|
Liturgia delle Ore - Ufficio delle Letture |
V
SETTIMANA DI QUARESIMA
- GIOVEDÌ
UFFICIO
DELLE LETTURE
INVITATORIO
V. Signore, apri le mie labbra
R. e la mia bocca proclami la tua lode.
Antifona
Venite, adoriamo Cristo Signore:
per noi ha sofferto tentazione e morte.
Oppure:
Ascoltate, oggi, la voce del Signore:
non indurite il vostro cuore.
SALMO 94 Invito
a lodare Dio
(
Il Salmo 94 può essere sostituito dal salmo 99 o 66 o 23 )
Esortandovi a vicenda ogni giorno, finché dura
« quest'oggi »
(Eb 3,13).
Si enunzia e si ripete l'antifona.
Venite, applaudiamo al Signore, *
acclamiamo alla roccia della nostra salvezza.
Accostiamoci a lui per rendergli grazie, *
a lui acclamiamo con canti di gioia (Ant.).
Poiché grande Dio è il Signore, *
grande re sopra tutti gli dèi.
Nella sua mano sono gli abissi della terra, *
sono sue le vette dei monti.
Suo è il mare, egli l'ha fatto, *
le sue mani hanno plasmato la terra (Ant.).
Venite, prostràti adoriamo, *
in ginocchio davanti al Signore che ci ha creati.
Egli è il nostro Dio, e noi il popolo del suo pascolo, *
il gregge che egli conduce (Ant.).
Ascoltate oggi la sua voce: †
« Non indurite
il cuore, *
come a Merìba, come nel giorno di Massa nel deserto,
dove mi tentarono i vostri padri: *
mi misero alla prova
pur avendo visto le mie opere (Ant.).
Per quarant'anni mi disgustai di quella generazione †
e dissi: Sono un popolo dal cuore traviato, *
non conoscono le mie vie;
perciò ho giurato nel mio sdegno: *
Non entreranno nel luogo del mio riposo » (Ant.).
Gloria al Padre e al Figlio *
e allo Spirito Santo.
Come era nel principio, e ora e sempre *
nei secoli dei secoli. Amen (Ant.).
Inno
Protesi alla gioia pasquale,
sulle orme di Cristo Signore,
seguiamo l'austero cammino
della santa Quaresima.
La legge e i profeti annunziarono
dei quaranta giorni il mistero;
Gesù consacrò nel deserto
questo tempo di grazia.
Sia parca e frugale la mensa,
sia sobria la lingua ed il cuore;
fratelli, è tempo di ascoltare
la voce dello Spirito.
Forti nella fede vigiliamo
contro le insidie del nemico:
ai servi fedeli è promessa
la corona di gloria.
Sia lode al Padre onnipotente,
al Figlio Gesù redentore,
allo Spirito Santo Amore,
nei secoli dei secoli. Amen.
1^ Antifona
La tua, parola, Signore,
è scudo per chi si rifugia in te.
SALMO 17, 31-35
IV Ringraziamento a Dio salvatore
Se Dio è con noi, chi sarà contro di noi? (Rm 8, 31).
La via di Dio è diritta, †
la parola del Signore è provata al fuoco; *
egli è scudo per chi in lui si rifugia.
Infatti, chi è Dio, se non il Signore? *
O chi è rupe, se non il nostro Dio?
Il Dio che mi ha cinto di vigore *
e ha reso integro il mio cammino;
mi ha dato agilità come di cerve, *
sulle alture mi ha fatto stare saldo;
ha addestrato le mie mani alla battaglia, *
le mie braccia a tender l'arco di bronzo.
Gloria al Padre e al Figlio *
e allo Spirito Santo.
Come era nel principio, e ora e sempre *
nei secoli dei secoli. Amen.
1^ Antifona
La tua, parola, Signore,
è scudo per chi si rifugia in te.
2^ Antifona
La tua destra mi sostiene, o Signore.
SALMO 17, 36-46
V Ringraziamento a Dio
salvatore
Se Dio è con noi, chi sarà contro di noi? (Rm 8, 31).
Tu mi hai dato il tuo scudo di salvezza, †
la tua destra mi ha sostenuto, *
la tua bontà mi ha fatto crescere.
Hai spianato la via ai miei passi, *
i miei piedi non hanno vacillato.
Ho inseguito i miei nemici e li ho raggiunti, *
non sono tornato senza averli annientati.
Li ho colpiti e non si sono rialzati, *
sono caduti sotto i miei piedi.
