www.maranatha.it/mobile

MESSALE ROMANO &
LITURGIA DELLE ORE

 

 ORA MEDIA

I SETTIMANA DEL SALTERIO DEL T. O. - LUNEDÌ
 
V. O Dio, vieni a salvarmi.
R. Signore, vieni presto in mio aiuto.

Gloria al Padre e al Figlio
e allo Spirito Santo.
Come era nel principio, e ora e sempre
nei secoli dei secoli. Amen. Alleluia.

TERZA Inno
O Spirito Paraclito,
uno col Padre e il Figlio,
discendi a noi benigno
nell'intimo dei cuori.

Voce e mente si accordino
nel ritmo della lode,
il tuo fuoco ci unisca
in un'anima sola.

O luce di sapienza,
rivelaci il mistero
del Dio trino ed unico,
fonte d'eterno amore. Amen.

Oppure:
L'ora terza risuona
nel servizio di lode:
con cuore puro e ardente
preghiamo il Dio glorioso.

Venga su noi, Signore,
il dono dello Spirito,
che in quest'ora discese
sulla Chiesa nascente.

Si rinnovi il prodigio
di quella Pentecoste,
che rivelò alle genti
la luce del tuo regno.

Sia lode al Padre e al Figlio
e allo Spirito Santo,
al Dio trino e unico,
nei secoli sia gloria. Amen.  

SESTA Inno
Glorioso e potente Signore,
che alterni i ritmi del tempo,
irradi di luce il mattino
e accendi di fuochi il meriggio,

tu placa le tristi contese,
estingui la fiamma dell'ira,
infondi vigore alle membra,
ai cuori concedi la pace.

Sia gloria al Padre ed al Figlio,
sia onore al Santo Spirito,
all'unico e trino Signore
sia lode nei secoli eterni. Amen

Oppure:
L'ora sesta c'invita
al servizio divino:
inneggiamo al Signore
con fervore di spirito.

In quest'ora sul Golgota,
vero agnello pasquale,
Cristo paga il riscatto
per la nostra salvezza.

Dinanzi alla sua gloria
anche il sole si oscura:
risplenda la sua grazia
nell'intimo dei cuori.

Sia lode al Padre e al Figlio,
e allo Spirito Santo,
al Dio trino ed unico
nei secoli sia gloria. Amen.

NONA Inno
Signore, forza degli esseri,
Dio immutabile, eterno,
tu segni i ritmi del mondo:
i giorni, i secoli, il tempo.

Irradia di luce la sera,
fa' sorgere oltre la morte,
nello splendore dei cieli,
il giorno senza tramonto.

Sia lode al Padre altissimo,
al Figlio e al Santo Spirito,
com'era nel principio,
ora e nei secoli eterni. Amen.

Oppure:
L'ora nona ci chiama
alla lode di Dio:
adoriamo cantando
l'uno e trino Signore.

San Pietro che in quest'ora
salì al tempio a pregare,
rafforzi i nostri passi
sulla via della fede.

Uniamoci agli apostoli
nella lode perenne
e camminiamo insieme
sulle orme di Cristo.

Ascolta, Padre altissimo,
tu che regni in eterno,
con il Figlio e lo Spirito
nei secoli dei secoli. Amen.  

1^ Antifona

La legge di Dio è luce degli occhi e gioia del cuore.

SALMO 18 B
   Lode a Dio, Signore della legge
Siate perfetti, come è perfetto il Padre vostro che è nei cieli (Mt 5,48)
.

La legge del Signore è perfetta, *
rinfranca l'anima; 
la testimonianza del Signore è verace, *
rende saggio il semplice. 

Gli ordini del Signore sono giusti, *
fanno gioire il cuore; 
i comandi del Signore sono limpidi, *
danno luce agli occhi. 

Il timore del Signore è puro, dura sempre; *
i giudizi del Signore sono tutti fedeli e giusti, 
più preziosi dell'oro, di molto oro fino, *
più dolci del miele e di un favo stillante.

Anche il tuo servo in essi è istruito, *
per chi li osserva è grande il profitto. 
Le inavvertenze chi le discerne? *
Assolvimi dalle colpe che non vedo. 

Anche dall'orgoglio salva il tuo servo *
perché su di me non abbia potere; 
allora sarò irreprensibile, *
sarò puro dal grande peccato. 

Ti siano gradite *
le parole della mia bocca, 
davanti a te i pensieri del mio cuore, *
Signore, mia rupe e mio redentore

Gloria al Padre e al Figlio *
e allo Spirito Santo. 
Come era nel principio, e ora e sempre, *
nei secoli dei secoli. Amen.

