XIII DOMENICA
DOPO PENTECOSTE
DOMÍNICA XIII POST PENTECOSTEN
INTRÓITUS
Ps. 73, 20, 19 et 23 - Réspice, Dómine, in testaméntum
tuum, et ánimas páuperum tuórum ne derelínquas in finem:
exsúrge, Dómine, et iúdica causam tuam, et ne obliviscáris voces
quæréntium te. Ps. 73, 1 - Ut quid, Deus, repulísti in
finem: irátus est fúror tuus super oves páscuæ tuæ? Glória
Patri… Ps. 73, 20, 19 et 23 - Réspice, Dómine…
Sal. 73, 20, 19 e 23 – O Signore, abbi riguardo al tuo patto
e non abbandonare per sempre le ànime dei tuoi poveri: sorgi, o
Signore, difendi la tua causa e non dimenticare le voci di
coloro che Ti cercano. Sal. 73, 1 - Perché, o Signore, ci
respingi ancora? Perché arde la tua ira contro il tuo gregge?
Gloria al Padre… Sal. 73, 20, 19 e 23 - O Signore, abbi
riguardo…
ORÁTIO
Omnípotens sempitérne Deus, da nobis fídei, spei et caritátis
augméntum: et, ut mereámur ássequi quod promíttis, fac nos amáre
quod prǽcipis. Per Dóminum nostrum Iesum Christum, Fílium tuum,
qui tecum vívit et regnat in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per
ómnia sǽcula sæculórum.
M. - Amen.
Onnipotente e sempiterno Iddio, aumenta in noi la fede, la
speranza e la carità: e, affinché meritiamo di raggiungere ciò
che prometti, fa che amiamo ciò che comandi. Per il nostro
Signore Gesú Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con
Te, nell’unità dello Spirito Santo, per tutti i sécoli dei
sécoli.
M. - Amen.
EPISTOLA
Léctio Epístolæ B. Pauli Ap. ad Gálatas, 3, 16-22
Fratres: Abrahæ
dictæ sunt promissiónes, et sémini eius.
Non dicit: Et semínibus, quasi in
multis, sed quasi in uno: Et sémini tuo, qui est Christus. Hoc
autem dico: testaméntum confirmátum a Deo, quæ post
quadringéntos et trigínta annos facta est lex, non írritum facit
ad evacuándam promissiónem. Nam si ex lege hæréditas, iam non ex
promissióne. Abrahæ autem per repromissiónem donávit Deus. Quid
ígitur lex? Propter transgressiónes pósita est, donec veníret
semen, cui promíserat, ordináta per Ángelos in manu mediatóris.
Mediátor autem uníus non est: Deus autem unus est. Lex ergo
advérsus promíssa Dei? Absit. Si enim data esset lex, quæ posset
vivificáre, vere ex lege esset iustítia. Sed conclúsit Scriptúra
ómnia sub peccáto, ut promíssio ex fide Iesu Christi darétur
credéntibus.
M. - Deo grátias.
Fratelli: Le promesse sono state fatte ad Abramo e alla sua
discendenza. Non dice: Alle sue discendenze, come se fossero
molte, ma come se fosse una sola: Alla tua discendenza, che è
Cristo. Ora io vi dico: la legge che è stata fatta quattrocento
trent’anni dopo, non può render vano un patto confermato da Dio
e render vana la promessa. Infatti, se l’eredità viene dalla
legge, non è piú in virtú della promessa: ma Dio donò ad Abramo
per promessa. Perché dunque la legge? La legge fu aggiunta in
vista delle trasgressioni, fino a che venisse la posterità a cui
la promessa era stata fatta, e la legge fu promulgata dagli
Angeli e per mezzo di un mediatore. Ma il mediatore non lo è di
uno solo: Dio invece è uno solo. Dunque la legge è contro la
promessa? Niente affatto. Se, infatti, fosse stata data una
legge che avesse potuto vivificare, invero dalla legge sarebbe
venuta la giustizia, ma la Scrittura ha racchiuso tutto sotto il
peccato, affinché la promessa si realizzasse, mediante la fede
in Gesù Cristo per coloro che credono.
M. - Deo grátias.
GRADUALE
Ps. 73, 20, 19 et 22 - Réspice, Dómine, in testaméntum
tuum: et ánimas páuperum tuórum ne obliviscáris in finem.
Exsúrge, Dómine, et iúdica causam tuam: memor esto oppróbrii
servórum tuórum.
