15.
SANTA MARIA
NELLA
RISURREZIONE
DEL SIGNORE
Con la denominazione di Maria Vergine nella risurrezione del Signore, si
propone un formulario che, tranne l'antifona d'ingresso e il prefazio,
si trova nel Messale Romano (Comune della beata Vergine Maria, Tempo di
Pasqua, p. 656), i cui testi si segnalano per dottrina e bellezza. La
messa celebra la risurrezione del Signore e la immensa gioia che da essa
si diffonde: - in tutto il mondo, a cui Dio Padre «nella gloriosa risurrezione del Figlio ha ridato la
gioia» (Colletta); perciò il giorno della risurrezione del Signore fu «il giorno radioso in cui dileguate le tenebre della morte, una luce
gioiosa» inondò «il mondo
intero» (Prefazio); - nella Chiesa nascente, che «avrebbe contemplato con trepida esultanza il volto glorioso del suo
immortale Signore» (Prefazio: cfr Lc 24,41: Gv 20,20); - nella Vergine
Madre, che Dio «nella risurrezione di Cristo» colmò «di letizia»
(Prefazio). La Chiesa perciò, salutando la Vergine, la invita a gioire:
«rallegrati, Vergine Madre: Cristo è risorto» (Antifona alla Comunione); «Madre
della luce: Gesù, sole di giustizia, vincendo le tenebre del sepolcro,
illumina tutto l'universo» (Antifona d'ingresso); «Ave, santa
Maria, che hai portato presso la croce i dolori del tuo Figlio e ora
esulti di serenissima gioia» (Alleluia). La Vergine, che per la fede concepì il
Figlio e con fede attese la sua risurrezione (cfr Prefazio), è esempio
per i discepoli che confessano il Cristo, «Figlio
della Vergine, Verbo fatto uomo», ed attendono, «per la
potenza della sua risurrezione», di giungere «al
possesso della gioia eterna» (Orazione dopo la Comunione).
|
ANTIFONA D'INGRESSO
Rallegrati, Madre della luce:
Gesù, sole di giustizia,
vincendo le tenebre del sepolcro
illumina tutto l'universo. Alleluia.
COLLETTA
O Dio, che nella gloriosa risurrezione del tuo Figlio
hai ridato la gioia al mondo intero,
per intercessione di Maria Vergine
concedi a noi di godere la gioia della vita senza fine.
Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio,
e vive e regna con te, nell'unità dello Spirito Santo,
per tutti i secoli dei secoli.
SULLE OFFERTE
Accogli, o Padre, i doni che ti offriamo
nel gioioso ricordo della Vergine Madre
ed esaudisci la nostra preghiera;
ci aiuti e si soccorra il Cristo, uomo Dio,
che si offrì per noi Agnello senza macchia sulla croce.
Egli vive e regna nei secoli dei secoli.
PREFAZIO
La beata Vergine attese
nella fede la risurrezione del Figlio
V. Il Signore
sia con voi.
R. E con il
tuo spirito
V. In alto i
nostri cuori.
R. Sono
rivolti al Signore.
V. Rendiamo
grazie al Signore, nostro Dio.
R. È cosa
buona e giusta.
A
E' veramente
cosa buona e giusta
*
nostro dovere e fonte di
salvezza,
*
rendere grazie sempre e in ogni
luogo
*
a te, Signore, Padre santo,
Dio onnipotente ed eterno.
**
B Nella risurrezione di Cristo
tu hai colmato di letizia
ineffabile il cuore della Madre, *
ed hai mirabilmente esaltata la sua
fede: *
la Vergine Maria che credendo
concepì il Figlio,
credendo attese intrepida la
vittoria pasquale. **
Forte di questa fede
guardò al giorno radioso, *
in cui, dileguate le tenebre della
morte,
una luce gioiosa avrebbe inondato
il mondo intero, *
e la Chiesa nascente avrebbe
contemplato con trepida
esultanza
il volto glorioso del suo immortale
Signore.
**
A
Per mezzo di lui si
allietano gli angeli
e nell'eternità adorano la gloria
del tuo volto.
*
Al loro canto concedi, o Signore,
*
che si uniscano le nostre umili
voci
*
nell'inno di lode:
**
Santo, Santo, Santo il Signore Dio dell'universo.
I cieli e la terra sono pieni della
tua gloria.
Osanna nell'alto dei cicli.
Benedetto colui che viene nel nome
del Signore.
Osanna nell'alto dei cicli.
ANTIFONA ALLA COMUNIONE
Rallegrati, Vergine Madre:
Cristo è risorto. Alleluia.
DOPO LA COMUNIONE
Signore, che ci hai accolti alla tua mensa,
conferma in noi il dono della vera fede,
che ci fa riconoscere nel Figlio della Vergine
il Verbo fatto uomo,
e per la potenza della sua risurrezione
guidaci al possesso della gioia eterna.
Per Cristo nostro Signore.
LEZIONARIO
|