TEMPO DI NATALE

6.   MARIA VERGINE           
NELL'EPIFANIA                    
DEL SIGNORE


Nel Tempo del Natale del Signore la Chiesa celebra il mistero dell'apparizione o manifestazione a tutti i popoli del Verbo di Dio, fatto uomo: dapprima ai Giudei, rappresentati dagli umili pastori, «primizia della Chiesa da Israele» (Prefazio), poi a tutta l'umanità, di cui i magi sono «i primi virgulti» (Prefazio). Nella messa si devono rilevare soprattutto questi aspetti: - la luce, la quale simboleggia la gloria di Dio Padre, che rifulse su Gerusalemme (cfr Prima Lettura, Is 60,1-6), avvolse i pastori («avvolti dal tuo splendore», Prefazio, cfr Lc 2, 9), e, in modo mirabile, guidò i magi a Cristo «alla luce della stella» che indicava loro il cammino (Prefazio, cfr Vangelo, Mt 2,2.9-10, Antifona alla Comunione); Gesù Cristo, «gloria d'Israele e luce delle genti» (Colletta, cfr Le 2,32), manifestato al mondo dal Padre, (cfr Colletta) rivelò al mondo la gloria del Padre (cfr Orazione sulle offerte); - il dono della salvezza nel Cristo. Molti sono i «titoli cristologici» che si trovano in questo formulario, e tutti di grandissimo rilievo: Cristo è il Figlio di Dio (cfr Colletta, Orazione dopo la Comunione) e il Figlio della Vergine (cfr Orazione sulle offerte; Prefazio); è grandezza e potenza di Dio, «l'Eccelso» che «volle nascere umile» (Antifona d'ingresso); «l'unico Mediatore e il Salvatore di tutti gli uomini» (Colletta), dalla cui nascita siamo salvati (cfr Orazione dopo la Comunione), la cui vita è interamente votata alla salvezza degli uomini (cfr Orazione sulle offerte). Perciò i pastori, nel Figlio dell'umile Serva, «riconoscono il Salvatore» (Prefazio), e i magi nel Bambino trovato con Maria sua Madre, «lo adorano Dio, lo proclamano Re, lo confessano Redentore» (Prefazio); - il mistero della Chiesa, adombrato nella santa città di Gerusalemme (cfr Prima Lettura, Is 60,1-6) simboleggiato dalla casa dove i magi videro il Bambino con sua Madre (cfr Vangelo, Mt 2,11); fondato sulla fede in Cristo (cfr Colletta); formato da credenti che provengono tanto da Israele quanto dalle altre nazioni (cfr Prefazio), perché il Padre attira «alla fede del Vangelo tutte le famiglie dei popoli» (Prefazio); - il ministero della Vergine nell'Epifania del Signore: «Risplende la grandezza di Dio / la sua potenza si rivela nella Vergine» (Antifona d'ingresso); «hai manifestato al mondo fra le braccia della Vergine Madre, il tuo Figlio» (Colletta); «per il ministero della Vergine, tu hai voluto attirare alla fede del Vangelo tutte le famiglie dei popoli» (Prefazio).

ANTIFONA D'INGRESSO  
Risplende la grandezza di Dio,

la sua potenza si manifesta nella Vergine:

l'Eccelso volle nascere umile

e nell'umiltà rivela la sua gloria.
 

COLLETTA

O Dio, tu hai manifestato al mondo
fra le braccia della Vergine Madre
il tuo Figlio, gloria di Israele e luce delle genti;
fa' che alla scuola di Maria
rafforziamo la nostra fede in Cristo
e riconosciamo in lui l'unico mediatore
e il salvatore di tutti gli uomini.
Egli è Dio, e vive e regna con te,
nell'unità dello Spirito Santo,
per tutti i secoli dei secoli.

SULLE OFFERTE

Santifica, o Padre, con la potenza del tuo Spirito
le offerte che ti presentiamo
nel gioioso ricordo di santa Maria;
trasformale nel sacramento del corpo e sangue di Cristo,
che nascendo dalla Vergine rivelò la tua gloria
e si donò per la salvezza del mondo.
Egli vive e regna nei secoli dei secoli.
  

PREFAZIO

Per il ministero della Vergine il Cristo si manifesta al mondo
 

V.    Il Signore sia con voi.
R.    E con il tuo spirito
V.    In alto i nostri cuori.
R.    Sono rivolti al Signore.
V.    Rendiamo grazie al Signore, nostro Dio.
R.    È cosa buona e giusta.  
  

A    E' veramente cosa buona e giusta, 
       nostro dovere e fonte di salvezza,
* 
       rendere grazie sempre e in ogni luogo
* 
       a te, Signore, Padre santo,
* 
       Dio onnipotente ed eterno.
** 

     

B     In Cristo tuo Figlio *

       per il ministero della Vergine *

       tu hai voluto attirare alla fede del Vangelo

       tutte le famiglie dei popoli. **
 

       Avvolti dal tuo splendore 
       e guidati dalle voci degli angeli
* 
       i pastori di Betlem, 
       primizia della Chiesa da Israele

       riconoscono il Salvatore.
**
 

       Sospinti dalla tua grazia,

       alla luce della stella, *

       i magi d'Oriente,

       primi virgulti della Chiesa dalle genti,

       trovano nell'umile dimora il Bambino con la Madre, *
       lo adorano Dio, lo proclamano Re,

       lo confessano Redentore. **
 

A    E noi, *   
      
uniti agli Angeli e alla moltitudine dei Cori celesti,
* 
       cantiamo con gioia
*   
      
l'inno della tua lode.
 

      Santo, Santo, Santo il Signore Dio dell'universo. 
       I cieli e la terra sono pieni della tua gloria. 
       Osanna nell'alto dei cieli.
       Benedetto colui che viene nel nome del Signore. 
       Osanna nell'alto dei cieli.

  

ANTIFONA ALLA COMUNIONE 
Abbiamo visto la sua stella in oriente
e siamo venuti con doni 
per adorare il Signore.                            
Cfr Le 2,2
 

DOPO LA COMUNIONE

O Dio, nostro Padre,
che in questi santi misteri
manifesti la tua continua misericordia,

fa' che celebrando in spirito di fede

la memoria della Vergine Madre,

otteniamo il dono della salvezza

per la nascita del tuo Figlio.

Egli vive e regna nei secoli dei secoli.
 
LEZIONARIO

 

Indice Generale Messe della BVM


  www.maranatha.it

SESTRI LEVANTE (Genoa) Italy