si manifesta dal momento della concezione verginale
di Cristo fino alla morte di lui". Essa viene
particolarmente manifestata nell’ora della sua
Passione:
La beata Vergine ha avanzato
nel cammino della fede e ha conservato fedelmente la
sua unione col Figlio sino alla croce, dove, non
senza un disegno divino, se ne stette ritta, soffrì
profondamente con suo Figlio unigenito e si associò
con animo materno al sacrificio di lui, amorosamente
consenziente all’immolazione della vittima da lei
generata; e finalmente, dallo stesso Cristo Gesù
morente in croce fu data come madre al discepolo con
queste parole: "Donna, ecco il tuo figlio"(Gv
19, 26).
Dopo l’Ascensione del suo Figlio, Maria "con le sue preghiere aiutò
le primizie della Chiesa". Riunita con gli Apostoli e alcune donne," anche Maria implorava
con le sue preghiere il dono dello Spirito, che
l’aveva già presa sotto la sua ombra
nell’Annunciazione". Catechismo
della Chiesa Cattolica 964, 965 |
MEDITAZIONE |
Il Signore promise di mandare
lui stesso il Paraclito per renderci graditi a Dio. Infatti come la farina
non si amalgama in un'unica massa pastosa, né diventa un unico pane senza
l'acqua, così neppure noi, moltitudine disunita,
potevamo diventare un'unica Chiesa in Cristo Gesù, senza l'Acqua che
scende dal cielo. E come la terra arida se non riceve l'acqua non può dare
frutti, così anche noi, semplice e nudo legno secco, non avremmo mai portato frutto di vita senza la Pioggia
mandata liberamente dall'alto…. Lo Spirito di Dio discese sopra il Signore
come Spirito di sapienza e di intelligenza, Spirito di consiglio e di
fortezza, Spirito di scienza e di pietà, Spirito del timore di Dio.
Il Signore poi a sua volta
diede questo Spirito alla Chiesa, mandando dal cielo il Paraclito su tutta
la terra, da dove, come disse egli stesso: il diavolo fu cacciato come
folgore cadente. Perciò è necessaria a noi la rugiada di Dio, perché non
abbiamo a bruciare e a diventare infruttuosi e, là dove troviamo
l'accusatore, possiamo avere anche l'avvocato. Il Signore affida allo
Spirito Santo quell'uomo incappato nei ladri, cioè noi. Sente pietà di noi
e ci fascia le ferite e dà i due denari con l'immagine del re. Così
imprimendo nel nostro spirito, per opera dello Spirito Santo, l'immagine e
l'iscrizione del Padre e del Figlio, fa fruttificare in noi io talenti
affidatici perché li restituiamo poi moltiplicati al Signore.
S. Ireneo, Contro le eresie,
Lib 3, 17, 1-3
|
PREGHIAMO |
Rifulga su di noi, o Padre, lo
splendore della tua gloria, Cristo luce da luce, e il dono del tuo Santo
Spirito confermi i cuori dei fedeli nati alla nuova vita nel tuo amore.
Per Cristo nostro Signore.
Amen.
|
|
|