OTTAVA DI PASQUA - GIOVEDÌ
Antifona d'Ingresso Sap 10,20-21
Si leva un coro di lodi, o Signore, alla tua vittoria,
perché la sapienza ha aperto la bocca dei muti
e ha sciolto la lingua dei bambini, alleluia.
Victrícem manum tuam, Dómine,
laudavérunt páriter, quia sapiéntia apéruit os mutum,
et linguas infántium fecit disértas, allelúia.
Colletta
O Padre, che da ogni parte della terra hai riunito i popoli per
lodare il tuo nome, concedi che tutti i tuoi figli, nati a nuova
vita nelle acque del Battesimo e animati dall'unica fede,
esprimano nelle opere l'unico amore. Per il nostro Signore Gesù
Cristo, tuo Figlio, che è Dio ...
Deus, qui diversitátem géntium in confessióne tui nóminis
adunásti, da, ut renátis fonte baptísmatis una sit fides méntium
et píetas actiónum. Per Dóminum.
LITURGIA DELLA PAROLA
Prima Lettura At 3, 11-26
Avete ucciso l'amore della vita, ma Dio l'ha risuscitato dai
morti.
Dagli Atti degli Apostoli
In quei giorni, mentre lo storpio guarito tratteneva Pietro e
Giovanni, tutto il popolo, fuori di sé per lo stupore, accorse
verso di loro al portico detto di Salomone.
Vedendo ciò, Pietro disse al popolo: «Uomini d’Israele, perché
vi meravigliate di questo e perché continuate a fissarci come se
per nostro potere o per la nostra religiosità avessimo fatto
camminare quest’uomo? Il Dio di Abramo, il Dio di Isacco, il Dio
di Giacobbe, il Dio dei nostri padri ha glorificato il suo servo
Gesù, che voi avete consegnato e rinnegato di fronte a Pilato,
mentre egli aveva deciso di liberarlo; voi invece avete
rinnegato il Santo e il Giusto, e avete chiesto che vi fosse
graziato un assassino. Avete ucciso l’autore della vita, ma Dio
l’ha risuscitato dai morti: noi ne siamo testimoni. E per la
fede riposta in lui, il nome di Gesù ha dato vigore a quest’uomo
che voi vedete e conoscete; la fede che viene da lui ha dato a
quest’uomo la perfetta guarigione alla presenza di tutti voi.
Ora, fratelli, io so che voi avete agito per ignoranza, come
pure i vostri capi. Ma Dio ha così compiuto ciò che aveva
preannunciato per bocca di tutti i profeti, che cioè il suo
Cristo doveva soffrire. Convertitevi dunque e cambiate vita,
perché siano cancellati i vostri peccati e così possano giungere
i tempi della consolazione da parte del Signore ed egli mandi
colui che vi aveva destinato come Cristo, cioè Gesù. Bisogna che
il cielo lo accolga fino ai tempi della ricostituzione di tutte
le cose, delle quali Dio ha parlato per bocca dei suoi santi
profeti fin dall’antichità. Mosè infatti disse: “Il Signore
vostro Dio farà sorgere per voi, dai vostri fratelli, un profeta
come me; voi lo ascolterete in tutto quello che egli vi dirà. E
avverrà: chiunque non ascolterà quel profeta, sarà estirpato di
mezzo al popolo”. E tutti i profeti, a cominciare da Samuèle e
da quanti parlarono in seguito, annunciarono anch’essi questi
giorni.
Voi siete i figli dei profeti e dell’alleanza che Dio stabilì
con i vostri padri, quando disse ad Abramo: “Nella tua
discendenza saranno benedette tutte le nazioni della terra”.
Dio, dopo aver risuscitato il suo servo, l’ha mandato prima di
tutto a voi per portarvi la benedizione, perché ciascuno di voi
si allontani dalle sue iniquità».
Salmo Responsoriale Dal Salmo 8
O Signore, Signore nostro, quanto è mirabile il tuo nome su
tutta la terra!
O Signore, Signore nostro,
quanto è mirabile il tuo nome su tutta la terra!
Che cosa è mai l’uomo perché di lui ti ricordi,
il figlio dell’uomo, perché te ne curi?
Davvero l’hai fatto poco meno di un dio,
di gloria e di onore lo hai coronato.
Gli hai dato potere sulle opere delle tue mani,
tutto hai posto sotto i suoi piedi.
Tutte le greggi e gli armenti
e anche le bestie della campagna,
gli uccelli del cielo e i pesci del mare,
ogni essere che percorre le vie dei mari.
SEQUENZA (Facoltativa)
Alla vittima pasquale, s'innalzi oggi il sacrificio di lode.
L'agnello ha redento il suo gregge,
l'Innocente ha riconciliato noi peccatori col Padre.
Morte e Vita si sono affrontate in un prodigioso duello.
Il Signore della vita era morto; ma ora, vivo, trionfa.
«Raccontaci, Maria: che hai visto sulla via?».
«La tomba del Cristo vivente, la gloria del Cristo risorto,
e gli angeli suoi testimoni, il sudario e le sue vesti.
Cristo, mia speranza, è risorto; e vi precede in Galilea».
