25 LUGLIO
S. GIACOMO APOSTOLO
e Commemorazione di San Cristoforo
INTRÓITUS
Ps. 138,17. Mihi autem nimis bonoráti
sunt amíci tui, Deus: nimis confortátus est principátus eórum.
Ps. ibid., 1-2. Dómine, probásti me et cognovísti me: tu
cognovísti sessiónem meam ei resurrectiónem meam. Glória Patri..
Ps. 138,17. Ho grande stima per i tuoi amici , o Signore, ;
la loro potenza ha solide basi. Signore, Tu mi hai messo alla
prova e mi conosci; Tu sai tutto di me: l’ora della morte e
quella della resurrezione. Gloria al Padre.
ORÁTIO
Esto, Dómine, plebi tuæ sanctificátor et custos:
ut, Apóstoli tui Jacóbi muníta præsídiis, et conversatióne tibi
pláceat, et secúra mente desérviat. Per Dóminum nostrum.
Sii, o Signore, il santificatore ed il custode del tuo
popolo, affinchè sotto la protezione del tuo Apostolo Giacomo
sia a Te gradito per la sua condotta e Ti serva con animo
sereno. Per il nostro Signore.
Pro S. Christophoro
Præsta, quǽsumus, omnípotens Deus: ut, qui beáti
Christóphori Mártyris tui natalíta cólimus, intercessióne ejus
in tui nóminis amóre roborémur. Per Dóminum.
Concedi, o Dio onnipotente, che celebrando la nascita al
cielo del beato Cristoforo Martire tuo, per sua intercessione
veniamo confermati nell’amore verso di Te. Per il nostro
Signore.
EPISTOLA
Léctio Epístolæ beáti Pauli Apóstoli ad Corinthios.
1. Cor. 4. 9-15.
Fratres: Puto, quod Deus nos Apóstolos
novíssimos osténdit, tamquam morti destinátos: quia spectáculum
facti sumus mundo et Angelis et homínibus. Nos stulti propter
Christum, vos autem prudéntes in Christo: nos infírmi, vos autem
fortes: vos nóbiles, nos autem ignóbiles. Usque in hanc horam et
esurímus, et sitímus, et nudi sumus, et cólaphis cǽdimur, et
instábiles sumus, et laborámus operántes mánibus nostris:
maledícimur, et benedícimus: persecutiónem pátimur, et
sustinémus: blasphemámur, et obsecrámus: tamquam purgaménta
hujus mundi facti sumus, ómnium peripséma usque adhuc. Non ut
confúndam vos, hæc scribo, sed ut fílios meos caríssimos móneo.
Nam si decem mília pædagogórum habeátis in Christo: sed non
multos patres. Nam in Christo Jesu per Evangélium ego vos génui.
M. - Deo grátias.
Fratelli: Ritengo che Dio abbia messo noi, gli apostoli,
all'ultimo posto, come condannati a morte, poiché siamo
diventati spettacolo al mondo, agli angeli e agli uomini. Noi
stolti a causa di Cristo, voi sapienti in Cristo; noi deboli,
voi forti; voi onorati, noi disprezzati. Fino a questo momento
soffriamo la fame, la sete, la nudità, veniamo schiaffeggiati,
andiamo vagando di luogo in luogo, ci affatichiamo lavorando con
le nostre mani. Insultati, benediciamo; perseguitati,
sopportiamo; calunniati, confortiamo; siamo diventati come la
spazzatura del mondo, il rifiuto di tutti, fino ad oggi. Non per
farvi vergognare vi scrivo queste cose, ma per ammonirvi, come
figli miei carissimi. Potreste infatti avere anche diecimila
pedagoghi in Cristo, ma non certo molti padri, perché sono io
che vi ho generato in Cristo Gesù, mediante il vangelo.
M.
- Deo grátias.
GRADUALE
Ps. 44, 17 et 18.
Constítues eos príncipes super omnem terram:
mémores erunt nóminis tui, Dómine. Pro pátribus tuis nati sunt
tibi fílii: proptérea pópuli confitebúntur tibi.
Ps. 44, 17 e 18. li costituirai principi su tutta la
terra ; la memoria del tuo nome, o Signore, rimarrà viva tra
loro. Ti sono nati dei figli che succederanno ai tuoi padri; per
questo i popoli ti loderanno.