1^ Antifona
La legge di Dio è luce degli occhi 
e gioia del cuore.

2^ Antifona
Sorgi, Signore,
giudica i popoli nella tua giustizia.

SALMO 7, 1-10 
 (I) Preghiera di un giusto calunniato
Ecco il giudice è alle porte (Gc 5,9)


Signore, mio Dio, in te mi rifugio: *
salvami e liberami da chi mi perseguita, 
perché non mi sbrani come un leone, *
non mi sbrani senza che alcuno mi salvi. 

Signore mio Dio, se così ho agito: *
se c'è iniquità sulle mie mani, 
se ho ripagato il mio amico con il male, *
se a torto ho spogliato i miei avversari, 

il nemico m'insegua e mi raggiunga, †
calpesti a terra la mia vita *
e trascini nella polvere il mio onore. 

Sorgi, Signore, nel tuo sdegno, †
levati contro il furore dei nemici, *
alzati per il giudizio che hai stabilito. 

L'assemblea dei popoli ti circondi: *
dall'alto volgiti contro di essa. 

Il Signore decide la causa dei popoli: †
giudicami, Signore, secondo la mia giustizia, *
secondo la mia innocenza, o Altissimo. 

Poni fine al male degli empi; †
rafforza l'uomo retto, *
tu che provi mente e cuore, Dio giusto.

Gloria al Padre e al Figlio *
e allo Spirito Santo. 
Come era nel principio, e ora e sempre, *
nei secoli dei secoli. Amen.

2^ Antifona

Sorgi, Signore,
giudica i popoli nella tua giustizia.

3^ Antifona
Dio, giudice giusto,
salva chi gli è fedele.

SALMO 7, 11-18
  (II) Preghiera di un giusto calunniato
Ecco il giudice è alle porte (Gc 5,9)


La mia difesa è nel Signore, *
egli salva i retti di cuore. 
Dio è giudice giusto, *
ogni giorno si accende il suo sdegno. 

Non torna forse ad affilare la spada, *
a tendere e puntare il suo arco? 
Si prepara strumenti di morte, *
arroventa le sue frecce. 

Ecco, l'empio produce ingiustizia, *
concepisce malizia, partorisce menzogna. 
Egli scava un pozzo profondo *
e cade nella fossa che ha fatto; 

la sua malizia ricade sul suo capo, *
la sua violenza gli piomba sulla testa. 
Loderò il Signore per la sua giustizia *
e canterò il nome di Dio, l'Altissimo.

Gloria al Padre e al Figlio *
e allo Spirito Santo. 
Come era nel principio, e ora e sempre, *
nei secoli dei secoli. Amen.

3^ Antifona

Dio, giudice giusto,
salva chi gli è fedele. 

Alle altre Ore salmodia  complementare

TERZA Lettura Breve
   Rm 13, 8. 10
Non abbiate alcun debito con nessuno, se non quello di un amore vicendevole; perché chi ama il suo simile ha adempiuto la legge. L'amore non fa nessun male al prossimo: pieno compimento della legge è l'amore.

V. Tu sei il mio aiuto: non lasciarmi!
R. Non abbandonarmi, Dio mia salvezza!

Orazione

O Dio nostro Padre, che al lavoro solidale di tutti gli uomini hai affidato il compito di promuovere sempre nuove conquiste, donaci di collaborare all'opera della creazione con adesione filiale al tuo volere in spirito di vera fraternità. Per Cristo nostro Signore.

SESTA Lettura Breve   Gc 1, 19b-20. 26
Sia ognuno pronto ad ascoltare, lento a parlare, lento all'ira. Perché l'ira dell'uomo non compie ciò che è giusto davanti a Dio. 
Se qualcuno pensa di essere religioso, ma non frena la lingua e inganna così il suo cuore, la sua religione è vana.

V. Benedirò il Signore in ogni tempo.
R. Sulla mia bocca sempre la sua lode.

Orazione

O Dio, che sei il padrone della vigna e della messe, e assegni a ciascuno il suo lavoro e la giusta ricompensa, aiutaci a portare il peso della nostra giornata accettando serenamente la tua volontà. Per Cristo nostro Signore.

NONA Lettura Breve   1 Pt 1, 17b-19
Comportatevi con timore nel tempo del vostro pellegrinaggio. Voi sapete che non a prezzo di cose corruttibili, come l'argento e l'oro, foste liberati dalla vostra vuota condotta ereditata dai vostri padri, ma con il sangue prezioso di Cristo, come di agnello senza difetti e senza macchia.

