35.
MARIA
VERGINE
SOSTEGNO E DIFESA
DELLA NOSTRA FEDE
La beata Vergine è donna
straordinaria per la sua fede, è discepola che compendia nella sua vita
le verità della fede (cfr LG 65), è madre che sostiene e protegge la
fede dei figli. Donna straordinaria per la fede: Elisabetta, madre del
Precursore, la proclamò beata, poiché credette al messaggero celeste
(cfr Lc 1, 45); per fede concepì il Figlio di Dio; sorretta dalla fede
segui Gesù e presso la croce sostenne e «soffrì»
la sua morte; sotto l'impulso della fede credette che egli sarebbe
risorto e attese la venuta del Promesso dal Padre. Discepola che
riunisce in sé i dogmi della fede: la beata Vergine «per
la sua intima partecipazione alla storia della salvezza - come insegna
il Concilio Vaticano II - riunisce per così dire in sé e riverbera le
grandi realtà della fede» (LG 65);
la sua Concezione immacolata mostra la libertà e la munificenza di Dio
nell'eleggere gli strumenti della salvezza e della grazia; il suo
consenso all'opera dell'incarnazione salvifica indica il senso e la
forma della cooperazione umana al piano divino di salvezza; il parto
verginale manifesta che Cristo è vero Dio e vero uomo; La sua vita
santa e la sua condizione esistenziale - fu vergine, sposa, madre
-adombrano i lineamenti della Chiesa; la sua assunzione al cielo
prefigura la futura gloria dell'uomo. Madre che sostiene la fede dei
figli: la santa Vergine Maria, che regna gloriosa nei cieli, in modo
misterioso opera sulla terra, mostrando ai suoi figli la via della verità.
Perciò non di rado è avvenuto che quei fedeli, nei quali si sono
ininterrottamente conservati l'amore e il culto verso la Madre di
Cristo, pur trovandosi privi di ogni aiuto spirituale, hanno tuttavia
conservato integra la loro fede. La gloriosa Madre di Dio, che annienta
le dottrine eretiche, schiaccia la potenza dell'errore e smaschera
l'insidia degli idoli (cfr Inno Akathistos, vv. 111-112; ed. G.G. Meersseman, Der Hymnos Akathistos im Abendland, voi. I, Universitatsverlag, Freiburg Schw. 1958, p. 114), già sin dai tempi
antichi e stata invocata dal popolo cristiano in «difesa»
della fede (Prefazio). Questa messa, nella quale chiediamo di essere «forti
nella fede» (Colletta; cfr Orazione
sulle offerte) e di «camminare nella
via della fede» durante la nostra
vita terrena (Orazione dopo la Comunione), riproduce in gran parte il
formulario dal titolo «Nuestra Señora
del Filar» (cfr Misal Romano, Edición
típica aprobada por la Conferencia episcopal española, Coeditores
Liturgicos, Madrid 1978, pp. 659-660).
|
ANTIFONA
D'INGRESSO
cfr Sap 18 3. Es 13 21.22
Tu, Vergine Maria,
sei come la colonna
che giorno e notte guidava il popolo nel deserto
per indicargli la via.
Oppure:
Gloriosa
Madre del Signore
che nella fede hai accolto il Verbo fatto uomo,
e hai creduto nella risurrezione del tuo Figlio
morto per noi,
tu, Vergine pia,
sei presidio alla fede della Chiesa.
COLLETTA
Dio
onnipotente ed eterno,
che nella beata Vergine Maria,
gloriosa madre del tuo Figlio,
hai dato un sostegno e una difesa a quanti la invocano,
concedi a noi per sua intercessione
di essere forti nella fede,
saldi nella speranza, perseveranti nel tuo amore.
Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio,
e vive e regna con te, nell'unità dello Spirito Santo,
per tutti i secoli dei secoli.
SULLE OFFERTE
Signore
Dio nostro, che ci illumini
con la radiosa luce della tua verità,
accogli le nostre offerte e preghiere;
e con l'aiuto di Maria, madre del Redentore,
fa' che esprimiamo nella carità
la forza della fede.
Per Cristo nostro Signore.
PREFAZIO
La Vergine Maria, speranza dei credenti e difesa della fede
V. Il Signore sia con voi.
R. E con il tuo spirito
V. In alto i nostri cuori.
R. Sono rivolti al Signore.
V. Rendiamo grazie al Signore, nostro Dio.
R. È cosa buona e giusta.
A
E’ veramente
giusto renderti grazie, *
è bello cantare la tua gloria, *
Dio onnipotente e misericordioso, *
per le meraviglie di amore e di
grazia
che hai operato in Maria, vergine e
madre. **
B
Tu l'hai preservata *
dal contagio della colpa originale *
e dalla corruzione del
sepolcro. **
Hai posto in lei, intatta e sempre
vergine, *
il meraviglioso talamo nuziale, *
da cui è uscito il Cristo
luce delle genti e sposo della
Chiesa. **
Risplendente della gloria del
Figlio, *
tu l'hai data al popolo cristiano *
segno di sicura speranza e difesa
della fede. *
A
E noi, *
uniti agli angeli e ai santi, *
esaltiamo il tuo nome sulla
terra *
e celebriamo senza fine la tua
gloria: **
Santo, Santo, Santo il Signore Dio dell'universo.
I cieli e la terra sono pieni della
tua gloria.
Osanna nell'alto dei cieli.
Benedetto colui che viene nel nome
del Signore.
Osanna nell'alto dei cieli.
ANTIFONA ALLA COMUNIONE Lc 1, 48
Tutte le generazioni mi chiameranno beata,
perché grandi cose ha fatto in me
l'Onnipotente.
DOPO LA COMUNIONE
O Dio, Padre di misericordia,
che in molti modi manifesti la tua presenza nella Chiesa,
ricevi il nostro umile ringraziamento:
tu che ci hai dato la gioia di partecipare ai santi misteri,
donaci di camminare nella via della fede,
sostenuti dalla Vergine Maria,
per giungere alla contemplazione della tua gloria.
Per Cristo nostro Signore.
LEZIONARIO
|