Sì, ne siamo certi: Cristo è davvero risorto.
Tu, Re vittorioso, portaci la tua salvezza.
Víctmæ pascháli láudes: ímmolent
Christiáni.
Agnus redémit
oves: Christus
ínnocens Patri
reconciliávit
peccatóres.
Mors et vita
duéllo conflixére miràndo:
dux vitæ mórtuus,
regnat vívus.
Dic nobis, María, quid vidísti in via?
Sepúlcrum Christi
vivéntis: et glóriam
vidi resurgéntis.
Angélicos testes,
sudárium, et vestes.
Surréxit Christus
spes mea: præcédit
vos in Galilǽam.
Scímus Christum
surrexísse a mórtuis
vere: tu nobis,
victor Rex, miserére.
Canto al Vangelo Sal 117,24
Alleluia, alleluia.
Questo è il giorno fatto dal Signore:
rallegriamoci ed esultiamo.
Alleluia.
+ Vangelo Lc 24, 35-48
Così sta scritto: il Cristo patirà e risorgerà dai morti il
terzo giorno.
Dal vangelo secondo Luca
In quel tempo, i discepoli [di
Emmaus]
riferirono ciò che era accaduto lungo la via e come l'avevano
riconosciuto nello spezzare il pane.
Mentre essi parlavano di queste cose, Gesù in persona apparve in
mezzo a loro e disse: «Pace a voi!». Stupiti e spaventati
credevano di vedere un fantasma. Ma egli disse: «Perché siete
turbati, e perché sorgono dubbi nel vostro cuore? Guardate le
mie mani e i miei piedi: sono proprio io! Toccatemi e guardate;
un fantasma non ha carne e ossa come vedete che io ho». Dicendo
questo, mostrò loro le mani e i piedi. Ma poiché per la grande
gioia ancora non credevano ed erano stupefatti, disse: «Avete
qui qualche cosa da mangiare?». Gli offrirono una porzione di
pesce arrostito; egli lo prese e lo mangiò davanti a loro. Poi
disse: «Sono queste le parole che vi dicevo quando ero ancora
con voi: bisogna che si compiano tutte le cose scritte su di me
nella Legge di Mosè, nei Profeti e nei Salmi».
Allora aprì loro la mente all'intelligenza delle Scritture e
disse: «Così sta scritto: il Cristo dovrà patire e risuscitare
dai morti il terzo giorno e nel suo nome saranno predicati a
tutte le genti la conversione e il perdono dei peccati,
cominciando da Gerusalemme. Di questo voi siete testimoni».
Sulle Offerte
Accogli con benevolenza, Signore, i doni che ti offre la tua
Chiesa, riconoscente per coloro che sono nati a vita nuova e
fiduciosa nel tuo perenne aiuto. Per Cristo nostro Signore.
Hóstias, quæsumus, Dómine, placátus assúme, quas et pro
renátis gratánter deférimus, et pro acceleratióne cæléstis
auxílii. Per Christum.
Prefazio Pasquale I
Cristo agnello pasquale
E' veramente cosa buona e giusta,
nostro dovere e fonte di salvezza,
proclamare sempre la tua gloria, o Signore.
e sopratutto esaltarti in questo giorno
nel quale Cristo, nostra Pasqua, si è immolato.
E' lui il vero Agnello che ha tolto i peccati dal mondo,
è lui che morendo ha distrutto la morte
e risorgendo ha ridato a noi la vita.
Per questo mistero, nella pienezza della gioia pasquale,
l'umanità esulta su tutta la terra,
e con l'assemblea degli angeli e dei santi
canta l'inno della tua gloria:
Santo, Santo, Santo ...
Vere dignum et
iustum est,
æquum et salutáre:
Te quidem,
Dómine, omni
témpore confitéri,
sed in hac
potíssimum die gloriósius prædicáre,
cum Pascha
nostrum immolátus est Christus.
Ipse enim verus
est Agnus qui ábstulit peccáta mundi.
Qui mortem
nostram moriéndo destrúxit, et vitam resurgéndo reparávit.
Quaprópter,
profúsis paschálibus gáudiis,
totus in orbe
terrárum mundus exsúltat.
Sed et supérnæ
virtútes atque angélicæ potestátes
hymnum glóriæ tuæ
cóncinunt, sine fine dicéntes:
Sanctus,
Sanctus, Sanctus Dóminus Deus Sábaoth...
Comunione 1 Pt 2,9
Voi siete un popolo redento;
annunziate le grandi opere del Signore,
che vi ha chiamato dalle tenebre
alla sua ammirabile luce, alleluia.
Pópulus
acquisitiónis,
annuntiáte
virtútes eius,
qui vos de
ténebris vocávit in
admirábile lumen
suum, allelúia.
Dopo la Comunione
Esaudisci, Signore, le nostre preghiere; la comunione ai
beni della redenzione ci dia l'aiuto per la vita presente e ci
ottenga la felicità eterna. Per Cristo nostro Signore.
Exáudi, Dómine, preces nostras, ut redemptiónis nostræ
sacrosáncta commércia et vitæ nobis cónferant præséntis auxílium,
et gáudia sempitérna concílient. Per Christum. |