TEMPO DI NATALE 

9.   SANTA MARIA                
DI CANA


Il «segno di Cana», secondo la narrazione evangelica (Gv 2,1-12), rientra nel mistero della manifestazione del Signore. La liturgia romana lo commemora ogni anno nella solennità dell'Epifania del Signore: «Tre prodigi celebriamo in questo giorno santo: oggi la stella ha guidato i Magi al presepio, oggi l'acqua e cambiata in vino alle nozze, oggi Cristo e battezzato da Giovanni nel Giordano, per la nostra salvezza» (Liturgia delle Ore - Antifona al Magnificat dei secondi vespri). Anche durante il Tempo Ordinano, nella II Domenica dell'Anno C, si celebra questo «inizio dei segni», a cui i fedeli guardano con l'attenzione del cuore. In questa manifestazione del Signore la Vergine Maria fu attivamente presente; perciò la liturgia associa il ricordo di lei a quello del Figlio, cantando: «Per te, il tuo Figlio da inizio ai suoi segni prodigiosi; per te lo sposo prepara il vino nuovo per la sposa; per te i discepoli credono nel Maestro» (Antifona alla Comunione). In questa messa si celebrano insieme: il Signore Gesù, la Chiesa, della quale appare il primo germoglio nel segno di Cana, e la beata Vergine Maria. - Cristo Signore a Cana manifestò la sua gloria e si rivelò come: il Messia promesso da Dio (cfr Prefazio); il Maestro, al quale i discepoli aderiscono mediante la fede (cfr Antifona d'ingresso, Vangelo, Antifona alla Comunione); il Signore, ai cui ordini obbediscono i servi (cfr Prefazio); il nuovo Mosè (cfr Prima Lettura, Es 19,3-9a), autore della nuova ed eterna Alleanza; lo Sposo che, quando sarà venuta l'«ora», «si immola sulla croce per la Chiesa sua sposa» (Prefazio), e dal cui fianco aperto sgorgheranno sangue ed acqua, simboli della redenzione; - la Chiesa, ovvero la comunità dei discepoli, che, nella fede, aderiscono al Cristo, mettono in pratica i suoi precetti (cfr Colletta, Prefazio), si fanno attenti alle necessità dei fratelli, e «nella concordia» pregano ed affrettano l'avvento del Regno (cfr Orazione dopo la Comunione); la Sposa amata, per la quale ogni giorno lo Sposo prepara il convito nuziale (cfr Prefazio); - la Madre di Gesù, la quale, per un adorabile e meraviglioso disegno di Dio Padre, fu presente ai misteri della nostra salvezza. A Cana la beata Vergine Maria, nei giorni della sua vita terrena, compì la funzione benefica in favore degli sposi e dei discepoli che ora dalla gloria dei cieli compie in favore di tutta la Chiesa: sollecita del bene dell'umanità, prega il Figlio perché ci sovvenga nelle nostre necessità (Prefazio) e ci invita a mettere «in pratica ciò che il Cristo ci ha insegnato nel Vangelo»: (Colletta). Secondo il senso della liturgia, si deve sottolineare che la Madre di Gesù, la quale intervenne al banchetto nuziale di Cana, è presente, nella Chiesa, al convito nuziale dell'Eucaristia. Perciò la comunità dei fedeli ogni giorno celebra il sacrificio eucaristico in comunione innanzi tutto con la gloriosa Vergine Maria.

ANTIFONA D'INGRESSO 
Ci fu uno sposalizio a Cana di Galilea
e c'era la Madre di Gesù;
Cristo manifestò la sua gloria
e i suoi discepoli credettero in lui.                 
Cfr Gv 2,1.11

 

COLLETTA

O Padre, che nella tua provvidenza mirabile
hai voluto associare la Vergine Maria
al mistero della nostra salvezza,
fa' che, accogliendo l'invito della Madre,
mettiamo in pratica ciò che il Cristo
ci ha insegnato nel Vangelo.
Egli è Dio, e vive e regna con te,
nell'unità dello Spirito Santo,
per tutti i secoli dei secoli.

SULLE OFFERTE

Accetta, o Signore, i doni della tua Chiesa in festa
e trasformali nel corpo e sangue del tuo Figlio,
che per l'intervento di Maria
mutò l'acqua in vino,
e nel segno prodigioso delle anfore
prefigurò l'ora della sua beata passione.
Per Cristo nostro Signore.

PREFAZIO
La beata Vergine Maria comanda ai servi di eseguire gli ordini di Cristo

V.    Il Signore sia con voi.
R.    E con il tuo spirito
V.    In alto i nostri cuori.
R.    Sono rivolti al Signore.
V.    Rendiamo grazie al Signore, nostro Dio.
R.    È cosa buona e giusta.  


A    E' veramente giusto renderti grazie, *
       è bello cantare la tua gloria,
*
       Padre santo,
*
       Dio onnipotente ed eterno.
**

B     Noi ti lodiamo e ti benediciamo, *
       per la materna sollecitudine
*
       che la beata Vergine Maria, alle nozze di Cana,
       manifestò per i giovani sposi.
**

       Con la sua potenza supplice intervenne presso il Figlio
       e ordinò ai servi di eseguirne i comandi:
*
       si arrossano le anfore, si allietano i commensali,
*
       e il convito nuziale diviene simbolo del banchetto
       che ogni giorno Cristo prepara per la Chiesa.
**

       Questo segno mirabile inaugura i tempi messianici:
       preannunzia l'effusione dello Spirito
*
       e anticipa la mistica ora in cui Cristo,
       avvolto nella veste purpurea della passione,
*
       si immola sulla croce per la Chiesa sua sposa.
**

A    Per mezzo di lui si allietano gli angeli
       e per l'eternità adorano la gloria del tuo volto.
*
       Al loro canto concedi, o Signore,
*
       che si uniscano le nostre umili voci
* 
       nell'inno di lode:
**

       Santo, Santo, Santo il Signore Dio dell'universo. 
       I cieli e la terra sono pieni della tua gloria. 
       Osanna nell'alto dei cieli.
       Benedetto colui che viene nel nome del Signore. 
       Osanna nell'alto dei cieli.


ANTIFONA ALLA COMUNIONE
O beata Vergine Maria,
per te il tuo Figlio
da inizio ai suoi segni prodigiosi;
per te lo sposo

prepara il vino nuovo per la sposa;
per te i discepoli credono nel Maestro.

DOPO LA COMUNIONE
O Padre, che alla mensa eucaristica
ci hai reso partecipi del corpo e sangue del tuo Figlio,
fa' che in unione con Maria
aderiamo nella fede al Cristo,
e condividendo le necessità della Chiesa e dei fratelli
prepariamo nella concordia
l'avvento del tuo regno.
Per Cristo nostro Signore.


LEZIONARIO

 

Indice Generale Messe della BVM


  www.maranatha.it

SESTRI LEVANTE (Genoa) Italy