XII DOMENICA
DOPO PENTECOSTE
DOMÍNICA XII POST PENTECOSTEN
INTRÓITUS
Ps. 69, 2-3 - Deus, in adiutórium meum inténde: Dómine,
ad adiuvándum me festína: confundántur et revereántur inimíci
mei, qui quǽrunt ánimam meam.
Ps.
69, 4 - Avertántur retrórsum, et erubéscant: qui cógitant mihi
mala. Glória Patri…
Ps.
69, 2-3 - Deus, in adiutórium meum inténde…
Sal. 69, 2-3 - O Dio, vieni in mio aiuto: o Signore,
affrettati ad aiutarmi: siano confusi e svergognati i miei
nemici, che attentano alla mia vita. Sal. 69, 4 - Vadano delusi
e scornati coloro che tramano contro di me. Gloria al Padre… Sal.
69, 2-3 - O Dio, vieni in mio aiuto…
ORÁTIO
Omnípotens et miséricors Deus, de cuius múnere venit, ut tibi a
fidélibus tuis digne et laudabíliter serviátur: tríbue, quǽsumus,
nobis; ut ad promissiónes tuas sine offensióne currámus. Per
Dóminum nostrum Iesum Christum, Fílium tuum, qui tecum vívit et
regnat in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sǽcula
sæculórum.
M. - Amen.
Onnipotente e misericordioso Iddio, poiché dalla tua grazia
proviene che i tuoi fedeli Ti servano degnamente e lodevolmente,
concedici, Te ne preghiamo, di correre, senza ostacoli, verso i
beni da Te promessi. Per il nostro Signore Gesú Cristo, tuo
Figlio, che è Dio, e vive e regna con Te, nell’unità dello
Spirito Santo, per tutti i sécoli dei sécoli.
M. - Amen.
EPISTOLA
Léctio Epístolæ B. Pauli Ap. ad Corínthios, II, 3,
4-9
Fratres: Fidúciam talem habémus per Christum ad Deum: non quod
sufficiéntes simus cogitáre áliquid a nobis, quasi ex nobis: sed
sufficiéntia nostra ex Deo est: qui et idóneos nos fecit
minístros novi testaménti: non líttera, sed spíritu: líttera
enim occídit, spíritus autem vivíficat.
Quod si ministrátio mortis, lítteris deformáta in lapídibus,
fuit in glória; ita ut non possent inténdere fílii Israël in
fáciem Móysi, propter glóriam vultus eius, quæ evacuátur:
quómodo non magis ministrátio Spíritus erit in glória? Nam si
ministrátio damnatiónis glória est: multo magis abúndat
ministérium iustítiæ in glória.
M. - Deo grátias.
Fratelli: Questa è la fiducia che abbiamo per mezzo di Cristo,
davanti a Dio. Non però che da noi stessi siamo capaci di
pensare qualcosa come proveniente da noi, ma la nostra capacità
viene da Dio, che ci ha resi ministri adatti di una Nuova
Alleanza, non della lettera ma dello Spirito; perché la lettera
uccide, lo Spirito dà vita. Se il ministero della morte, inciso
in lettere su pietre, fu circonfuso di gloria, al punto che i
figli d'Israele non potevano fissare il volto di Mosè a causa
dello splendore pure effimero del suo volto, quanto più sarà
glorioso il ministero dello Spirito? Se già il ministero della
condanna fu glorioso, molto di più abbonda di gloria il
ministero della giustizia.
M. - Deo grátias.
GRADUALE
Ps. 33, 2-3 - Benedícam Dóminum in omni témpore: semper
laus eius in ore meo. In Dómino laudábitur ánima mea: áudiant
mansuéti et læténtur.
Sal. 33, 2-3 - Benedirò il Signore in ogni tempo: la sua lode
sarà sempre sulle mie labbra. La mia ànima sarà esaltata nel
Signore: lo ascoltino i mansueti e siano rallegrati.
ALLELÚIA
Allelúia, allelúia. Ps. 87, 2 - Dómine Deus,
salútis meæ, in die clamávi et nocte coram te. Allelúia.
Allelúia, allelúia. Sal. 87, 2 - O Signore
Iddio, mia salvezza: ho gridato a Te giorno e notte. Allelúia.
EVANGÉLIUM
Sequéntia S. Evangélii secundum Lucam, 10, 23-37
In illo témpore: Dixit Iesus discípulis suis: Beáti óculi, qui
vídent quæ vos vidétis. Dico enim vobis, quod multi prophétæ et
reges voluérunt vidére quæ vos vidétis, et non vidérunt: et
audíre quæ audítis, et non audiérunt. Et ecce quidam
legisperítus surréxit, tentans illum, et dicens: Magíster, quid
faciéndo vitam ætérnam possidébo? At ille dixit ad eum: In lege
quid scriptum est? quómodo legis? Ille respóndens, dixit:
Díliges Dóminum Deum tuum ex toto corde tuo, et ex tota ánima
tua, et ex ómnibus víribus tuis, et ex omni mente tua; et
próximum tuum sicut teípsum. Dixítque illi: Recte respondísti:
hoc fac, et vives. Ille autem volens iustificáre seípsum, dixit
ad Iesum: Et quis est meus próximus? Suscípiens autem Iesus,
dixit: Homo quidam descendébat ab Ierúsalem in Iéricho, et
íncidit in latrónes, qui étiam despoliavérunt eum: et plagis
impósitis abiérunt, semivivo relícto. Accidit autem, ut sacérdos
quidam descénderet eádem via: et, viso illo, præterívit.
