XXVII SETTIMANA DEL T.O. ANNO
PARI - MERCOLEDÌ
Antifona d'Ingresso Est 13,9.10-11
Tutte le cose sono in tuo potere, Signore,
e nessuno può resistere al tuo volere.
Tu hai fatto tutte le cose, il cielo e la terra
e tutte le meraviglie che vi sono racchiuse;
tu sei il Signore di tutto l'universo.
Est 4,17
In voluntáte tua,
Dómine,
univérsa sunt
pósita,
et non est qui
possit resístere voluntáti tuæ.
Tu enim fecísti
ómnia, cælum et terram,
et univérsa quæ
cæli ámbitu continéntur;
Dóminus
universórum tu es.
Colletta
O Dio, fonte di ogni bene, che esaudisci le preghiere del tuo
popolo al di là di ogni desiderio e di ogni merito, effondi su
di noi la tua misericordia: perdona ciò che la coscienza teme e
aggiungi ciò che la preghiera non osa sperare. Per il nostro
Signore...
Omnípotens sempitérne Deus, qui abundántia pietátis tuæ et
mérita súpplicum excédis et vota, effúnde super nos
misericórdiam tuam, ut dimíttas quæ consciéntia métuit, et
adícias quod orátio non præsúmit. Per Dóminum...
LITURGIA DELLA PAROLA
Prima Lettura Gal 2,1-2.7-14
Riconobbero la grazia a me conferita.
Dalla lettera di san Paolo apostolo ai Gàlati
Fratelli, quattordici anni dopo [la mia prima visita], andai di
nuovo a Gerusalemme in compagnia di Bàrnaba, portando con me
anche Tito: vi andai però in seguito a una rivelazione. Esposi
loro il Vangelo che io annuncio tra le genti, ma lo esposi
privatamente alle persone più autorevoli, per non correre o aver
corso invano.
Visto che a me era stato affidato il Vangelo per i non
circoncisi, come a Pietro quello per i circoncisi – poiché colui
che aveva agito in Pietro per farne un apostolo dei circoncisi
aveva agito anche in me per le genti –, e riconoscendo la grazia
a me data, Giacomo, Cefa e Giovanni, ritenuti le colonne,
diedero a me e a Bàrnaba la destra in segno di comunione, perché
noi andassimo tra le genti e loro tra i circoncisi. Ci pregarono
soltanto di ricordarci dei poveri, ed è quello che mi sono
preoccupato di fare.
Ma quando Cefa venne ad Antiòchia, mi opposi a lui a viso aperto
perché aveva torto. Infatti, prima che giungessero alcuni da
parte di Giacomo, egli prendeva cibo insieme ai pagani; ma, dopo
la loro venuta, cominciò a evitarli e a tenersi in disparte, per
timore dei circoncisi. E anche gli altri Giudei lo imitarono
nella simulazione, tanto che pure Bàrnaba si lasciò attirare
nella loro ipocrisia.
Ma quando vidi che non si comportavano rettamente secondo la
verità del Vangelo, dissi a Cefa in presenza di tutti: «Se tu,
che sei Giudeo, vivi come i pagani e non alla maniera dei
Giudei, come puoi costringere i pagani a vivere alla maniera dei
Giudei?».
Salmo Responsoriale Dal Salmo 116
Andate in tutto il mondo e proclamate il Vangelo.
Genti tutte, lodate il Signore,
popoli tutti, cantate la sua lode.
Perché forte è il suo amore per noi
e la fedeltà del Signore dura per sempre.
Canto al Vangelo Rm 8,15
Alleluia, alleluia.
Avete ricevuto lo Spirito che rende figli adottivi,
per mezzo del quale gridiamo: «Abbà! Padre!».
Alleluia.
+ Vangelo Lc 11, 1-4
Signore, insegnaci a pregare.
Dal vangelo secondo Luca
Gesù si trovava in un luogo a pregare; quando ebbe finito, uno
dei suoi discepoli gli disse: «Signore, insegnaci a pregare,
come anche Giovanni ha insegnato ai suoi discepoli».
Ed egli disse loro: «Quando pregate, dite:
Padre,
sia santificato il tuo nome,
venga il tuo regno;
dacci ogni giorno il nostro pane quotidiano,
e perdona a noi i nostri peccati,
anche noi infatti perdoniamo a ogni nostro debitore,
e non abbandonarci alla tentazione».
Sulle Offerte
Accogli, Signore, il sacrificio che tu stesso ci hai comandato
d'offrirti e,mentre esercitiamo il nostro ufficio sacerdotale,
compi in noi la tua opera di salvezza. Per Cristo nostro
Signore.
Súscipe, quæsumus, Dómine, sacrifícia tuis institúta
præcéptis, et sacris mystériis, quæ débitæ servitútis celebrámus
offício, sanctificatiónem tuæ nobis redemptiónis dignánter
adímple. Per Christum..
Antifona alla Comunione Lam 3,25
Il Signore è buono con chi spera in lui,
con l'anima che lo cerca.
Bonus est Dóminus sperántibus in eum,
ánimæ quærénti illum.
Oppure: Cf 1 Cor 10,17
Un solo è il pane,
e noi, pur essendo molti, siamo un corpo solo,
perché partecipiamo tutti
dell'unico pane e dell'unico calice.
Unus panis et
unum corpus multi sumus,
omnes qui de uno
pane et de uno cálice participámus.
Dopo la Comunione
La comunione a questo sacramento sazi la nostra fame e sete di
te, o Padre, e ci trasformi nel Cristo tuo Figlio. Egli vive e
regna, nei secoli dei secoli.
Concéde nobis, omnípotens Deus, ut de percéptis sacraméntis
inebriémur atque pascámur, quátenus in id quod súmimus
transeámus. Per Christum.. |