X SETTIMANA DEL T.O. ANNO PARI -
MARTEDÌ
Antifona d'Ingresso Sal 26,1-2
Il Signore è mia luce e mia salvezza,
di chi avrò paura?
Il Signore è difesa della mia vita,
di chi avrò timore?
Proprio coloro che mi fanno del male
inciampano e cadono.
Dóminus
illuminátio mea,
et salus mea,
quem timébo?
Dóminus defénsor
vitæ meæ, a quo trepidábo?
Qui tríbulant me
inimíci mei, ipsi infirmáti sunt.
Colletta
O Dio, sorgente di ogni bene, ispiraci propositi giusti e santi
e donaci il tuo aiuto, perché possiamo attuarli nella nostra
vita. Per il nostro Signore...
Deus, a quo bona cuncta procédunt, tuis largíre supplícibus,
ut cogitémus, te inspiránte, quæ recta sunt, et, te gubernánte,
éadem faciámus. Per Dóminum.
LITURGIA DELLA PAROLA
Prima Lettura 1 Re 17, 7-16
La farina della giara non meno venne secondo la parola del
Signore.
Dal primo libro dei Re
In quei giorni, il torrente [nei cui pressi Elìa si era
nascosto] si seccò, perché non era piovuto sulla terra. Fu
rivolta a lui la parola del Signore: «Àlzati, va’ a Sarèpta di
Sidone; ecco, io là ho dato ordine a una vedova di sostenerti».
Egli si alzò e andò a Sarèpta.
Arrivato alla porta della città, ecco una vedova che raccoglieva
legna. La chiamò e le disse: «Prendimi un po’ d’acqua in un
vaso, perché io possa bere». Mentre quella andava a prenderla,
le gridò: «Per favore, prendimi anche un pezzo di pane». Quella
rispose: «Per la vita del Signore, tuo Dio, non ho nulla di
cotto, ma solo un pugno di farina nella giara e un po’ d’olio
nell’orcio; ora raccolgo due pezzi di legna, dopo andrò a
prepararla per me e per mio figlio: la mangeremo e poi
moriremo». Elìa le disse: «Non temere; va’ a fare come hai
detto. Prima però prepara una piccola focaccia per me e
portamela; quindi ne preparerai per te e per tuo figlio, poiché
così dice il Signore, Dio d’Israele: “La farina della giara non
si esaurirà e l’orcio dell’olio non diminuirà fino al giorno in
cui il Signore manderà la pioggia sulla faccia della terra”».
Quella andò e fece come aveva detto Elìa; poi mangiarono lei,
lui e la casa di lei per diversi giorni. La farina della giara
non venne meno e l’orcio dell’olio non diminuì, secondo la
parola che il Signore aveva pronunciato per mezzo di Elìa.
Salmo Responsoriale Dal Salmo 4
Risplenda su di noi, Signore, la luce del tuo volto.
Oppure:
Il Signore fa prodigi per il suo fedele.
Quando t’invoco, rispondimi, Dio della mia giustizia!
Nell’angoscia mi hai dato sollievo;
pietà di me, ascolta la mia preghiera.
Fino a quando, voi uomini, calpesterete il mio onore,
amerete cose vane e cercherete la menzogna?
Sappiatelo: il Signore fa prodigi per il suo fedele;
il Signore mi ascolta quando lo invoco.
Tremate e più non peccate,
nel silenzio, sul vostro letto, esaminate il vostro cuore.
Molti dicono: «Chi ci farà vedere il bene,
se da noi, Signore, è fuggita la luce del tuo volto?».
Hai messo più gioia nel mio cuore
di quanta ne diano a loro grano e vino in abbondanza.
Canto al Vangelo Mt 5,16
Alleluia, alleluia.
Risplenda la vostra luce davanti agli uomini,
perché vedano le vostre opere buone
e rendano gloria al Padre vostro.
Alleluia.
+ Vangelo Mt 5, 13-16
Voi siete la luce del mondo.
Dal vangelo secondo Matteo
In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli:
«Voi siete il sale della terra; ma se il sale perde il sapore,
con che cosa lo si renderà salato? A null’altro serve che ad
essere gettato via e calpestato dalla gente.
Voi siete la luce del mondo; non può restare nascosta una città
che sta sopra un monte, né si accende una lampada per metterla
sotto il moggio, ma sul candelabro, e così fa luce a tutti
quelli che sono nella casa. Così risplenda la vostra luce
davanti agli uomini, perché vedano le vostre opere buone e
rendano gloria al Padre vostro che è nei cieli».
Sulle Offerte
Quest'offerta del nostro servizio sacerdotale sia bene accetta
al tuo nome, Signore, e accresca il nostro amore per te. Per
Cristo nostro Signore.
Réspice, Dómine, quæsumus, nostram propítius servitútem, ut quod
offérimus sit tibi munus accéptum, et nostræ caritátis augméntum.
Per Christum.
Antifona alla Comunione Sal 17,3
Il Signore è mia roccia e mia fortezza:
è lui, il mio Dio, che mi libera e mi aiuta.
Dóminus
firmaméntum meum, et refúgium meum,
et liberátor
meus. Deus meus adiútor meus.
Oppure:
1 Gv 4,16
Dio è amore; chi sta nell'amore
dimora in Dio, e Dio in lui.
Deus cáritas est,
et qui manet in
caritáte in Deo manet et Deus in eo.
Dopo la Comunione
Signore, la forza risanatrice del tuo Spirito, operante in
questo sacramento, ci guarisca dal male che ci sepàra da te e ci
guidi sulla via del bene. Per Cristo nostro Signore.
Tua nos, Dómine, medicinális operátio, et a nostris
perversitátibus cleménter expédiat, et ad ea quæ sunt recta
perdúcat. Per Christum. |