Simíliter et levíta, cum esset secus locum, et vidéret eum,
pertránsiit. Samaritánus autem quidam iter fáciens, venit secus
eum: et videns eum, misericórdia motus est. Et apprópians,
alligávit vúlnera eius, infúndens óleum et vinum: et impónens
illum in iuméntum suum, duxit in stábulum, et curam eius egit.
Et áltera die prótulit duos denários, et dedit stabulário, et
ait: Curam illíus habe: et quodcúmque supererogáveris, ego cum
redíero, reddam tibi. Quis horum trium vidétur tibi próximus
fuísse illi, qui íncidit in latrónes? At ille dixit: Qui fecit
misericórdiam in illum. Et ait illi Iesus: Vade, et tu fac
simíliter.
M. - Laus tibi Christe.
In quel tempo: Disse Gesù ai suoi discepoli: Beati gli occhi che
vedono quello che voi vedete. Vi dico, infatti, che molti
profeti e re vollero vedere le cose che vedete voi e non le
videro, e udire le cose che udite voi e non le udirono. Ed ecco
che un dottore della legge si alzò per tentare il Signore, e
disse: Maestro, che debbo fare per ottenere la vita eterna? Gesù
rispose: Che cosa è scritto nella legge? che cosa vi
leggi? E quello: Amerai il Signore Dio tuo con tutto il tuo
cuore, con tutta la tua ànima, con tutte le tue forze, con tutta
la tua mente: e il prossimo tuo come te stesso. E Gesù: Hai
detto bene: fa questo e vivrai. Ma quegli, volendo
giustificarsi, chiese a Gesú: E il prossimo mio chi è? Allora
Gesù prese a dire: Un uomo, mentre discendeva da Gerusalemme a
Gerico, si imbatté nei ladroni, che lo spogliarono e, feritolo,
se ne andarono lasciandolo semivivo. Avvenne allora che un
sacerdote discendesse per la stessa via: visto quell’uomo passò
oltre. Similmente un levita, passato vicino e avendolo visto, si
allontanò. Ma un samaritano, che era in viaggio, arrivò vicino a
lui e, vistolo, ne ebbe compassione. Accostatosi, fasciò le
ferite versandovi l’olio e il vino e, postolo sulla propria
cavalcatura, lo condusse in un albergo e si prese cura di lui.
Il giorno seguente, tratti fuori due denari, li dette
all’albergatore, dicendo: Abbi cura di questi, e quanto
spenderai in piú te lo rimborserò al mio ritorno. Chi di quei
tre ti sembra che sia stato prossimo dell’uomo caduto nelle mani
dei ladroni? Il dottore rispose: Colui che ebbe compassione. E
Gesù gli disse: Vai e fai lo stesso anche tu.
M. - Lode a Te, o Cristo.
ANTÍPHONA AD OFFERTÓRIUM
Exodi 32, 11, 13 et 14 - Precátus est Móyses in conspéctu
Dómini Dei sui, et dixit: Quáre, Dómine, irásceris in pópulo
tuo? Parce iræ ánimæ tuæ: meménto Abraham, Issac, Iacob, quíbus
iurásti dare terram fluéntem lac et mel.
Et placátus factus est Dóminus de malignitáte, quam dixit fácere
pópulo suo.
Esodo 32, 11, 13 e 14 - Mosè pregò in presenza del Signore
Dio suo, e disse: Perché, o Signore, sei adirato col tuo popolo?
Calma la tua ira, ricordati di Abramo, Isacco e Giacobbe, ai
quali hai giurato di dare la terra ove scorre latte e miele. E,
placato, il Signore si astenne dai castighi che aveva minacciato
al popolo suo.
SECRÉTA
Hóstias, quǽsumus, Dómine, propítius inténde, quas sacris
altáribus exhibémus: ut nobis indulgéntiam largiéndo, tuo nomini
dent hónorem. Per Dóminum nostrum Iesum Christum, Fílium tuum,
qui tecum vívit et regnat in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per
ómnia sǽcula sæculórum.
M. - Amen.
O Signore, Te ne preghiamo, guarda propizio alle oblazioni
che Ti presentiamo sul sacro altare, affinché a noi ottengano il
tuo perdono, e al tuo nome diano gloria. Per il nostro Signore
Gesú Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive regna con Te,
nell’unità dello Spirito Santo, per tutti i sécoli dei sécoli.
M. Amen.
PREFAZIO DELLA SS.
TRINITÀ
COMMÚNIO
Ps.
103, 13 et 14-15 - De fructu óperum tuórum, Dómine, satiábitur
terra: ut edúcas panem de terra, et vinum lætíficet cor hóminis:
ut exhílaret fáciem in óleo, et panis cor hóminis confírmet.
Sal. 103, 13 e 14-15 - Mediante la tua potenza, impingua, o
Signore, la terra, affinché produca il pane, e il vino che
rallegra il cuore dell’uomo: così che abbia olio con che ungersi
la faccia e pane che sostenti il suo vigore.
POSTCOMMÚNIO
Vivíficet nos, quǽsumus, Dómine, huius participátio sancta
mystérii: et páriter nobis expiatiónem tríbuat, et munímen. Per
Dóminum nostrum Iesum Christum, Fílium tuum, qui tecum vívit et
regnat in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sǽcula
sæculórum.
M. Amen.
O Signore, Te ne preghiamo, fa che la santa partecipazione di
questo mistero ci vivifichi, e al tempo stesso ci perdoni e
protegga. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è
Dio, e vive e regna con Te, nell’unità dello Spirito Santo, per
tutti i sécoli dei sécoli.
M. Amen. |