2 LUGLIO
IN VISITATIONE BEATÆ MARIÆ VIRGINIS
e
COMMEMORAZIONE
dei Santi Martiri Processo e Martiniano
INTRÓITUS
Salve, sancta Parens, eníxa puérpera Regem: qui cælum terrámque
regit in sǽcula sæculórum. Ps. 44, 2. Eructávit cor meum
verbum bonum: dico ego ópera mea Regi. Glória Patri.
Salva, o Madre santa, tu hai dato alla luce il Re che governa
il cielo e la terra nei secoli dei secoli. Dal mio cuore erompe
un tema gradito: dico al Re il mio canto. Gloria al Padre.
ORÁTIO
Fámulis tuis, quǽsumus, Dómine, coeléstis grátiæ munus impertíre:
ut, quibus beátæ Vírginis partus éxstitit salútis exórdium;
Visitatiónis ejus votiva sollémnitas, pacis tríbuat increméntum.
Deus, qui nos sanctórum Mártyrum tuórum Prcéssi et Martiniáni
gloriósis confessiónibus circúmdas et prótegis: da nobis et
eórum imitatióne profícere, et intercessióne gaudére. Per
Dóminum nostrum.
Accorda, o Signore ai tuoi servi il dono della grazia
celeste, affinché a quelli, per cui il parto della beata Vergine
è stato principio di salvezza, la solenne celebrazione della sua
Visitazione arrechi aumento di pace.
O Dio, che ci difendi e ci proteggi con la gloriosa
testimonianza dei tuoi santi Martiri Processo e Martiniano,
concedici di progredire imitandoli e di godere della loro
intercessione. Per il nostro Signore.
EPISTOLA
Léctio libri Sapiéntiæ. Cant. 2, 8-14.
Ecce, iste venit sáliens in móntibus, transíliens colles;
símilis est diléctus meus cápreæ hinnulóque cervórum.
En, ipse stat post paríetem
nostrum, respíciens per fenéstras, prospíciens per cancéllos.
En, diléctus meus lóquitur mihi: Surge, própera, amíca mea,
colúmba mea, formósa mea, et veni. Jam enim hiems tránsiit,
imber ábiit et recéssit. Flores apparuérunt in terra nostra,
tempus putatiónis advénit: vox túrturis audíta est in terra
nostra: ficus prótulit grossos suos: víneæ floréntes dedérunt
odórem suum. Surge, amíca mea, speciósa mea, et veni: colúmba
mea in foramínibus petra, in cavérna macériæ, osténde mihi
fáciem tuam, sonet vox tua in áuribus meis: vox enim tua dulcis
et fácies tua decóra..
M. - Deo grátias.
Una voce! Il mio diletto! Eccolo, viene saltando per i monti,
balzando per le colline. Somiglia il mio diletto a un capriolo o
ad un cerbiatto. Eccolo, egli sta dietro il nostro muro; guarda
dalla finestra, spia attraverso le inferriate. Ora parla il mio
diletto e mi dice: "Alzati, amica mia, mia bella, e vieni!
Perché, ecco, l'inverno è passato, è cessata la pioggia, se n'è
andata; i fiori sono apparsi nei campi, il tempo del canto è
tornato e la voce della tortora ancora si fa sentire nella
nostra campagna. Il fico ha messo fuori i primi frutti e le viti
fiorite spandono fragranza. Alzati, amica mia, mia bella, e
vieni! O mia colomba, che stai nelle fenditure della roccia, nei
nascondigli dei dirupi, mostrami il tuo viso, fammi sentire la
tua voce, perché la tua voce è soave, il tuo viso è leggiadro".
M. - Deo
grátias.
GRADUALE
Benedícta et
venerábilis es, Virgo María: quæ sine tactu pudóris invénta es
Mater Salvatóris. Virgo, Dei Génetrix, quem totus non capit
orbis, in tua se clausit víscera factus homo.
Benedetta e venerabile sei tu, o Vergine Maria, che, senza
offesa al pudore, diventasti madre del Salvatore. O Vergine
Madre di Dio, nelle tue viscere, fatto uomo, chiuse Colui che
tutto l’universo non può contenere.
ALLELÚIA
Allelúja,
allelúja.
Felix es, sacra
Virgo María, et omni laude digníssima: quia ex te ortus est sol
justítiæ, Christus, Deus noster. Allelúja.
Allelúja, allelúja. Tu sei beata, o Vergine
Maria, e degnissima di ogni lode, perchè da te è nato il sole di
giustizia, il Cristo nostro Dio. Allelúja.
