RITO DI
CONCLUSIONE
Il
celebrante può invitare i partecipanti, muniti di
una candela, ad accenderla al cero pasquale,
mentre egli, facendo questa traditio lucis, dice
ad ognuno (ovvero alla comunità, adattando la
formula):
Va' e porta la luce del Cristo
risorto ai fratelli che incontri.
R.
Amen.
Poi
si rinnova l'alleanza del battesimo.
Il Battesimo è la Pasqua del
Risorto partecipata all'uomo. Concludiamo il
nostro itinerario rinnovando le promesse
battesimali, grati al Padre, che continua a
chiamarci dalle tenebre alla luce del suo Regno.
Fratelli, se volete seguire il Risorto nelle
strade del mondo:
Rinunziate al peccato, per
vivere nella libertà dei figli di Dio?
R. Rinunzio.
Rinunziate alle seduzioni del
male, per non lasciarvi dominare dal peccato?
R. Rinunzio.
Rinunziate a Satana e a tutte le
sue opere?
R. Rinunzio.
Credete in Dio Padre
onnipotente, creatore del cielo e della terra?
R. Credo.
Credete in Gesù Cristo, suo
unico Figlio, nostro Signore, che nacque da Maria
Vergine, morì e fu sepolto, è risuscitato dai
morti e siede alla destra del Padre?
R. Credo.
Credete nello Spirito Santo, la
santa Chiesa cattolica, la comunione dei santi, la
remissione dei peccati, la risurrezione della
carne e la vita eterna?
R. Credo.
Dio onnipotente, Padre del
nostro Signore Gesù Cristo, che ci ha liberati
dal peccato e ci ha fatti rinascere dall'acqua e
dallo Spirito Santo, ci custodisca con la sua
grazia in Cristo Gesù, risorto dalla morte, per
la vita eterna.
R.
Amen.
Preghiamo
O Dio, che nella gloriosa
risurrezione del tuo Figlio
hai ridato la gioia al mondo intero,
per intercessione di Maria vergine concedi a noi
di godere la luce della vita senza fine.
R.
Amen.
|