Tu mi hai cinto di forza per la guerra, *
hai piegato sotto di me gli avversari.
Dei nemici mi hai mostrato le spalle, *
hai disperso quanti mi odiavano.
Hanno gridato e nessuno li ha salvati, *
al Signore, ma non ha risposto.
Come polvere al vento li ho dispersi, *
calpestati come fango delle strade.
Mi hai scampato dal popolo in rivolta, *
mi hai posto a capo delle nazioni.
Un popolo che non conoscevo mi ha servito; *
all'udirmi, subito mi obbedivano,
stranieri cercavano il mio favore, †
impallidivano uomini stranieri *
e uscivano tremanti dai loro nascondigli.
Gloria al Padre e al Figlio *
e allo Spirito Santo.
Come era nel principio, e ora e sempre *
nei secoli dei secoli. Amen.
2^ Antifona
La tua destra mi sostiene, o Signore.
3^ Antifona
Viva il Signore:
benedetto il Dio della mia salvezza.
SALMO 17, 47-51
VI Ringraziamento a
Dio salvatore
Se Dio è con noi, chi sarà contro di noi? (Rm 8, 31).
Viva il Signore e benedetta la mia rupe, *
sia esaltato il Dio della mia salvezza.
Dio, tu mi accordi la rivincita †
e sottometti i popoli al mio giogo, *
mi scampi dai nemici furenti,
dei miei avversari mi fai trionfare *
e mi liberi dall'uomo violento.
Per questo, Signore, ti loderò tra i popoli *
e canterò inni di gioia al tuo nome.
Egli concede al suo re grandi vittorie, †
si mostra fedele al suo consacrato, *
a Davide e alla sua discendenza per sempre.
Gloria al Padre e al Figlio *
e allo Spirito Santo.
Come era nel principio, e ora e sempre *
nei secoli dei secoli. Amen.
3^ Antifona
Viva il Signore:
benedetto il Dio della mia salvezza.
Versetto
V. Chi medita la legge del Signore,
R. porta frutto a suo tempo.
Prima Lettura
Dalla lettera agli Ebrei 7, 1-11
Melchisedek figura del vero e perfetto sacerdote
Fratelli, Melchisedek re di Salem, sacerdote del Dio Altissimo, andò
incontro ad Abramo mentre ritornava dalla sconfitta dei re e lo benedisse;
a lui Abramo diede la decima di ogni cosa; anzitutto il suo nome tradotto
significa re di giustizia; è inoltre anche re di Salem, cioè re di pace
(Gn. 14, 17-20). Egli è senza padre, senza madre, senza genealogia, senza
principio di giorni né fine di vita, fatto simile al Figlio di Dio e
rimane sacerdote in eterno.
Considerate pertanto quanto sia grande costui, al quale Abramo, il
patriarca, diede la decima del suo bottino. In verità anche quelli dei
figli di Levi, che assumono il sacerdozio, hanno il mandato di riscuotere,
secondo la legge, la decima dal popolo, cioè dai loro fratelli, essi pure
discendenti da Abramo. Egli invece, che non era della loro stirpe, prese
la decima da Abramo e benedisse colui che era depositario della promessa.
Ora, senza dubbio, è l'inferiore che è benedetto dal superiore.
Inoltre, qui riscuotono le decime uomini mortali; là invece le riscuote
uno di cui si attesta che vive. Anzi si può dire che lo stesso Levi, che
pur riceve le decime, ha versato la sua decima in Abramo: egli si trovava
infatti ancora nei lombi del suo antenato quando gli venne incontro
Melchisedek (Cfr. Gn. 14, 17).
Or dunque, se la perfezione ci fosse stata possibile per mezzo del
sacerdozio levitico —
sotto di esso il popolo ha ricevuto la legge —
che bisogno c'era che sorgesse un altro
sacerdote alla maniera di Melchisedek, e non invece alla maniera di
Aronne?
Responsorio
Gn 14, 18; Cfr. Eb 7, 3; Sal 109, 4; Eb 7, 16
R. Melchisedek, re di Salem, offrì pane e vino: era sacerdote del Dio
altissimo, a somiglianza del Figlio di Dio. * A lui il Signore ha giurato:
Tu sei sacerdote per sempre al modo di Melchisedek.
V. Non è diventato tale per una legge terrena, ma per la potenza di una
vita indefettibile.
R. A lui il Signore ha giurato: Tu sei sacerdote per sempre al modo di
Melchisedek.