EVANGÉLIUM
Sequéntia sancti Evangélii secúndum Lucam.
Luc. 1, 39-47.
In illo témpore:
Exsúrgens María ábiit in montána cum festinatióne in civitátem
Juda: et intrávit in domum Zacharíæ et salutávit Elísabeth. Et
factum est, ut audivit salutatiónem Maríæ Elísabeth, exsultávit
infans in útero ejus: et repléta est Spíritu Sancto Elísabeth,
et exclamávit voce magna et dixit: Benedícta tu inter mulíeres,
et benedíctus fructus ventris tui. Et unde hoc mihi, ut véniat
Mater Dómini mei ad me? Ecce enim, ut facta est vox salutatiónis
tuæ in áuribus meis, exsultávit in gáudio infans in útero meo.
Et beáta, quæ credidísti, quóniam perficiéntur ea, quæ dicta
sunt tibi a Dómino. Et ait María: Magníficat ánima mea Dóminum:
et exsultávit spíritus meus in Deo, salutári meo.
M. – Laus tibi Christe.
In quei giorni Maria si mise in viaggio verso la montagna e
raggiunse in fretta una città di Giuda. Entrata nella casa di
Zaccaria, salutò Elisabetta. Appena Elisabetta ebbe udito il
saluto di Maria, il bambino le sussultò nel grembo. Elisabetta
fu piena di Spirito Santo ed esclamò a gran voce: "Benedetta tu
fra le donne e benedetto il frutto del tuo grembo! A che debbo
che la madre del mio Signore venga a me? Ecco, appena la voce
del tuo saluto è giunta ai miei orecchi, il bambino ha esultato
di gioia nel mio grembo. E beata colei che ha creduto
nell'adempimento delle parole del Signore". Allora Maria disse:
"L'anima mia magnifica il Signore e il mio spirito esulta in
Dio, mio salvatore.
M. – Laus
tibi Christe.
ANTÍPHONA AD
OFFERTÓRIUM
Beáta es, Virgo
María, quæ ómnium portásti Creatórem: genuísti, qui te fecit, et
in ætérnum pérmanes Virgo.
Beata te, o Vergine Maria, che hai portato il Creatore di
tutto ; hai generato Chi ti ha fatto, e rimani vergine in
eterno.
SECRÉTA
Unigéniti tui,
Dómine, nobis succúrrat humánitas: ut, qui, natus de Vírgine,
Matris integritátem non mínuit, sed sacrávit; in Visitatiónis
ejus sollémniis, nostris nos piáculis éxuens, oblatiónem nostram
tibi fáciat accéptam Jesus Christus, Dóminus noster.
Súscipe, Dómine,
preces et múnera: quæ ut tuo sint digna conspéctu.
Sanctórum tuórum précibus adjuvémur.
Per Dóminum.
Venga in nostro soccorso, o Signore, l’umanità del tuo
Unigenito, affinché Colui che nascendo dalla Vergine non diminuì
ma consacrò l’integrità della madre, nella festa della sua
Visitazione, liberandoci dalle nostre colpe, renda a Te gradita
la nostra offerta, Gesù Cristo nostro Signore.
Accogli, o Signore, le nostre preghiere ed offerte, ed
affinché siano degne di Te, ci aiuti la preghiera dei tuoi
Santi.
PREFAZIO DELLA MADONNA:
et in Visitazione.
COMMÚNIO
Beáta víscera Maríæ Vírginis, quæ portavérunt ætérni Patris Fílium.
Beato il seno della Vergine Maria che accolse il figlio
dell’eterno Padre.
POSTCOMMÚNIO
Súmpsimus, Dómine,
celebritátis ánnuæ votiva sacraménta: præsta, quǽsumus; ut et
temporális vitæ nobis remédia prǽbeant et ætérnæ.
Córporis sacri et
pretiósi Sánguinis repléti libámine, quǽsumus, Dómine, Deus
noster: ut, quod pia devotióne gérimus, certa redemptióne
capiámus. Per eúndem Dóminum.
Abbiamo ricevuto, o Signore, i santi misteri in questa festa
annuale: fa’ che siano per noi rimedio per la vita temporale e
per l’eternità.
Saziati dal sacro Corpo e dal Sangue prezioso, Ti preghiamo,
o Signore, Dio nostro, che quando abbiamo compiuto con pia
devozione, possiamo conseguirlo con sicuro effetto di
redenzione. Per lo stesso nostro Signore. |