4 GENNAIO
FERIA DEL TEMPO DI NATALE
INVITATORIO
V. Signore, apri le mie labbra
R. e la mia bocca proclami la tua lode.
Antifona
Venite adoriamo il Signore,
che è nato per noi.
Oppure:
Cristo è nato per noi:
venite adoriamo.
SALMO 94 Invito a lodare Dio
( Il Salmo 94 può essere sostituito dal salmo 99 o
66 o 23 )
Esortandovi a vicenda ogni giorno, finché dura « quest'oggi »
(Eb 3,13).
Si enunzia e si ripete l'antifona.
Venite, applaudiamo al Signore, *
acclamiamo alla roccia della nostra salvezza.
Accostiamoci a lui per rendergli grazie, *
a lui acclamiamo con canti di gioia (Ant.).
Poiché grande Dio è il Signore, *
grande re sopra tutti gli dèi.
Nella sua mano sono gli abissi della terra, *
sono sue le vette dei monti.
Suo è il mare, egli l'ha fatto, *
le sue mani hanno plasmato la terra (Ant.).
Venite, prostràti adoriamo, *
in ginocchio davanti al Signore che ci ha creati.
Egli è il nostro Dio, e noi il popolo del suo pascolo, *
il gregge che egli conduce (Ant.).
Ascoltate oggi la sua voce: †
« Non indurite il cuore, *
come a Merìba, come nel giorno di Massa nel deserto,
dove mi tentarono i vostri padri: *
mi misero alla prova pur avendo visto le mie opere (Ant.).
Per quarant'anni mi disgustai di quella generazione †
e dissi: Sono un popolo dal cuore traviato, *
non conoscono le mie vie;
perciò ho giurato nel mio sdegno: *
Non entreranno nel luogo del mio riposo » (Ant.).
Gloria al Padre e al Figlio *
e allo Spirito Santo.
Come era nel principio, e ora e sempre, *
nei secoli dei secoli. Amen (Ant.).
Inno
Fiorì il germoglio di Iesse,
l'albero della vita
ha donato il suo frutto.
Maria, figlia di Sion,
feconda e sempre vergine,
partorisce il Signore.
Nell'ombra del presepe,
giace povero ed umile
il creatore del mondo.
Il Dio che dal Sinai
promulgò i suoi decreti,
obbedisce alla legge.
Sorge una nuova luce
nella notte del mondo:
adoriamo il Signore!
A te sia gloria, Cristo,
con il Padre e lo Spirito
nei secoli dei secoli. Amen.
1^
Antifona
Sorgi in mio aiuto, Signore.
SALMO 34, 1-2. 3c. 9-12 (I) Il Signore salva nella
persecuzione
Si riunirono … e tennero consiglio per arrestare con un inganno
Gesù e farlo morire (Mt 26, 3. 4).
Signore, giudica chi mi accusa, *
combatti chi mi combatte.
Afferra i tuoi scudi *
e sorgi in mio aiuto.
Dì all'anima mia: *
«Sono io la tua salvezza».
Io invece esulterò nel Signore *
per la gioia della sua salvezza.
Tutte le mie ossa dicano: «Chi è come te, Signore, †
che liberi il debole dal più forte, *
il misero e il povero dal predatore?».
Sorgevano testimoni violenti, *
mi interrogavano su ciò che ignoravo,
mi rendevano male per bene: *
una desolazione per la mia vita.
Gloria al Padre e al Figlio *
e allo Spirito Santo.
Come era nel principio, e ora e sempre, *
nei secoli dei secoli. Amen.
1^ Antifona
Sorgi in mio aiuto, Signore.
2^ Antifona
Giudica la mia causa, Signore,
difendimi con la tua forza.
SALMO 34, 13-16 (II) Il Signore salva nella
persecuzione
Si riunirono … e tennero consiglio per arrestare con un inganno
Gesù e farlo morire (Mt 26, 3. 4).