V. Riscattami, Signore, pietà di me:
R. nell'assemblea benedirò il tuo nome.

Orazione

O Dio, che ci chiami a celebrare la tua lode nell'ora stessa in cui gli apostoli salivano al tempio, accogli la nostra preghiera nel nome del tuo Figlio e dona la tua salvezza a coloro che lo invocano. Egli vive e regna nei secoli dei secoli.

R. Amen.
Benediciamo il Signore.
R. Rendiamo grazie a Dio.

------------------
I SETTIMANA DEL SALTERIO DEL T. O. - MARTEDÌ
 
V. O Dio, vieni a salvarmi.
R. Signore, vieni presto in mio aiuto.

Gloria al Padre e al Figlio
e allo Spirito Santo.
Come era nel principio, e ora e sempre
nei secoli dei secoli. Amen. Alleluia.

TERZA Inno
O Spirito Paraclito,
uno col Padre e il Figlio,
discendi a noi benigno
nell'intimo dei cuori.

Voce e mente si accordino
nel ritmo della lode,
il tuo fuoco ci unisca
in un'anima sola.

O luce di sapienza,
rivelaci il mistero
del Dio trino ed unico,
fonte d'eterno amore. Amen.

Oppure:
L'ora terza risuona
nel servizio di lode:
con cuore puro e ardente
preghiamo il Dio glorioso.

Venga su noi, Signore,
il dono dello Spirito,
che in quest'ora discese
sulla Chiesa nascente.

Si rinnovi il prodigio
di quella Pentecoste,
che rivelò alle genti
la luce del tuo regno.

Sia lode al Padre e al Figlio
e allo Spirito Santo,
al Dio trino e unico,
nei secoli sia gloria. Amen.  

SESTA Inno
Glorioso e potente Signore,
che alterni i ritmi del tempo,
irradi di luce il mattino
e accendi di fuochi il meriggio,

tu placa le tristi contese,
estingui la fiamma dell'ira,
infondi vigore alle membra,
ai cuori concedi la pace.

Sia gloria al Padre ed al Figlio,
sia onore al Santo Spirito,
all'unico e trino Signore
sia lode nei secoli eterni. Amen

Oppure:
L'ora sesta c'invita
al servizio divino:
inneggiamo al Signore
con fervore di spirito.

In quest'ora sul Golgota,
vero agnello pasquale,
Cristo paga il riscatto
per la nostra salvezza.

Dinanzi alla sua gloria
anche il sole si oscura:
risplenda la sua grazia
nell'intimo dei cuori.

Sia lode al Padre e al Figlio,
e allo Spirito Santo,
al Dio trino ed unico
nei secoli sia gloria. Amen.

NONA Inno
Signore, forza degli esseri,
Dio immutabile, eterno,
tu segni i ritmi del mondo:
i giorni, i secoli, il tempo.

Irradia di luce la sera,
fa' sorgere oltre la morte,
nello splendore dei cieli,
il giorno senza tramonto.

Sia lode al Padre altissimo,
al Figlio e al Santo Spirito,
com'era nel principio,
ora e nei secoli eterni. Amen.

Oppure:
L'ora nona ci chiama
alla lode di Dio:
adoriamo cantando
l'uno e trino Signore.

San Pietro che in quest'ora
salì al tempio a pregare,
rafforzi i nostri passi
sulla via della fede.

Uniamoci agli apostoli
nella lode perenne
e camminiamo insieme
sulle orme di Cristo.

Ascolta, Padre altissimo,
tu che regni in eterno,
con il Figlio e lo Spirito
nei secoli dei secoli. Amen.  

1^ Antifona

Beato l'uomo
che cammina nella legge del Signore.

SALMO 118, 1-8
 I (Alef)   Meditazione della parola di Dio nella legge
In questo consiste l'amore di Dio, nell'osservare i suoi comandamenti (1 Gv 5,3)
.

Beato l'uomo di integra condotta, *
che cammina nella legge del Signore. 
Beato chi è fedele ai suoi insegnamenti *
e lo cerca con tutto il cuore. 

Non commette ingiustizie, *
cammina per le sue vie. 
Tu hai dato i tuoi precetti *
perché siano osservati fedelmente. 

Siano diritte le mie vie, *
nel custodire i tuoi decreti. 
Non dovrò arrossire *
se avrò obbedito ai tuoi comandi. 

Ti loderò con cuore sincero *
quando avrò appreso le tue giuste sentenze. 
Voglio osservare i tuoi decreti: *
non abbandonarmi mai.

Gloria al Padre e al Figlio *
e allo Spirito Santo. 
Come era nel principio, e ora e sempre, *
nei secoli dei secoli. Amen.
 
1^ Antifona

Beato l'uomo
che cammina nella legge del Signore.

2^ Antifona
Gioisca il mio cuore nella tua salvezza.

