TEMPO DI NATALE 

4.   SANTA MARIA                                
MADRE DI DIO


Questa messa celebra il «mirabile mistero» (Prefazio), in cui il Padre, nella sua misericordia infinita, mandò il Figlio «dal cielo nel grembo della santa Vergine» (Colletta 1) (cfr S. Ippolito, Traditio apostolica, 4: Sources Chrétiennes 11 bis, p. 48), perché fosse per noi «parola e pane di vita» (Colletta 1). Ma ricorda anche la fede e l'umiltà con le quali la beata Vergine accolse Gesù nel cuore e lo «portò nel grembo intatto» (Prefazio). Perciò l'umile Vergine di Nazaret diventa per noi un modello affinché, imitandola, accogliamo in noi il Figlio di Dio: «fa' che accogliamo il tuo Verbo fatto uomo, nell'interiore ascolto delle Scritture e nella partecipazione sempre più viva ai misteri della salvezza» (Colletta 1), onde possiamo poi «testimoniarla con opere di giustizia» (Colletta 2), «nella vita di ogni giorno». (Orazione dopo la Comunione). I testi di questa messa riecheggiano soprattutto i sermoni dei santi Padri e le voci dell'antica liturgia. Il noto detto di sant'Agostino ( 431), secondo il quale la beata Vergine Maria accolse Cristo «prima nell'anima, poi nel grembo verginale» (Colletta 2; Sermone 25, 7: PL 46, 937); perciò vengono magnificate la sua fede e la sua obbedienza e viene messa in luce la sua parentela spirituale con il Cristo; - l'espressione famosa di san Bernardo ( 1153), secondo cui la beata Vergine «piacque a Dio per la sua verginità, concepì per la sua umiltà» (In lode della Vergine Madre, I, ): Opera omnia IV, ed. Cistercensi, Roma»1966, p. 18). Va segnalato il Prefazio «perché per il mirabile mistero, il quale celebra in modo eccellente la maternità verginale e salvifica della beata Vergine, Maria «esulta del duplice dono della grazia: si stupisce per il concepimento verginale, si allieta perché ha dato alla luce il Redentore». Gli esperti di liturgia lo annoverano tra i più antichi Prefazi della Vergine Maria; si trova nel Sacramentario di Padova (Pa 387).

ANTIFONA D'INGRESSO  
Vergine Madre di Dio,
colui che il mondo non può contenere
facendosi uomo si chiuse nel tuo grembo.

Oppure:
Salve, Madre Santa:
tu hai dato alla luce il Re,
che governa il cielo e la terra
per i secoli in eterno.

COLLETTA
O Dio che hai mandato dal cielo il tuo Figlio,
parola e pane di vita,
nel grembo della santa Vergine;
fa' che sull'esempio di Maria
accogliamo il tuo Verbo fatto uomo,
nell'interiore ascolto delle Scritture
e nella partecipazione sempre più viva
ai misteri della salvezza.
Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio,
e vive e regna con te, nell'unità dello Spirito Santo,
per tutti i secoli dei secoli.

Oppure :
Guarda, o Padre, il popolo cristiano
che celebra la nascita del tuo Figlio disceso dal cielo;
concedi a noi di riceverlo nella fede,
come Maria lo accolse
prima nell'anima, poi nel grembo verginale,
per manifestarlo al mondo
con opere di giustizia e di pace.
Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio
e vive e regna con te, nell'unità dello Spirito Santo
per tutti i secoli dei secoli.

SULLE OFFERTE
Accogli, o Signore, i doni che la Chiesa ti offre
nel glorioso ricordo di Maria,
che piacque a te per la verginità
e per l'umiltà divenne madre del tuo Figlio.

Egli vive e regna nei secoli dei secoli.


PREFAZIO

La letizia della maternità verginale di Maria
 

V.    Il Signore sia con voi.
R.    E con il tuo spirito
V.    In alto i nostri cuori.
R.    Sono rivolti al Signore.
V.    Rendiamo grazie al Signore, nostro Dio.
R.    È cosa buona e giusta.  
 

A    E' veramente cosa buona e giusta, 
       nostro dovere e fonte di salvezza,
* 
       rendere grazie sempre e in ogni luogo
* 
       a te, Signore, Padre santo,
* 
       Dio onnipotente ed eterno.
** 

B    Noi ti lodiamo e ti glorifichiamo
       per il mirabile mistero e per il sacramento ineffabile
       della maternità di Maria:
*
       la santa Vergine concepì il tuo unico Figlio
       e nel grembo intatto portò il Signore del cielo;
*
       colei che non conobbe uomo diviene madre
       e dopo il parto è sempre vergine.
**
       L'umile tua serva esulta del duplice dono della grazia:
       si stupisce per il concepimento verginale,
*
       si allieta perché ha dato alla luce il Redentore.
**

A    Per mezzo di lui le schiere angeliche 
       adorano il tuo volto 
       e celebrano eternamente la tua gloria.
* 
       Al loro canto concedi, o Signore,
* 
       che si uniscano le nostre umili voci
* 
       nell'inno di lode:
**

       Santo, Santo, Santo il Signore Dio dell'universo. 
       I cieli e la terra sono pieni della tua gloria. 
       Osanna nell'alto dei cieli.
       Benedetto colui che viene nel nome del Signore. 
       Osanna nell'alto dei cieli.

ANTIFONA ALLA COMUNIONE 
Beata la Vergine Maria,
che ha portato in grembo
il Figlio dell'eterno Padre.                    
cfr Le 11,27

DOPO LA COMUNIONE
O Padre, che nel convito eucaristico
ci hai dato la gioia di unirci al tuo Figlio
nato dalla Vergine Madre,
fa' che testimoniamo nella vita di ogni giorno
la sua presenza operante
in questo sacramento di salvezza.

Per Cristo nostro Signore.

LEZIONARIO

 

 

Indice Generale Messe della BVM


  www.maranatha.it

SESTRI LEVANTE (Genoa) Italy