![]() |
www.maranatha.it/mobile |
MESSALE
ROMANO & |
![]() |
MESSALE F.E. |
PROPRIO DELLA S. MESSA tratto
dal Missale Romanum a.D. 1962 promulgatum e
traduzione italiana delle letture secondo la traduzione proposta
dalle CEI |
LUNEDÌ DI PASQUA MESSA STAZIONALE Alla Basilica di San Pietro in Vaticano
INTRÓITUS Exodi 13, 5 et 9 - Introdúxit vos Dóminus in terram fluéntem lac et mel, allelúia: et ut lex Dómini semper sit in ore vestro, allelúia, allelúia. Ps. 104, 1 - Confitémini Dómino, et invocáte nomen eius: annuntiáte inter gentes ópera eius. Glória Patri… Exodi 13, 5 et 9 - Introdúxit vos Dóminus…
Esodo 13, 5 e 9 - Il Signore vi ha introdotti in una terra ove scorrono latte e miele, allelúia: affinché la legge del Signore sia sempre sulle vostre labbra, allelúia, allelúia. Sal. 104, 1 - Glorificate il Signore, e invocate il suo nome: annunziate tra le genti le sue opere. Gloria al Padre… Esodo 13, 5 e 9 - Il Signore vi ha introdotti …
S. MESSA con GLÓRIA
ORÁTIO
Deus,
qui solemnitáte pascháli, mundo remédia contulísti: pópulum tuum,
quæsumus, cælésti dono proséquere; ut et perféctam libertátem
cónsequi mereátur, et ad vitam profíciat sempitérnam. Per
Dóminum nostrum Iesum Christum Fílium tuum, qui tecum vívit et
regnat in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sæcula
sæculórum.
O
Dio, che nella solennità pasquale procurasti al mondo i mezzi di
salvezza: accompagna il tuo popolo, Te ne preghiamo, col celeste
aiuto, affinché consegua la perfetta libertà e avanzi verso la
vita eterna. Per il nostro Signore Gesú Cristo, tuo Figlio, che
è Dio, e vive e regna con Te nell’unità dello Spirito Santo, per
tutti i sécoli dei sécoli.
EPISTOLA Léctio Actuum Apostolórum, 10, 37-43
In
diébus illis: Stans Petrus in médio plebis, dixit: Viri fratres,
vos scitis quod factum est verbum per univérsam Judæam:
incípiens enim a Galilæa, post baptísmum, quod prædicávit
Joánnes, Jesum a Názareth: quómodo unxit eum Deus Spíritu Sancto
et virtúte, qui pertránsiit benefaciéndo, et sanándo omnes
oppréssos a diábolo, quóniam Deus erat cum illo.
Et nos testes sumus ómnium,
quæ fecit in regióne Judæórum, et Jerúsalem, quem et occidérunt
suspendéntes in ligno. Hunc Deus suscitávit tértia die, et dedit
eum maniféstum fíeri, non omni pópulo, sed téstibus præordinátis
a Deo: nobis, qui manducávimus et bíbimus cum illo, postquam
resurréxit a mórtuis. Et præcépit nobis prædicáre pópulo, et
testificári, quia ipse est, qui constitútus est a Deo judex
vivórum et mortuórum. Huic omnes prophétæ testimónium pérhibent,
remissiónem peccatórum accípere per nomen ejus omnes, qui
credunt in eum.
In quei
giorni: Stando in mezzo al popolo, Pietro disse: Fratelli, a voi
è nota la predicazione avvenuta in tutta la Giudea, cominciando
dalla Galilea, dopo il Battesimo predicato da Giovanni; e come
Dio unse di Spirito Santo e di potenza Gesù di Nazaret, il quale
passò facendo del bene e sanando tutti coloro che erano oppressi
dal diavolo, perché Dio era con lui. E noi siamo testimoni di
tutte le cose che egli fece nel paese dei Giudei e in
Gerusalemme, ma lo uccisero, sospendendolo a un legno. Iddio,
però, lo risuscitò il terzo giorno, e dispose che si
manifestasse, non a tutto il popolo, ma ai testimoni preordinati
da Dio, a noi, i quali abbiamo mangiato e bevuto con lui, dopo
che risuscitò da morte. E ordinò a noi di predicare al popolo e
attestare che egli è stato costituito da Dio giudice dei vivi e
dei morti. E tutti i profeti attestano che chiunque crede in lui
riceve per virtù sua la remissione dei peccati.
GRADUALE Ps. - 117, 24 et 2 - Hæc dies, quam fecit Dóminus: exsultémus et lætémur in ea. Dicat nunc Israël, quóniam bonus: quóniam in sæculum misericórdia eius.
Sal. 117, 24 e 2 Questo è il giorno che fece il Signore: esultiamo e rallegriàmoci in esso. Riconosca ora Israele che il Signore è buono: che eterna è la sua misericordia.
