TEMPO ORDINARIO

29.   MARIA VERGINE                
REGINA DELL'UNIVERSO


Nel 1954 Pio XII istituì la festa della beata Vergine Maria Regina, da celebrarsi il 31 maggio. Paolo VI, nel 1969, promulgando il nuovo Calendario Romano Generale, la trasferì opportunamente al 22 agosto, giorno conclusivo dell'ottava dell'Assunzione. Al mistero della beata Vergine Maria appartiene la dignità regale della sua piena glorificazione e della perfetta conformazione al Figlio suo, Re di tutti i secoli: «L'Immacolata Vergine (...) - afferma il Concilio Vaticano II -, finito il corso della sua vita terrena, fu assunta alla celeste gloria con il suo corpo e con la sua anima, ed esaltata come Regina dell'universo, perché fosse più pienamente conformata al Figlio suo, il Signore dei dominanti (cfr Ap 19,16) e il Vincitore del peccato e della morte» (LG 59). Come il regno di Cristo «non e di questo mondo» (Gv 18,36), così la potestà regale di Maria non riguarda l'ordine della natura, ma quello della grazia. Tra gli elementi che costituiscono la dignità regale della beata Vergine, i testi ne celebrano particolarmente quattro: l'umiltà, la funzione materna, la supplice intercessione, il segno della futura gloria della Chiesa. - Regina gloriosa in cielo e Maria, perché in terra e stata umile serva (cfr Lc 1,38.48); secondo la parola del Signore, «chi si umilia sarà esaltato» (Lc 14,11). Dio Padre, dunque, che ha posto alla sua «destra coronato di gloria e di onore» (Prefazio, Gai 8, 6) il Cristo umiliato fino alla morte di croce (cfr Prefazio, FU 2, 8), parimenti ha esaltato «la Vergine Maria, umile ancella (...) al di sopra degli angeli» (Prefazio). - Regina e madre e Maria santissima, poiché generò il Re messianico, che siede «sul trono di Davide e sul suo regno» (Is 9,6; cfr Prima Lettura, Is 9,2-4.6-7; Vangelo, Lc 1,26-38) e, secondo il beneplacito divino, e anche madre nostra, come proclama la Chiesa: «O Padre, che ci hai dato come nostra madre e regina la Vergine Maria, dalla quale nacque il Cristo, tuo Figlio» (Colletta). - Regina che intercede e la beata Vergine la quale, innalzata «al di sopra degli angeli» (Prefazio), regna gloriosa con il Figlio «e intercede per tutti gli uomini, avvocata di grazia e regina dell'universo» (Prefazio, LG 62). - Regina che prefigura la futura gloria della Chiesa e Maria santissima; quanto e stato operato in lei, membro eminente del Corpo mistico, avverrà in tutte le membra. La Chiesa invoca giustamente l'intercessione della beata Vergine, perché i fedeli conseguano «la gloria promessa ai tuoi figli nel regno dei cieli» (Colletta). Il formulario di questa messa si trova nel Messale Romano, al 22 agosto, p. 567; il prefazio ricalca in certo senso la prece per l'incoronazione di un'immagine della beata Vergine Maria (cfr Rito per l'incoronazione dell'immagine della beata Vergine Maria, ed. it. 1982, pagg. 19-20).

ANTIFONA D'INGRESSO    Sal 44, 10
Alla tua destra è assisa la Regina,
splendente di oro e di gemme.

COLLETTA
O Padre, che ci hai dato come nostra madre e regina
la Vergine Maria,
dalla quale nacque il Cristo, tuo Figlio,
per sua intercessione
donaci la gloria promessa ai tuoi figli nel regno dei cicli.
Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio,
e vive e regna con te, nell'unità dello Spirito Santo,
per tutti i secoli dei secoli.

SULLE OFFERTE
Accogli, o Padre, i doni che ti offriamo
nel gioioso ricordo della Vergine Madre
ed esaudisci la nostra preghiera;
ci aiuti e ci soccorra il Cristo, uomo Dio,
che si offrì per noi Agnello senza macchia sulla croce.
Egli vive e regna nei secoli dei secoli.

PREFAZIO
La Vergine Maria, umile ancella, è esaltata in cielo come regina

V.    Il Signore sia con voi.
R.    E con il tuo spirito
V.    In alto i nostri cuori.
R.    Sono rivolti al Signore.
V.    Rendiamo grazie al Signore, nostro Dio.
R.    È cosa buona e giusta.


A    E’ veramente giusto renderti grazie, *
      
è bello cantare la tua gloria, *
       Padre santo, Dio onnipotente ed eterno,
*
      
per Cristo nostro Signore.
**

B     Tu sei il Dio giusto e misericordioso,
       che disperde i superbi e innalza gli umili;
*
       e hai posto alla tua destra,
       coronato di gloria e di onore,
*
       il Cristo tuo Figlio umiliato fino alla morte di croce.
**

       Accanto a lui, re dei re e signore dei signori,
*
       hai voluto esaltare la Vergine Maria, tua umile ancella,
*
       che ha sopportato con fortezza
       l'ignominia della croce del Figlio.
**

       Tu l'hai innalzata accanto a lui
       al di sopra degli angeli,
*
       dove regna gloriosa e intercede per tutti gli uomini,
*
       avvocata di grazia e regina dell'universo.
**

A    E noi *  
       insieme agli angeli e i santi 
*
       cantiamo con voce unanime
*
       l'inno della tua gloria:
**

       Santo, Santo, Santo il Signore Dio dell'universo. 
       I cieli e la terra sono pieni della tua gloria. 
       Osanna nell'alto dei cieli.
       Benedetto colui che viene nel nome del Signore. 
       Osanna nell'alto dei cieli.


ANTIFONA ALLA COMUNIONE    Lc 1,45
Beata sei tu, Vergine Maria,
perché hai creduto
al compimento delle parole del Signore.

DOPO LA COMUNIONE
Signore nostro Dio, che ci hai nutriti alla tua mensa
nel ricordo della beata Vergine Maria,
nostra madre e regina,
concedi anche a noi di partecipare all'eterno convito,
che ci hai fatto pregustare in questo sacramento.
Per Cristo nostro Signore.


LEZIONARIO
 

 

Indice Generale Messe della BVM


  www.maranatha.it

SESTRI LEVANTE (Genoa) Italy