Io, quand'erano malati, vestivo di sacco, †
mi affliggevo col digiuno, *
riecheggiava nel mio petto la mia preghiera.
Mi angustiavo come per l'amico, per il fratello, *
come in lutto per la madre
mi prostravo nel dolore.
Ma essi godono della mia caduta, si radunano, *
si radunano contro di me
per colpirmi all'improvviso.
Mi dilaniano senza posa, †
mi mettono alla prova, scherno su scherno, *
contro di me digrignano i denti.
Gloria al Padre e al Figlio *
e allo Spirito Santo.
Come era nel principio, e ora e sempre, *
nei secoli dei secoli. Amen.
2^ Antifona
Giudica la mia causa, Signore,
difendimi con la tua forza.
3^ Antifona
Celebrerò la tua giustizia, Signore,
canterò la tua lode per sempre.
SALMO 34, 17-19. 22-23. 27-28 (III) Il Signore salva
nella persecuzione
Si riunirono … e tennero consiglio per arrestare con un inganno
Gesù e farlo morire (Mt 26, 3. 4).
Fino a quando, Signore, starai a guardare? †
Libera la mia vita dalla loro violenza, *
dalle zanne dei leoni l'unico mio bene.
Ti loderò nella grande assemblea, *
ti celebrerò in mezzo a un popolo numeroso.
Non esultino su di me i nemici bugiardi, *
non strizzi l'occhio chi mi odia senza motivo.
Signore, tu hai visto, non tacere; *
Dio, da me non stare lontano.
Destati, svégliati per il mio giudizio, *
per la mia causa, Signore mio Dio.
Esulti e gioisca chi ama il mio diritto, †
dica sempre: «Grande è il Signore *
che vuole la pace del suo servo».
La mia lingua celebrerà la tua giustizia, *
canterà la tua lode per sempre.
Gloria al Padre e al Figlio *
e allo Spirito Santo.
Come era nel principio, e ora e sempre, *
nei secoli dei secoli. Amen.
3^ Antifona
Celebrerò la tua giustizia, Signore,
canterò la tua lode per sempre.
Versetto
V. Nel Verbo di Dio è la vita,
R. e la vita è la luce degli uomini.
Prima Lettura
Dalla lettera ai Colossesi di san Paolo, apostolo 3, 17 - 4, 1
La vita della famiglia cristiana
Fratelli, tutto quello che fate in parole ed opere, tutto si
compia nel nome del Signore Gesù, rendendo per mezzo di lui
grazie a Dio Padre.
Voi, mogli, state sottomesse ai mariti, come si conviene nel
Signore. Voi, mariti, amate le vostre mogli e non inaspritevi
con esse. Voi, figli, obbedite ai genitori in tutto; ciò è
gradito al Signore. Voi, padri, non esasperate i vostri figli,
perché non si scoraggino. Voi, servi, siate docili in tutto con
i vostri padroni terreni; non servendo solo quando vi vedono,
come si fa per piacere agli uomini, ma con cuore semplice e nel
timore del Signore. Qualunque cosa facciate, fatela di cuore
come per il Signore e non per gli uomini, sapendo che come
ricompensa riceverete dal Signore l'eredità. Servite a Cristo
Signore. Chi commette ingiustizia infatti subirà le conseguenze
del torto commesso, e non v'è parzialità per nessuno. Voi,
padroni, date ai vostri servi ciò che è giusto ed equo, sapendo
che anche voi avete un padrone in cielo.
Responsorio Col 3, 17
R. Tutto quello che fate in parole e in opere, * tutto si compia
nel nome di Gesù nostro Signore.
