61 - BENEDIZIONE
PER I BENEFICI RICEVUTI

 
Premesse

1776.
Con i suoi doni Dio ci chiama incessantemente a ringraziarlo; ciņ vale soprattutto quando egli ci elargisce particolari benefici. I fedeli che si propongono di estendere la grazia della celebrazione eucaristica alla vita quotidiana, cercano di rimanere in un continuo rendimento di grazie.

1777. Questo formulario risponde al vissuto domestico o sociale in cui le famiglie o i gruppi di persone sperimentano gli interventi della Provvidenza.

1778. Il rito qui proposto puņ essere usato dal sacerdote e dal diacono, o anche da un laico con i gesti e le formule per esso predisposti.

1779. Nel rispetto della struttura del rito e dei suoi elementi essenziali, si potranno adattare le singole parti della celebrazione alle particolari circostanze di persone e di luoghi.

 

Rito della benedizione



1780. Vedi: "I. BENEDIZIONE PER I BENEFICI RICEVUTI"

 

 

Indice Generale


  www.maranatha.it

HOME