ALLELÚIA Allelúia, allelúia Matth. 28, 2 - Angelus Dómini descéndit de coelo: et accédens revólvit lápidem, et sedébat super eum.
Allelúia, allelúia Matth. 28, 2 - Un Angelo del Signore discese dal cielo: e, avvicinatosi, fece rotolare la pietra e sedette su di essa.
SEQUÉNTIA Víctmæ pascháli láudes: ímmolent Christiáni. Agnus redémit oves: Christus ínnocens Patri reconciliávit peccatóres. Mors et vita duéllo conflixére miràndo: dux vitæ mórtuus, regnat vívus. Dic nobis, María, quid vidísti in via? Sepúlcrum Christi vivéntis: et glóriam vidi resurgéntis. Angélicos testes, sudárium, et vestes. Surréxit Christus spes mea: præcédit vos in Galilæam. Scímus Christum surrexísse a mórtuis vere: tu nobis, victor Rex, miserére. Amen. Allelúia.
Alla Víttima pasquale, lodi òffrano i Cristiani. L’Agnello ha redento le pécore: Cristo innocente, al Padre ha riconciliato i peccatori. La morte e la vita si scontràrono in miràbile duello: il Duce della vita, già morto, regna vivo. Dicci, o Maria, che vedesti per via? Vidi il sepolcro del Cristo vivente: e la glória del Risorgente. I testimónii angélici, il sudàrio e i lini. È risorto il Cristo, mia speranza: vi precede in Galilea. Noi sappiamo che il Cristo è veramente risorto da morte: o Tu, Re vittorioso, abbi pietà di noi. Amen. Allelúia. EVANGÉLIUM Sequéntia S. Evangélii secundum Lucam, 24, 13-35
In illo témpore: Duo ex discípulis Jesu ibant ipsa die in castéllum, quod erat in spátio stadiórum sexagínta ab Jerúsalem, nómine Emmaus. Et ipsi loquebántur ad ínvicem de his ómnibus, quæ accíderant. Et factum est, dum fabularéntur, et secum quærerent: et ipse Jesus appropínquans ibat cum illis: óculi autem illórum tenebántur, ne eum agnóscerent. Et ait ad illos: Qui sunt hi sermónes, quos confértis ad ínvicem ambulántes, et estis tristes ? Et respóndens unus, cui nomen Cléophas, dixit ei: Tu solus peregrínus es in Jerúsalem, et non cognovísti, quæ facta sunt in illa his diébus ? Quibus ille dixit: Quæ ? Et dixérunt: De Iesu Nazaréno, qui fuit vir prophéta potens in ópere et sermóne, coram Deo, et omni pópulo: et quómodo eum tradidérunt summi sacerdótes et príncipes nostri in damnatiónem mortis, et crucifixérunt eum. Nos autem sperabámus, quia ipse esset redemptúrus Israël: et nunc super hæc ómnia, tértia dies est hódie, quod hæc facta sunt. Sed et mulíeres quædam ex nostris terruérunt nos, quæ ante lucem fuérunt ad monuméntum, et, non invénto córpore ejus, venérunt, dicéntes se étiam visiónem Angelórum vidísse, qui dicunt eum vívere. Et abiérunt quidam ex nostris ad monuméntum: et ita invenérunt sicut mulíeres dixérunt, ipsum vero non invenérunt. Et ipse dixit ad eos: O stulti, et tardi corde ad credéndum in ómnibus, quæ locúti sunt prophétæ ! Nonne hæc opórtuit pati Christum, et ita intráre in glóriam suam ? Et incípiens a Móyse, et ómnibus prophétis, interpretabátur illis in ómnibus Scriptúris, quæ de ipso erant. Et appropinquavérunt castéllo, quo ibant: et ipse se finxit lóngius ire. Et coëgérunt illum, dicéntes: Mane nobíscum, quóniam advesperáscit, et inclináta est jam dies. Et intrávit cum illis. Et factum est, dum recúmberet cum eis, accépit panem, et benedíxit ac fregit, et porrigébat illis. Et apérti sunt óculi eórum, et cognovérunt eum: et ipse evánuit ex óculis eórum. Et dixérunt ad ínvicem: Nonne cor nostrum ardens erat in nobis, dum loquerétur in via, et aperíret nobis Scriptúras ? Et surgéntes eádem hora regréssi sunt in Jerúsalem: et invenérunt congregátos úndecim, et eos, qui cum illis erant, dicéntes: Quod surréxit Dóminus vere, et appáruit Simóni. Et ipsi narrábant, quæ gesta erant in via: et quómodo cognovérunt eum in fractióne panis. M. - Laus tibi, Christe.
