TEMPO DI AVVENTO

2.   MARIA VERGINE          
NELL'ANNUNCIAZIONE 
DEL SIGNORE


Nel Tempo di Avvento la liturgia ogni giorno ricorda l'annunzio di Gabriele alla beata Vergine Maria; «L'Angelo Gabriele disse a Maria: Ave, piena di grazia, il Signore è con te; tu sei benedetta fra le donne» (Antifona a Sesta); così pure ogni giorno supplica: «O santa Madre del Redentore, (...) Tu, che accogli il saluto dell'Angelo, (...) abbi pietà di noi peccatori» (Compieta, Antifona finale della beata Vergine Maria). Il consenso della Vergine, che, come «volle il Padre delle misericordie» precedette l'Incarnazione (cfr LG 56), è di grandissima importanza nella storia della salvezza: infatti, l'Incarnazione del Verbo è la sorgente della rinnovazione dell'uomo. La liturgia romana fa solenne memoria di questo sacramento della nostra salvezza non soltanto nella solennità del 25 marzo, ma anche, all'avvicinarsi del Natale del Signore, il 20 dicembre, e soprattutto la IV Domenica di Avvento dell'Anno B. La celebrazione di questo mistero s'intona mirabilmente con il carattere e l'atmosfera del Tempo di Avvento. Pertanto, la messa di Maria Vergine nell'annunciazione del Signore molto opportunamente potrà essere celebrata per un valido motivo, nel Tempo di Avvento, quando si deve far memoria della Madre del Signore. Nel presente formulario le letture sono: — la profezia della vergine che concepirà («Ecco: la vergine concepirà e partorirà un figlio»: 1 Lettura, Is 7,10-14; 8, 10c); - l'annunzio portato da Gabriele alla Vergine di Nazaret (Ecco, concepirai un figlio e lo darai alla luce: Vangelo Lc 1, 26-38). Questa messa in passato veniva celebrata il mercoledì delle «Tempora» di Avvento (Feria IV), e, data la sua bellezza, non raramente nell'età medioevale e stata chiamata « messa aurea ». Il formulario è nel Messale Romano, Comune della beata Vergine Maria, Tempo di Avvento (p. 654), all'infuori del prefazio, che e stato tratto dalla messa della solennità dell'Annunciazione del Signore, 25 marzo (p. 491)

  

ANTIFONA D'INGRESSO
Stillate dall'alto, o cieli, la vostra rugiada

e dalle nubi scenda a noi il Giusto; 
si apra la terra e germogli il Salvatore.  
Is 45,8

 
COLLETTA

O Dio, che all'annunzio dell'Angelo
hai voluto che il tuo Verbo
si facesse uomo nel grembo verginale di Maria,
concedi al tuo popolo,
che la onora come vera Madre di Dio,
di godere sempre della sua intercessione presso di te.
Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio,
e vive e regna con te, nell'unità dello Spirito Santo,

per tutti i secoli dei secoli.

 
SULLE OFFERTE

Accogli, o Dio, questi doni che presentiamo all'altare,
e consacrali con la potenza del tuo Spirito, 
che santificò il grembo della Vergine Maria. 
Per Cristo nostro Signore.

 
PREFAZIO

La beata Vergine accolse nella fede l'annunzio dell'angelo
 
 

V.    Il Signore sia con voi.
R.    E con il tuo spirito
V.    In alto i nostri cuori.
R.    Sono rivolti al Signore.
V.    Rendiamo grazie al Signore, nostro Dio.
R.    È cosa buona e giusta.
 

A    E' veramente cosa buona e giusta,

nostro dovere e fonte di salvezza,
rendere grazie sempre e in ogni luogo
* 
a te, Signore, Padre santo, Dio onnipotente ed eterno.
** per Cristo nostro Signore. 
 

B    All'annunzio dell'angelo

la Vergine accolse nella fede la tua parola, *
e per l'azione misteriosa dello Spirito Santo
concepì e con inneffabile amore portò in grembo
il primogenito dell'umanità nuova,
*
che doveva compiere le promesse di Israele
e rivelarsi al mondo come il Salvatore atteso dalle genti.
**
 

A    Per questo mistero esultano gli angeli e adorano la gloria 

del tuo volto. * Al loro canto concedi, o Signore, * che si uniscano le nostre umili voci * nell'inno di lode: **

S
anto, Santo, Santo il Signore Dio dell'universo. 
I cieli e la terra sono pieni della tua gloria. 
Osanna nell'alto dei cieli.
Benedetto colui che viene nel nome del Signore. 
Osanna nell'alto dei cieli. 

 

ANTIFONA ALLA COMUNIONE 
Ecco, la Vergine concepirà '
e darà alla luce un Figlio:
sarà chiamato Emmanuele, Dio con noi.
     Is 7,14

 
DOPO LA COMUNIONE

Signore Dio nostro,
che ci hai nutriti con il corpo e sangue del tuo Figlio,
manifesta sempre in noi la tua misericordia,
perché venerando con fede
il mistero di Maria vergine e madre
ci prepariamo a ricevere il frutto della salvezza.
Per Cristo nostro Signore.


LEZIONARIO  

 

Indice Generale Messe della BVM


  www.maranatha.it

SESTRI LEVANTE (Genoa) Italy