ALLELÚIA
Allelúja, allelúja.
Joann. 15, 16. Ego
vos elegi de mundo, ut eátis, et fructum afferátis, et fructus
vester máneat. Allelúja.
Allelúja, allelúja. Joann. 15, 16. Io scelsi
voi dal mondo e vi destinai ad andare e portare frutto, e frutto
duraturo. Allelúja.
EVANGÉLIUM
Sequéntia sancti Evangélii secúndum Matthǽum.
Matth. 20, 20-23.
In illo témpore: Accessit ad Jesum mater
filiórum Zebedǽi cum fíliis suis, adórans et petens áliquid ab
eo. Qui dixit ei: Quid vis? Ait illi: Dic, ut sédeant hi duo
fílii mei, unus ad déxteram tuam et unus ad sinístram in regno
tuo. Respóndens autem Jesus, dixit: Néscitis, quid petátis.
Potéstis bíbere cálicem, quem ego bibitúrus sum? Dicunt ei:
Póssumus. Ait illis: Cálicem quidem meum bibétis: sédere autem
ad déxteram meam vel sinístram, non est meum dare vobis, sed
quibus parátum est a Patre meo. M. – Laus tibi Christe.
In quel tempo a Gesù si avvicinò la madre dei figli di Zebedèo
con i suoi figli, e si prostrò per chiedergli qualcosa. Egli le
disse: "Che cosa vuoi?". Gli rispose: "Dì che questi miei figli
siedano uno alla tua destra e uno alla tua sinistra nel tuo
regno". Rispose Gesù: "Voi non sapete quello che chiedete.
Potete bere il calice che io sto per bere?". Gli dicono: "Lo
possiamo". Ed egli soggiunse: "Il mio calice lo berrete; però
non sta a me concedere che vi sediate alla mia destra o alla mia
sinistra, ma è per coloro per i quali è stato preparato dal
Padre mio".
ANTÍPHONA AD OFFERTÓRIUM
Ps. 18, 5. In
omnem terram exívit sonus eórum: et in fines orbis terræ verba
eórum.
Ps. 18, 5. La loro voce si è diffusa per tutto il
mondo, e la loro parola sino ai confini della terra.
SECRÉTA
Oblatiónes pópuli tui, quǽsumus, Dómine, beáti
Jacóbi Apóstoli pássio beáta concíliet: et, quæ nostris non aptæ
sunt méritis, fiant tibi plácitæ ejus deprecatióne. Per Dóminum.
Il glorioso martirio del beato Giacomo Apostolo Ti renda
gradite le offerte del tuo popolo, e poiché non sono degne di Te
per i nostri meriti, Ti siano gradite per le sua preghiera.
Pro S. Christophoro
Munéribus nostris, quǽsumus, Dómine, precibúsque
suscéptis: et coeléstibus nos munda mystériis, et
cleménter exáudi. Per Dóminum nostrum.
Accogli, o Signore, i nostri doni e le nostre preghiere,
purificaci, Te ne preghiamo, con questi misteri celesti ed
esaudisci clemente. Per il nostro Signore.
PREFAZIO DEGLI APOSTOLI
COMMÚNIO
Matth. 19, 28.
Vos, qui secúti estis me, sedébitis super
sedes, judicántes duódecim tribus Israël.
Matth. 19, 28. Voi che mi avete
seguito, assisi in trono governerete le dodici tribù di Israele.
POSTCOMMÚNIO
Beáti Apóstoli tui Jacóbi, quǽsumus, Dómine,
intercessióne nos ádjuva: pro cujus festivitáte percépimus
tua sancta lætántes. Per Dóminum nostrum.
Aiutaci, o Signore, per intercessione del tuo beato Apostolo
Giacomo, nella cui festa abbiamo ricevuto con gioia i tuoi santi
doni.
Pro S. Christophoro
Da, quǽsumus, Dómine, Deus noster: ut, sicut
tuórum commemoratióne Sanctórum temporáli gratulámur offício;
ita perpétuo læténtur aspéctu. Per Dóminum.
Fa’, Te ne preghiamo, o Signore Dio nostro, che come ci
rallegra quaggiù festeggiare il ricordo dei tuoi Santi, così ci
allieti il contemplarti eternamente in cielo. Per il nostro
Signore.
|