Sal. 73, 20, 19 e 22 - O Signore, abbi riguardo al tuo patto:
e non dimenticare per sempre le ànime dei tuoi poveri. Sorgi, o
Signore, e difendi la tua causa e ricordati dell’oltraggio a Te
fatto.
ALLELÚIA
Allelúia, allelúia. Ps. 89, 1 - Dómine, refúgium
factus es nobis a generatióne et progénie. Allelúia.
Allelúia, allelúia. Sal. 89, 1 - O Signore, Tu
fosti il nostro rifugio in ogni età. Allelúia.
EVANGÉLIUM
Sequéntia S. Evangélii secundum Lucam, 17, 11-19
In illo témpore: Dum iret Iesus in Ierúsalem, transíbat per
médiam Samaríam et Galilǽam. Et cum ingrederétur quoddam
castéllum, occurrérunt ei decem viri leprósi, qui stetérunt a
longe, et levavérunt vocem, dicéntes: Iesu præcéptor, miserére
nostri. Quos ut
vidit, dixit: Ite, osténdite vos sacerdótibus. Et factum est,
dum irent, mundáti sunt. Unus autem ex illis, ut vidit quia
mundátus est, regréssus est, cum magna voce magníficans Deum, et
cécidit in fáciem ante pedes eius, grátias agens: et hic erat
Samaritánus. Respóndens autem Iesus, dixit: Nonne decem mundáti
sunt? et novem ubi sunt? Non est invéntus qui redíret, et daret
glóriam Deo, nisi hic alienígena? Et ait illi: Surge, vade, quia
fides tua te salvum fecit.
M. - Laus tibi Christe.
In quel tempo: Recandosi Gesú a Gerusalemme, attraversava la
Samaria e la Galilea. Entrando in un villaggio, gli corsero
incontro dieci lebbrosi, che si fermarono distanti e, alzando la
voce, esclamarono: Gesú, Mæstro, abbi pietà di noi. E come Egli
li vide, disse: Andate, mostratevi ai sacerdoti. Ora avvenne che
mentre andavano furono mondati. Ma uno di quelli, come vide che
era guarito, tornò indietro lodando Dio a gran voce e cadde con
la faccia a terra ai piedi di Gesú, ringraziandolo; e questi era
Samaritano. Allora Gesú disse: Non sono stati guariti dieci? e
gli altri nove dove sono? Non è stato trovato chi tornasse
indietro e desse gloria a Dio, se non questo straniero? E gli
disse: Alzati, va, poiché la tua fede ti ha salvato.
M. - Laus tibi Christe.
ANTÍPHONA AD OFFERTÓRIUM
Ps.
30, 15-16 - In te sperávi, Dómine; dixi: Tu es Deus meus, in
mánibus tuis témpora mea.
Sal. 30, 15-16 - O Signore, in Te confido; dico: Tu sei il
mio Dio, nelle tue mani sono le mie sorti.
SECRÉTA
Propitiáre, Dómine, pópulo tuo, propitiáre munéribus: ut, hac
oblatióne placátus, et indulgéntiam nobis tríbuas, et postuláta
concédas. Per Dóminum nostrum Iesum Christum, Fílium tuum, qui
tecum vívit et regnat in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per
ómnia sǽcula sæculórum.
M. - Amen.
Sii propizio, o Signore, al tuo popolo, sii propizio alle sue
offerte, affinché, placato mediante queste oblazioni, ci conceda
il tuo perdono e quanto Ti domandiamo. Per il nostro Signore
Gesú Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive regna con Te,
nell’unità dello Spirito Santo, per tutti i sécoli dei sécoli.
M. Amen.
PREFAZIO DELLA SS. TRINITÀ
COMMÚNIO
Sap. 16, 20 - Panem de coelo dedísti nobis, Dómine,
habéntem omne delectaméntum, et omnem sapórem suavitátis.
Sap. 16, 20 - Ci hai elargito il pane dal cielo, o Signore,
che ha ogni delizia e ogni sapore di dolcezza.
POSTCOMMÚNIO
Sumptis, Dómine, coeléstibus sacraméntis: ad redémptionis
ætérnæ, quǽsumus, proficiámus augméntum. Per Dóminum nostrum
Iesum Christum, Fílium tuum, qui tecum vívit et regnat in
unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sǽcula sæculórum.
M. Amen.
Fa, o Signore, Te ne preghiamo, che, ricevuti i celesti
sacramenti, progrediamo nell’opera della nostra salvezza eterna.
Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive
e regna con Te, nell’unità dello Spirito Santo, per tutti i
sécoli dei sécoli.
M. Amen. |