22.
MARIA VERGINE
SERVA DEL SIGNORE
Nel vangelo secondo Luca, per due volte la beata Vergine si professa: «la serva del Signore»: quando acconsente all'annunzio dell'angelo (cfr Lc
1,38) e quando magnifica Dio per «le grandi
cose (cfr Lc 1, 49) che in lei ha operato. Il titolo di «serva del Signore» rivela il suo pieno significato e l'intrinseca portata
alla luce dei canti del «Servo del
Signore» (cfr Is 42,1-7; 49,1-9; 50,1-11; 52,1-53,12); la
misteriosa figura biblica che trova il suo compimento in Cristo Gesù «venuto non per essere servito, ma per servire e dare la propria vita in
riscatto per molti (Mt 10,45). Il culto della beata Vergine, sotto il
titolo di «serva del Signore», viene celebrato in alcuni Istituti religiosi,
particolarmente nella Congregazione della Passione di Gesù Cristo, dal
cui Proprio (Curia Generalizia, Roma 1974, pp. 30-31) è stata desunta
la maggior pane dei testi. In questa messa si celebra il misericordioso
piano di salvezza con il quale Dio ha costituito la beata Vergine, umile
sua serva, madre di Cristo, a lui intimamente associata (cfr Colletta):
Maria, «figlia di Adamo - come insegna il Concilio Vaticano II -acconsentendo
alla parola divina, è diventata Madre di Gesù, e abbracciando con
tutto l'animo e senza essere appesantita da alcun peccato, la volontà
divina di salvezza, si è offerta totalmente come serva del Signore alla
persona e all'opera del Figlio suo, mettendosi al servizio del mistero
della redenzione sotto di lui e con lui, con la grazia di Dio
onnipotente» (LG 56).
Perciò la Madonna, umile serva del Signore, è salutata come «ministra di pietà e di grazia»
(Prefazio), interamente consacrata al servizio di Dio (cfr Orazione
sulle offerte) e all'opera del Figlio per la salvezza degli uomini (cfr
Prefazio). Servire secondo l'insegnamento del Vangelo, è regnare.
Maria, umile ancella, è elevata alla dignità regale: poiché «molto ha servito il Cristo» (Prefazio), Dio Padre l'ha molto onorata (cfr Prefazio, Gv 12,26) e
poiché aderì pienamente al suo volere, Dio stesso l'ha esaltata come «regina gloriosa accanto al trono del (suo) Figlio» (Prefazio). In questo sta la beatitudine di Maria come proclama il
versetto alleluiatico: «Te beata, o Vergine Maria, che ti chiamasti serva del
Signore: ora, esaltata sopra il coro degli angeli, tutta la Chiesa ti
saluta regina del cielo».
|
ANTIFONA
D'INGRESSO
Lc 1,47-48
II mio spirito esulta in Dio, mio Salvatore,
perché ha guardato con bontà all'umile sua serva.
COLLETTA
Padre santo, che nel misericordioso disegno della redenzione
hai scelto la Vergine Maria, umile tua serva,
come madre e cooperatrice del Cristo,
fa' che volgendo a lei il nostro sguardo,
ti serviamo con totale dedizione
e ci impegniamo instancabilmente alla salvezza del mondo.
Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio,
e vive e regna con te, nell'unità dello Spirito Santo,
per tutti i secoli dei secoli.
SULLE OFFERTE
Accetta, o Signore, il pane e il vino
che portiamo all'altare nel devoto ricordo di Maria,
interamente consacrata al tuo servizio,
e trasforma anche noi in offerta viva a te gradita.
Per Cristo nostro Signore.
PREFAZIO
La Vergine Maria, serva del Signore, coopera al mistero della
redenzione
V. Il Signore sia con voi.
R. E con il tuo spirito
V. In alto i nostri cuori.
R. Sono rivolti al Signore.
V. Rendiamo grazie al Signore, nostro Dio.
R. È cosa buona e giusta.
A
E’ veramente cosa buona e giusta
*
nostro dovere e fonte di salvezza,
*
rendere grazie sempre e in ogni
luogo
*
a te, Signore, Padre santo, Dio
onnipotente ed eterno.
**
B
Noi ti glorifichiamo e ti benediciamo,
*
nella memoria della beata Vergine
Maria,
*
in cui ti sei singolarmente
compiaciuto.
**
Aderendo pienamente al tuo volere,
*
si consacrò alla missione del tuo
Figlio
*
e cooperò fedelmente al
mistero dell'umana redenzione.
**
Tu l'hai colmata di ogni onore,
perché molto ha servito il Cristo:
*
Maria si è detta serva
e tu l'hai esaltata come regina
gloriosa
accanto al trono del tuo Figlio,
*
dove intercede per noi
ministra di pietà e di grazia.
**
A
E noi,
*
uniti agli angeli e ai santi,
*
cantiamo con gioia
*
l'inno della tua lode:
**
Santo, Santo, Santo il
Signore Dio dell'universo.
I cieli e la terra sono pieni della tua
gloria.
Osanna nell'alto dei cieli.
Benedetto colui che viene nel nome del Signore.
Osanna nell'alto dei cieli.
ANTIFONA ALLA COMUNIONE Sal 85, 15-16
Volgiti a me, o Signore,
e abbi misericordia:
salva il figlio della tua ancella.
DOPO LA COMUNIONE
Signore Dio nostro,
la divina Eucaristia di cui ci hai reso partecipi,
ci purifichi e ci rinnovi,
perché alla scuola di Maria,
sperimentiamo la gioia
di servirti assiduamente nella santa Chiesa.
Per Cristo nostro Signore.
LEZIONARIO
|