5.
MARIA VERGINE
MADRE
DEL SALVATORE
Con il titolo di Maria
Vergine Madre del
Salvatore, si propone una messa che si trova nel Messale Romano (Comune
della beata Vergine Maria, Tempo di Natale, p. 655 - ed. 1983), le cui
formule si segnalano per antichità e bellezza; il Prefazio è tolto dal
Sacramentario di Verona (Ve 1247). In questa celebrazione, tutta soffusa
della gioia e della luce del Natale del Signore, si esaltano: - innanzi tutto il
compito materno della beata Vergine Maria verso Gesù Cristo, che è
riconosciuto come «Re dell'eterna
gloria»
(Antifona
d'ingresso), Figlio di Dio (cfr Colletta, Prefazio, Orazione dopo la
Comunione), «autore
della vita»
(Colletta, cfr At 3,15), «sacramento
della nostra salvezza»
(Prefazio), «luce
delle genti»
(Prefazio, cfr Le 2,32), «sposo»
(Prefazio, cfr Sal 18 [19] A, 6), «Verbo
fatto carne»
(Antifona alla Comunione, cfr Gv 1,14); - la verginità feconda di Maria
(cfr Colletta) ovvero la sua maternità verginale, attraverso la quale
Dio ha dato al genere umano «i beni
della salvezza eterna»
(Colletta); e ancora il modo mirabile in cui, nella beata Vergine, le
gioie della maternità si uniscono all'onore della verginità (Antifona
d'ingresso); da ciò derivano la sua condizione unica e la sua singolare
dignità: «nessuna al mondo vi fu come lei, né mai vi sarà»
(Antifona d'ingresso); - la perenne intercessione della Vergine Maria
per il popolo di Dio, che ha la sua sorgente nella maternità divina: «fa'
che sperimentiamo la sua intercessione, poiché per mezzo di lei abbiamo
ricevuto l'autore della vita, Cristo tuo Figlio»
(Colletta); - l'esempio della Madre di Dio, sulle cui orme noi
«sappiamo meditare e custodire sempre le parole» di Dio
(Orazione sulle offerte).
|
ANTIFONA
D'INGRESSO
Maria ha dato alla luce il Re dell'eterna gloria;
unisce in sé il gaudio della madre
al candore verginale:
nessuna al mondo vi fu come lei, né mai vi sarà.
COLLETTA
O Dio, che nella verginità feconda di Maria
hai donato agli uomini i beni della salvezza eterna,
fa' che sperimentiamo la sua intercessione,
poiché per mezzo di lei
abbiamo ricevuto l'autore della vita,
Cristo tuo Figlio.
Egli è Dio, e vive e regna con te,
nell'unità dello Spirito Santo,
per tutti i secoli dei secoli.
SULLE
OFFERTE
Accetta, o Padre, i doni che ti offriamo
e irradia nei nostri cuori la luce dello Spirito Santo,
perché sull'esempio di Maria Vergine
sappiamo meditare e custodire sempre le tue parole.
Per Cristo nostro Signore.
PREFAZIO
Il
Salvatore esce dal grembo di Maria come sposo del talamo nuziale
V.
Il Signore sia con voi.
R. E
con il tuo spirito
V. In
alto i nostri cuori.
R. Sono
rivolti al Signore.
V. Rendiamo
grazie al Signore, nostro Dio.
R. È
cosa buona e giusta.
A
E'
veramente cosa buona e giusta,
nostro dovere e fonte di salvezza, *
rendere grazie sempre e in ogni
luogo *
a te, Signore, Padre santo, *
Dio onnipotente ed eterno. **
B Nel
misterioso disegno del tuo amore *
hai fatto sorgere dal grembo
verginale di Maria
la luce delle genti, Cristo tuo
Figlio, *
sacramento della nostra
salvezza. **
Egli, come sposo che esce dal
talamo nuziale,
rifulge a noi, Salvatore e Signore,
*
e liberandoci dalle tenebre e
dall'ombra di morte *
ci introduce nel regno della sua
inestinguibile luce. **
A E noi, *
uniti agli angeli e ai santi, *
cantiamo con gioia *
l'inno della tua lode: **
Santo, Santo, Santo il
Signore Dio dell'universo.
I cieli e la terra sono pieni della tua
gloria.
Osanna nell'alto dei cieli.
Benedetto colui che viene nel nome del Signore.
Osanna nell'alto dei cieli.
ANTIFONA ALLA COMUNIONE
II Verbo si è fatto carne
ed è venuto ad abitare in mezzo a noi,
pieno di grazia e di verità.
Gv
1,14
DOPO
LA COMUNIONE
O Dio, che ci hai nutriti del corpo e sangue
del tuo Verbo fatto uomo,
per la forza di questi santi misteri che abbiamo celebrato con gioia
nel ricordo della beata Vergine Maria,
fa' che partecipiamo sempre alla vita divina del Salvatore.
Egli vive e regna nei secoli dei secoli.
LEZIONARIO
|