SALMO 12
   Lamento di un giusto nella prova
Il Dio della speranza vi riempia di ogni gioia e pace nella fede (Rm 15, 13)
.

Fino a quando, Signore, continuerai a dimenticarmi? *
Fino a quando mi nasconderai il tuo volto? 

Fino a quando nell'anima mia proverò affanni, †
tristezza nel cuore ogni momento? *
Fino a quando su di me trionferà il nemico? 

Guarda, rispondimi, Signore mio Dio, †
conserva la luce ai miei occhi, *
perché non mi sorprenda il sonno della morte, 

perché il mio nemico non dica: «L'ho vinto!» *
e non esultino i miei avversari quando vacillo. 

Nella tua misericordia ho confidato. †
Gioisca il mio cuore nella tua salvezza *
e canti al Signore, che mi ha beneficato.

Gloria al Padre e al Figlio *
e allo Spirito Santo. 
Come era nel principio, e ora e sempre, *
nei secoli dei secoli. Amen.
 
2^ Antifona

Gioisca il mio cuore nella tua salvezza.

3^ Antifona

All'umanità, immersa nel peccato,
Dio ha rivelato la sua misericordia.

SALMO 13
  Stoltezza degli empi
Dove ha abbondato il peccato, ha sovrabbondato la grazia (Rm 5, 20)
.

Lo stolto pensa: «Non c'è Dio». †
Sono corrotti, fanno cose abominevoli: *
nessuno più agisce bene.

Il Signore dal cielo si china sugli uomini †
per vedere se esista un saggio: *
se c'è uno che cerchi Dio. 

Tutti hanno traviato, sono tutti corrotti; *
più nessuno fa il bene, neppure uno. 
Non comprendono nulla tutti i malvagi, *
che divorano il mio popolo come il pane? 

Non invocano Dio: tremeranno di spavento, *
perché Dio è con la stirpe del giusto. 
Volete confondere le speranze del misero, *
ma il Signore è il suo rifugio. 

Venga da Sion la salvezza d'Israele! †
Quando il Signore ricondurrà il suo popolo, *
esulterà Giacobbe e gioirà Israele.

Gloria al Padre e al Figlio *
e allo Spirito Santo. 
Come era nel principio, e ora e sempre, *
nei secoli dei secoli. Amen.
 
3^ Antifona

All'umanità, immersa nel peccato,
Dio ha rivelato la sua misericordia.

Alle altre Ore salmodia  complementare

TERZA Lettura Breve
   Ger 17, 7-8
Benedetto l'uomo che confida nel Signore e il Signore è sua fiducia. Egli è come un albero piantato lungo l'acqua, verso la corrente stende le radici; non teme quando viene il caldo, le sue foglie rimangono verdi; nell'anno della siccità non intristisce, non smette di produrre i suoi frutti.

V. Cammina nell'innocenza, e confida nel Signore:
R. egli ti colmerà dei suoi beni.

Orazione

Dio onnipotente ed eterno, che all'ora terza hai effuso sugli apostoli il tuo Spirito Paraclito, dona anche a noi la fiamma viva del tuo amore, perché ti rendiamo buona testimonianza davanti a tutti gli uomini. Per Cristo nostro Signore.

SESTA Lettura Breve   Pro 3, 13-15
Beato l'uomo che ha trovato la sapienza e il mortale che ha acquistato la prudenza, perché il suo possesso è preferibile a quello dell'argento e il suo provento a quello dell'oro. Essa è più preziosa delle perle e neppure l'oggetto più caro la uguaglia.

V. A te piace, o Dio, la sincerità del cuore,
R. e nell'intimo mi insegni la sapienza.

Orazione

O Dio, che hai rivelato all'apostolo Pietro la volontà di riunire tutti i popoli nell'unica Chiesa, benedici il nostro lavoro quotidiano e fa' che serva al tuo disegno universale di salvezza. Per Cristo nostro Signore.

NONA Lettura Breve   Gb 5, 17-18
Felice l'uomo che è corretto da Dio: perciò tu non sdegnare la correzione dell'Onnipotente, perché egli fa la piaga e la fascia, ferisce e la sua mano risana.

V. Trattami, o Dio, secondo il tuo amore,
R. insegnami i tuoi comandamenti.

Orazione

O Dio, che mandasti il tuo angelo al centurione Cornelio per indicargli la via della salvezza, donaci di collaborare alla redenzione di tutti gli uomini, perché, riuniti nella tua Chiesa, possiamo giungere fino a te nella gloria. Per Cristo nostro Signore.

R. Amen.
Benediciamo il Signore.
R. Rendiamo grazie a Dio.