Due
discepoli di Gesù andavano ad un villaggio lontano sessanta
stadii da Gerusalemme, chiamato Emmaus, e discorrevano fra di
loro di tutto quello che era accaduto. Mentre ragionavano e
conferivano insieme, Gesù, accostatosi loro,camminava con essi:
ma i loro occhi erano impediti a riconoscerlo. Disse loro: Che
discorsi andate facendo per strada, e perché siete malinconici?
Uno di essi, chiamato Cleofa, rispose: Tu solo sei forestiero in
Gerusalemme e non sai quanto vi è accaduto in questi giorni? E
Gesù: E che mai? Ed essi risposero: Quanto riguarda Gesù
Nazareno, che fu un profeta, potente in opere e parole dinanzi a
Dio e a tutto il popolo; profeta che i sommi sacerdoti e i
nostri capi fecero condannare a morte e crocifiggere. Ora, noi
speravamo che fosse colui che avrebbe liberato Israele… Ed
invece, con tutto ciò, eccoci al terzo giorno da che tali cose
sono accadute. Veramente alcun donne fra noi ci hanno
spaventati. Andate prima di giorno al sepolcro, non avendo
trovato il corpo di Gesù, sono venute a raccontarci di avere
anche veduto una apparizione di Angeli, i quali dicono che egli
è vivo. Alcuni dei nostri sono andati al sepolcro: ed hanno
trovato come avevano detto le donne: ma lui non lo hanno visto.
Gesù disse loro: O stolti e tardi di cuore a credere tutto ciò
che hanno detto i profeti! Non era forse necessario che il
Cristo patisse tali cose, e così entrasse nella sua gloria ? E,
cominciando da Mosè e da tutti i profeti, spiegava loro ciò che
in tutte le scritture lo riguardava. Giunti presso il villaggio
ove erano diretti, egli fece mostra di andare più avanti, ma
essi lo trattennero, dicendo: Resta con noi perché si fa sera, e
il giorno declina. Egli entrò in casa con loro. Ora, avvenne
che, stando a tavola con essi, prese il pane, lo benedisse, lo
spezzo e lo diede loro. Allora si aprirono gli occhi dei due e
lo riconobbero: ma egli sparì dai loro sguardi. Ed essi dissero
fra loro: Non ardeva forse il nostro cuore mentre per strada ci
parlava e ci svelava il senso delle scritture? Alzatisi,
tornarono subito a Gerusalemme, ove trovarono adunati insieme
gli undici e gli altri che stavano con essi, i quali dissero: Il
Signore veramente risuscitò ed apparve a Simone. Allora essi
raccontarono quel che era accaduto per strada, e come lo avevano
riconosciuto nello spezzare il pane.
ANTÍPHONA AD OFFERTÓRIUM Matth. 28, 2, 5 et 6 - Angelus Dómini descéndit de coelo, et dixit muliéribus: Quem quæritis, surréxit, sicut dixit, allelúia.
Matteo. 28, 2, 5 et 6 – Un Angelo del Signore discese dal cielo, e disse alle donne: Colui che cercate è risuscitato, come aveva detto, allelúia.
SECRÉTA
Súspice,
quæsumus, Dómine, preces pópuli tui cum oblatiónibus hostiárum:
ut paschálibus initiáta mystériis, ad æternitátis nobis medélam,
te operánte, profíciant. Per Dóminum nostrum Iesum Christum,
Fílium tuum, qui tecum vívit et regnat in unitáte Spíritus
Sancti, Deus, per ómnia sæcula sæculórum.
O
Signore, Ti supplichiamo, accogli le preghiere del pòpolo tuo,
in uno con l’offerta di questi doni, affinché i medésimi,
consacrati dai misteri pasquali, ci sérvano, per òpera tua, di
rimédio per l’eternità. Per il nostro Signore Gesú Cristo, tuo
Figlio, che è Dio, e vive regna con Te, nell’unità dello Spirito
Santo, per tutti i sécoli dei sécoli.
PREFAZIO DI PASQUA: (…in hac potíssimum die)
COMMUNICANTES E HANC ÍGITUR DI PASQUA
COMMÚNIO Luc. 24, 34 - Surréxit Dóminus, et appáruit Petro, allelúia.
Luca. 24, 34 - Il Signore è risorto, ed è apparso a Pietro, allelúia.
POSTCOMMÚNIO
Spíritum
nobis, Dómine, tuæ caritátis infúnde; ut, quos sacraméntis
Paschálibus satiásti, tua fácias pietáte concórdes. Per Dóminum
nostrum Iesum Christum, Fílium tuum, qui tecum vívit et regnat
in unitáte eiúsdem Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sæcula
sæculórum.
Infondi
in noi, o Signore, lo Spírito della tua carità: affinché coloro
che saziasti coi sacramenti pasquali, li renda unànimi con la
tua pietà. Per il nostro Signore Gesú Cristo, tuo Figlio, che è
Dio, e vive e regna con Te, nell’unità dello stesso Spirito
Santo, per tutti i secoli dei secoli. |
|