V. Rendete grazie per mezzo di lui a Dio Padre:
R. tutto si compia nel nome di Gesù nostro Signore.
Seconda Lettura
Dai «500 Capitoli» di san Massimo il Confessore, abate
(Centuria 1, 8-13; PG 90, 1182-1186)
Mistero sempre nuovo
Il Verbo di Dio fu generato secondo la carne una volta per
tutte. Ora, per la sua benignità verso l'uomo, desidera
ardentemente di nascere secondo lo spirito in coloro che lo
vogliono e diviene bambino che cresce con il crescere delle loro
virtù. Si manifesta in quella misura di cui sa che è capace chi
lo riceve. Non restringe la visuale immensa della sua grandezza
per invidia e gelosia, ma saggia, quasi misurandola, la capacità
di coloro che desiderano vederlo. Così il Verbo di Dio, pur
manifestandosi nella misura di coloro che ne sono partecipi,
rimane tuttavia sempre imperscrutabile a tutti, data
l'elevatezza del mistero. Per questa ragione l'Apostolo di Dio,
considerando con sapienza la portata del mistero, dice: «Gesù
Cristo è lo stesso ieri, oggi e sempre!» (Eb 13, 8), intendendo
dire in tal modo che il mistero è sempre nuovo e non invecchia
mai per la comprensione di nessuna mente umana.
Cristo Dio nasce e si fa uomo, prendendo un corpo dotato di
un'anima intelligente, lui, che aveva concesso alle cose di
uscire dal nulla. Dall'oriente una stella che brilla in pieno
giorno guida i magi verso il luogo dove il Verbo ha preso carne,
per dimostrare misticamente che il Verbo contenuto nella legge e
nei profeti supera ogni conoscenza dei sensi e conduce le genti
alla suprema luce della conoscenza.
Infatti la parola della legge e dei profeti, a guisa di stella,
rettamente intesa, conduce a riconoscere il Verbo incarnato
coloro che in virtù della grazia sono stati chiamati secondo il
beneplacito divino.
Dio si fa perfetto uomo, non cambiando nulla di quanto è proprio
della natura umana, tolto, si intende, il peccato, che del resto
non le appartiene. Si fa uomo per provocare il dragone infernale
avido e impaziente di divorare la sua preda, cioè l'umanità del
Cristo. Cristo in effetti, gli dà in pasto la sua carne. Quella
carne però doveva tramutarsi per il diavolo in veleno. La carne
abbatteva totalmente il mostro con la potenza della divinità che
in essa si celava. Per la natura umana, invece, sarebbe stata il
rimedio, perché l'avrebbe riportata alla grazia originale con la
forza della divinità in essa presente.
Come infatti il dragone, avendo istillato il suo veleno
nell'albero della scienza, aveva rovinato il genere umano,
facendoglielo gustare, così il medesimo, presumendo divorare la
carne del Signore, fu rovinato e spodestato per la potenza della
divinità che era in essa.
Ma il grande mistero dell'incarnazione divina rimane pur sempre
un mistero. In effetti come può il Verbo, che con la sua persona
è essenzialmente nella carne, essere al tempo stesso come
persona ed essenzialmente tutto nel Padre? Così come può lo
stesso Verbo, totalmente Dio per natura, diventare totalmente
uomo per natura? E questo senza abdicare per niente né alla
natura divina, per cui è Dio, né alla nostra, per cui è divenuto
uomo?
Soltanto la fede arriva a questi misteri, essa che è la sostanza
e la base di quelle cose che superano ogni comprensione della
mente umana.
Responsorio Gv 1, 14. 1
R. Il Verbo si è fatto carne, e venne ad abitare in mezzo a noi:
* abbiamo contemplato la sua gloria, gloria dell'unico Figlio
del Padre, pieno di verità e di grazia.
V. In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio, e il
Verbo era Dio:
R. abbiamo contemplato la sua gloria, gloria dell'unico Figlio
del Padre, pieno di verità e di grazia.
Orazione
Dio onnipotente, il Salvatore che tu hai mandato, luce nuova
all'orizzonte del mondo, sorga ancora e rinnovi tutta la nostra
vita. Per il nostro Signore.
R. Amen.
Benediciamo il Signore.
R. Rendiamo grazie a Dio. |