20 SETTEMBRE
XXIV SETTIMANA DEL T.O. ANNO PARI - GIOVEDÌ
Ss. ANDREA KIM TAEGŎN, PAOLO CHŎNG
e C. (m)
Martiri
Antifona d'Ingresso
Il sangue dei martiri
fu sparso per Cristo sulla terra;
in cielo essi raccolgano il premio eterno.
Sanguis sanctórum mártyrum pro Christo effúsus est in terris;
ídeo adépti sunt præmia sempitérna.
Colletta
O Dio, creatore e salvezza di tutte le genti,
che hai chiamato a far
parte dell'unico popolo di adozione i figli della terra coreana
e hai fecondato il germe della fede cattolica con il sangue dei
santi martiri Andrea Kim, Paolo Chong e compagni, per il loro
esempio e la loro intercessione, rinnova i prodigi del tuo
Spirito e concedi anche a noi di perseverare fino alla morte
nella via dei tuoi comandamenti. Per il nostro Signore Gesù
Cristo, tuo Figlio che è Dio, e vive e regna con te, nell'unità
dello Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli.
Deus, qui fílios adoptiónis in toto orbe terrárum multiplicáre
dignátus es, et sánguinem beatórum mártyrum Andréæ et sociórum
ubérrimum semen christianórum effecísti, concéde, ut eórum
muniámur auxílio et iúgiter proficiámus exémplo. Per Dóminum.
LITURGIA DELLA PAROLA
Prima Lettura 1 Cor 15, 1-11
Così predichiamo e così avete creduto.
Dalla prima lettera di san Paolo apostolo ai Corìnzi
Vi proclamo, fratelli, il Vangelo che vi ho annunciato e che voi
avete ricevuto, nel quale restate saldi e dal quale siete
salvati, se lo mantenete come ve l’ho annunciato. A meno che non
abbiate creduto invano!
A voi infatti ho trasmesso, anzitutto, quello che anch’io ho
ricevuto, cioè
che Cristo morì per i nostri peccati secondo le Scritture
e che fu sepolto
e che è risorto il terzo giorno secondo le Scritture
e che apparve a Cefa e quindi ai Dodici.
In seguito apparve a più di cinquecento fratelli in una sola
volta: la maggior parte di essi vive ancora, mentre alcuni sono
morti. Inoltre apparve a Giacomo, e quindi a tutti gli apostoli.
Ultimo fra tutti apparve anche a me come a un aborto.
Io infatti sono il più piccolo tra gli apostoli e non sono degno
di essere chiamato apostolo perché ho perseguitato la Chiesa di
Dio. Per grazia di Dio, però, sono quello che sono, e la sua
grazia in me non è stata vana. Anzi, ho faticato più di tutti
loro, non io però, ma la grazia di Dio che è con me.
Dunque, sia io che loro, così predichiamo e così avete creduto.
Salmo Responsoriale Dal Salmo 117
Rendete grazie al Signore perché è buono.
Rendete grazie al Signore perché è buono,
perché il suo amore è per sempre.
Dica Israele:
«Il suo amore è per sempre».
La destra del Signore si è innalzata,
la destra del Signore ha fatto prodezze.
Non morirò, ma resterò in vita
e annuncerò le opere del Signore.
Sei tu il mio Dio e ti rendo grazie,
sei il mio Dio e ti esalto.
Canto al Vangelo Mt 11,28
Alleluia, alleluia.
Venite a me, voi tutti che siete stanchi e oppressi,
e io vi darò ristoro, dice il Signore.
Alleluia.
+ Vangelo Lc 7, 36-50
Sono perdonati i suoi molti peccati, perché ha molto amato.
Dal vangelo secondo Luca
In quel tempo, uno dei farisei invitò Gesù a mangiare da lui.
Egli entrò nella casa del fariseo e si mise a tavola. Ed ecco,
una donna, una peccatrice di quella città, saputo che si trovava
nella casa del fariseo, portò un vaso di profumo; stando dietro,
presso i piedi di lui, piangendo, cominciò a bagnarli di
lacrime, poi li asciugava con i suoi capelli, li baciava e li
cospargeva di profumo.
Vedendo questo, il fariseo che l’aveva invitato disse tra sé:
«Se costui fosse un profeta, saprebbe chi è, e di quale genere è
la donna che lo tocca: è una peccatrice!».
Gesù allora gli disse: «Simone, ho da dirti qualcosa». Ed egli
rispose: «Di’ pure, maestro». «Un creditore aveva due debitori:
uno gli doveva cinquecento denari, l’altro cinquanta. Non avendo
essi di che restituire, condonò il debito a tutti e due. Chi di
loro dunque lo amerà di più?». Simone rispose: «Suppongo sia
colui al quale ha condonato di più». Gli disse Gesù: «Hai
giudicato bene».
E, volgendosi verso la donna, disse a Simone: «Vedi questa
donna? Sono entrato in casa tua e tu non mi hai dato l’acqua per
i piedi; lei invece mi ha bagnato i piedi con le lacrime e li ha
asciugati con i suoi capelli. Tu non mi hai dato un bacio; lei
invece, da quando sono entrato, non ha cessato di baciarmi i
piedi. Tu non hai unto con olio il mio capo; lei invece mi ha
cosparso i piedi di profumo. Per questo io ti dico: sono
perdonati i suoi molti peccati, perché ha molto amato. Invece
colui al quale si perdona poco, ama poco».
Poi disse a lei: «I tuoi peccati sono perdonati». Allora i
commensali cominciarono a dire tra sé: «Chi è costui che perdona
anche i peccati?». Ma egli disse alla donna: «La tua fede ti ha
salvata; va’ in pace!».
Sulle Offerte
Guarda con bontà, Dio onnipotente, l'offerta del tuo popolo e
per l'intercessione dei gloriosi martiri coreani trasforma anche
noi in sacrificio a te gradito per la redenzione del mondo. Per
Cristo nostro Signore.
Obláta pópuli tui réspice propítius, omnípotens Deus, et
beatórum mártyrum intercessióne concéde, nos ipsos sacrifícium
tibi acceptábile in totíus éffici mundi salútem. Per Christum.
Antifona alla Comunione Mt 10,32
«Chiunque mi riconoscerà davanti agli uomini,
anch’io lo riconoscerò davanti al Padre mio, che è nei cieli».
Omnis qui confitébitur me coram homínibus, confitébor et ego eum
coram Patre meo, qui est in cælis, dicit Dóminus.
Dopo la Comunione
O Dio, nostro Padre,
che ci hai nutrito con il pane dei forti
nel ricordo dei martiri Andrea, Paolo e compagni,
donaci di aderire con lo stesso ardore a Cristo tuo Figlio,
per cooperare nella Chiesa
alla salvezza di tutti gli uomini.
Per Cristo nostro Signore.
Fórtium esca enutríti, in celebratióne beatórum mártyrum, te,
Dómine, supplíciter exorámus, ut, Christo fidéliter inhæréntes,
in Ecclésia ad salútem ómnium operémur. Per Christum. |