![]() |
www.maranatha.it/mobile |
MESSALE
ROMANO & |
![]() |
MESSALE F.E. |
PROPRIO DELLA S. MESSA tratto
dal Missale Romanum a.D. 1962 promulgatum e
traduzione italiana delle letture secondo la traduzione proposta
dalle CEI |
4
OTTOBRE
INTRÓITUS Gal. 6, 14 - Mihi autem absit gloriári, nisi in Cruce Dómini nostri Jesu Christi: per quem mihi mundus crucifíxus est, et ego mundo. Ps. 141, 2 - Voce mea ad Dóminum clamávi: voce mea ad Dóminum deprecátus sum. Glória Patri… Gal. 6, 14 - Mihi autem absit gloriári…
Gal. 6, 14 - Quanto a me, ch’io mi guardi dal gloriarmi se non della croce di nostro Signore Gesù Cristo, mediante la quale il mondo è per me crocifisso ed io per il mondo. Sal. 141, 2 - Ad alta voce ho gridato al Signore: ad alta voce l’ho supplicato. Gloria al Padre… Gal. 6, 14 - Quanto a me, ch’io mi guardi dal gloriarmi …
ORÁTIO
Deus,
qui Ecclésiam tuam, beáti Francisci méritis foetu novæ prolis
amplíficas:tríbue nobis; ex ejus imitatióne,terréna despícere et
coeléstium donórum semper participatióne gaudére. Per Dóminum
nostrum Iesum Christum, Fílium tuum, qui tecum vívit et regnat
in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sǽcula sæculórum.
O
Dio, che mercé il beato Francesco arricchisci la tua Chiesa di
nuova famiglia religiosa, concedici di sprezzare, a sua
imitazione, i beni terreni, e godere per sempre della
partecipazione dei doni celesti. Per il nostro Signore Gesù
Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con Te, nell’unità
dello Spirito Santo, per tutti i sécoli dei sécoli.
EPISTOLA Léctio Epístolæ B. Pauli Ap. ad Gálatas, 6, 14-18
Fratres:
Mihi autem absit gloriári, nisi in Cruce Dómini nostri Jesu
Christi: per quem mihi mundus crucifíxus est, et ego mundo. In
Christo enim Jesu neque circumcísio áliquid valet neque
præpútium, sed nova creatúra.
Et quicúmque hanc régulam
secúti fúerint, pax super i l l o s et misericórdia, et super
Israël Dei. De cetero nemo mihi moléstus sit: ego enim stígmata
Dómini Jesu in córporemeo porto. Grátia Dómini nostri Jesu
Christi cum spíritu vestro, fratres. Amen.
Fratelli, quanto a me, ch’io mi guardi dal gloriarmi se non
della croce di nostro Signore Gesù Cristo, mediante la quale il
mondo è per me crocifisso ed io per il mondo. La circoncisione,
infatti,è nulla, e nulla il prepuzio. Ciò che conta è essere
nuova creatura (in Cristo). A quanti seguiranno questa regola
sia pace e misericordia su di loro, e sull’Israele di Dio (la
Chiesa). D’ora innanzi nessuno mi procuri delle noie, perché io
porto sul mio corpo i contrassegni di Gesù. La grazia di nostro
Signore Gesù Cristo sia con voi, o fratelli. Amen
GRADUALE Ps. 36, 30-31 - Os justi meditábitur sapiéntiam, et lingua ejus loquétur judícium. Lex Dei ejus in corde ipsíus: et non supplantabúntur gressus ejus.
Sal. 36, 30-31 - La bocca del giusto proferisce parole di saggezza, e la sua lingua parla secondo giustizia. La legge del suo Dio gli sta nel cuore: e nei suoi passi non tentenna.
ALLELÚIA Allelúia, allelúia. Francíscus pauper et húmilis coelum dives ingréditur, hymnis coeléstibus honorátur. Allelúia.
Allelúia, allelúia. Francesco, povero ed umile, entra ricco nel cielo, accolto dagli inni celesti. Allelúia.
EVANGÉLIUM Sequéntia S. Evangélii secundum Matthǽum, 11, 25-30
In illo
témpore: Respóndens Jesus, dixit: Confíteor tibi, Pater, Dómine
coeli et terræ, quia abscondísti hæc a sapiéntibus et
prudéntibus, et revelásti ea párvulis. Ita, Pater: quóniam sic
fuit plácitum ante te. Omnia mihi trádita sunt a Patre meo. Et
nemo novit Fílium nisi Pater: neque Patrem quis novit nisi
Fílius, et cui volúerit Fílius reveláre.
Veníte ad me, omnes, qui
laborátis et oneráti estis, et ego refíciam vos. Tóllite jugum
meum super vos, et díscite a me, quia mitis sum et húmilis
corde: et inveniétis réquiem animábus vestris. Jugum enim meum
suave est et onus meum leve.
In quel
tempo: Gesù prese a dire: Ti ringrazio, o Padre,Signore del
cielo e della terra, perché hai nascoste queste cose ai dotti e
ai sapienti e le hai rivelate ai piccoli. Così è, o Padre,
perché così a Te piacque. Tutto è stato dato a me dal Padre mio.
E nessuno conosce il Figlio, fuori del Padre, né alcuno conosce
il Padre, fuori del Figlio e fuori di quegli cui il Figlio lo
avrà voluto rivelare. Venite a me, voi tutti che siete
affaticati ed oppressi, ed io vi ristorerò. Prendete il mio
giogo sopra di voi, e imparate da me, perché sono mite e umile
di cuore; e troverete riposo per le vostre ànime. Infatti il mio
giogo è soave ed il mio peso leggero.
ANTÍPHONA AD OFFERTÓRIUM Ps. 88, 25 - Véritas mea et misericórdia mea cum ipso: et in nómine meo exaltábitur cornu ejus.
Sal. 88, 25 - La mia fedeltà e la mia misericordia sono con lui: e nel mio nome sarà esaltata la sua potenza.
SECRÉTA
Múnera
tibi, Dómine, dicata sanctífica: et, intercedénte beáto
Francísco, ab omni nos culpárum labe purífica. Per Dóminum
nostrum Iesum Christum, Fílium tuum, qui tecum vívit et regnat
in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sǽcula sæculórum.
Santìfica, o Signore, questi doni che a Te dedichiamo: e, per
intercessione del beato Francesco, purìficaci da ogni macchia di
colpa. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio,
e vive e regna con Te, nell’unità dello Spirito Santo, per tutti
i sécoli dei sécoli.
PREFAZIO COMUNE
COMMÚNIO Luc. 12, 42 - Fidélis servus et prudens, quem constítuit dóminus super famíliam suam: ut det illis in témpore trítici mensúram.
Luca, 12, 42 - Ecco il servo fedele e prudente, che il padrone stabilì a capo sulla sua famiglia, per darle a tempo opportuno la misura di grano.
POSTCOMMÚNIO
Ecclésiam tuam, quǽsumus, Dómine, grátia coeléstis amplíficet:
quam beáti Francísci Confessóris tui illumináre voluísti
gloriósis méritis et exémplis. Per Dóminum nostrum Iesum
Christum, Fílium tuum, qui tecum vívit et regnat in unitáte
Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sǽcula sæculórum.
O Signore, Te ne preghiamo, la grazia celeste amplii la tua Chiesa, che hai voluto illuminare con i gloriosi meriti ed esempii del beato Francesco, tuo Confessore. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con Te, nell’unità dello Spirito Santo, per tutti i sécoli dei sécoli. M. Amen. |
|