Seconda Lettura
Dalla Costituzione dogmatica «Lumen
gentium» del Concilio ecumenico Vaticano II sulla Chiesa. (N. 9)
La Chiesa, sacramento visibile di unità
«Ecco verranno giorni, dice il Signore, nei quali io stringerò con
Israele e con Giuda un patto nuovo ... Porrò la mia legge nelle loro
viscere e nei loro cuori l'imprimerò: essi mi avranno per Dio e io li avrò
per mio popolo ... Tutti essi, piccoli e grandi, mi riconosceranno, dice
il Signore» (Ger 31, 31-34). Cristo istituì questo nuovo patto, cioè la
nuova alleanza nel suo sangue (cfr. 1 Cor 11, 23), chiamando gente dai
giudei e dalle nazioni, perché si fondesse in unità non secondo la
carne, ma nello Spirito, e costituisse il nuovo popolo di Dio. Infatti i
credenti in Cristo, essendo stati rigenerati non di seme corruttibile, ma
di uno incorruttibile, per la parola di Dio vivo (cfr. 1 Pt 1, 23), non
dalla carne ma dall'acqua e dallo Spirito santo (cfr. Gv 3, 5-6),
costituiscono «una stirpe eletta, un sacerdozio regale, una gente santa,
un popolo tratto in salvo ... quello che un tempo non era neppure popolo,
ora invece è il popolo di Dio» (1 Pt 2, 9-10).
Questo popolo messianico ha per capo Cristo «che è stato dato a morte
per i nostri peccati, ed è risuscitato per la nostra giustificazione»
(Rm 4, 25), e che ora, dopo essersi acquistato un nome che è al di sopra
di ogni altro nome, regna glorioso in cielo. Questo popolo ha per
condizione la dignità e la libertà dei figli di Dio, nel cuore dei quali
dimora lo Spirito santo come nel suo tempio. Ha per legge il nuovo
precetto di amare come lo stesso Cristo ci ha amati (cfr. Gv 13, 34). E,
finalmente, ha per fine il regno di Dio, incominciato in terra dallo
stesso Dio, e che deve essere ulteriormente dilatato, finché alla fine
dei secoli sia da lui portato a compimento, quando comparirà Cristo, vita
nostra (cfr. Col 3, 4) e «anche le stesse creature saranno liberate dalla
schiavitù della corruzione per partecipare alla gloriosa libertà dei
figli di Dio» (cfr. Rm 8, 21).
Perciò il popolo messianico, pur non comprendendo di fatto tutti gli
uomini, e apparendo talora come il piccolo gregge, costituisce per tutta
l'umanità un germe validissimo di unità, di speranza e di salvezza.
Costituito da Cristo in una comunione di vita, di carità e di verità, è
pure da lui preso per essere strumento della redenzione di tutti e, quale
luce del mondo e sale della terra (cfr. Mt 5, 12-16), è inviato a tutto
il mondo.
Come già Israele secondo la carne, pellegrinante nel deserto, viene
chiamato la chiesa di Dio (Ne 13, 1; cfr. Nm 20, 4; Dt 23, 1 ss.), così
il nuovo Israele, che cammina nel secolo presente alla ricerca della città
futura e permanente (cfr. Eb 13, 14), si chiama pure la chiesa di Cristo
(cfr. At 20, 28), riempita del suo Spirito e fornita di mezzi adatti per
l'unione visibile e sociale. Dio ha convocato l'assemblea di coloro che
guardano nella fede a Gesù, autore della salvezza e principio di unità e
di pace, e ne ha costituito la chiesa, perché sia per tutti e per i
singoli il sacramento visibile di questa unità salvifica.
Responsorio Cfr.
1 Pt 2, 9. 10; Sal 32, 12
R. Voi, che un tempo eravate non-popolo, ora siete il popolo che Dio si è
acquistato; * voi, un tempo esclusi dalla misericordia, ora avete ottenuto
misericordia.
V. Beata la nazione il cui Dio è il Signore, il popolo che si è scelto
come erede.
R. Voi, un tempo esclusi dalla misericordia, ora avete ottenuto
misericordia.
Orazione
Assisti e proteggi sempre, Signore,
questa tua famiglia che ha posto in te ogni speranza, perché liberata
dalla corruzione del peccato resti fedele all'impegno del Battesimo, e
ottenga in premio l'eredità promessa. Per il nostro Signore.
R.
Amen.
Benediciamo
il Signore.
R.
Rendiamo grazie a Dio.
|
|
www.maranatha.it |