XIII SETTIMANA DEL T.O. ANNO DISPARI
- MARTEDÌ
Antifona d'Ingresso Sal 46,2
Popoli tutti, battete le mani,
acclamate a Dio con voci di gioia.
Omnes gentes, pláudite mánibus,
iubiláte Deo in voce exsultatiónis.
Colletta
O Dio, che ci hai reso figli della luce con il tuo Spirito di
adozione, fa' che non ricadiamo nelle tenebre dell'errore, ma
restiamo sempre luminosi nello splendore della verità. Per il
nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e
regna con te, nell'unità dello Spirito Santo...
Deus, qui, per adoptiónem grátiæ, lucis nos esse fílios voluísti,
præsta, quæsumus, ut errórum non involvámur ténebris, sed in
splendóre veritátis semper maneámus conspícui. Per Dóminum.
LITURGIA DELLA PAROLA
Prima Lettura Gn 19,
15-29
Il Signore fece piovere sopra Sòdoma e sopra Gomorra zolfo e
fuoco.
Dal libro della Gènesi
In quei giorni, quando apparve l’alba, gli angeli fecero premura
a Lot, dicendo: «Su, prendi tua moglie e le tue due figlie che
hai qui, per non essere travolto nel castigo della città di
Sòdoma». Lot indugiava, ma quegli uomini presero per mano lui,
sua moglie e le sue due figlie, per un grande atto di
misericordia del Signore verso di lui; lo fecero uscire e lo
condussero fuori della città.
Dopo averli condotti fuori, uno di loro disse: «Fuggi, per la
tua vita. Non guardare indietro e non fermarti dentro la valle:
fuggi sulle montagne, per non essere travolto!». Ma Lot gli
disse: «No, mio signore! Vedi, il tuo servo ha trovato grazia ai
tuoi occhi e tu hai usato grande bontà verso di me salvandomi la
vita, ma io non riuscirò a fuggire sul monte, senza che la
sciagura mi raggiunga e io muoia. Ecco quella città: è
abbastanza vicina perché mi possa rifugiare là ed è piccola
cosa! Lascia che io fugga lassù – non è una piccola cosa? – e
così la mia vita sarà salva». Gli rispose: «Ecco, ti ho favorito
anche in questo, di non distruggere la città di cui hai parlato.
Presto, fuggi là, perché io non posso far nulla finché tu non vi
sia arrivato». Perciò quella città si chiamò Soar.
Il sole spuntava sulla terra e Lot era arrivato a Soar,
quand’ecco il Signore fece piovere dal cielo sopra Sòdoma e
sopra Gomorra zolfo e fuoco provenienti dal Signore. Distrusse
queste città e tutta la valle con tutti gli abitanti delle città
e la vegetazione del suolo. Ora la moglie di Lot guardò indietro
e divenne una statua di sale.
Abramo andò di buon mattino al luogo dove si era fermato alla
presenza del Signore; contemplò dall’alto Sòdoma e Gomorra e
tutta la distesa della valle e vide che un fumo saliva dalla
terra, come il fumo di una fornace.
Così, quando distrusse le città della valle, Dio si ricordò di
Abramo e fece sfuggire Lot alla catastrofe, mentre distruggeva
le città nelle quali Lot aveva abitato.
Salmo Responsoriale Dal Salmo 25
La tua bontà, Signore, è davanti ai miei occhi.
Scrutami, Signore, e mettimi alla prova,
raffinami al fuoco il cuore e la mente.
La tua bontà è davanti ai miei occhi,
nella tua verità ho camminato.
Non associare me ai peccatori
né la mia vita agli uomini di sangue,
perché vi è delitto nelle loro mani,
di corruzione è piena la loro destra.
Ma io cammino nella mia integrità;
riscattami e abbi pietà di me.
Il mio piede sta su terra piana;
nelle assemblee benedirò il Signore.
Canto al Vangelo Sal 129,5
Alleluia, alleluia.
Io spero, Signore.
Spera l’anima mia,
attendo la sua parola.
Alleluia.
+ Vangelo
Mt 8, 23-27
Si alzò, minacciò i venti e il mare e ci fu grande bonaccia.
Dal vangelo secondo Matteo
In quel tempo, salito Gesù sulla barca, i suoi discepoli lo
seguirono. Ed ecco, avvenne nel mare un grande sconvolgimento,
tanto che la barca era coperta dalle onde; ma egli dormiva.
Allora si accostarono a lui e lo svegliarono, dicendo: «Salvaci,
Signore, siamo perduti!». Ed egli disse loro: «Perché avete
paura, gente di poca fede?». Poi si alzò, minacciò i venti e il
mare e ci fu grande bonaccia.
Tutti, pieni di stupore, dicevano: «Chi è mai costui, che
perfino i venti e il mare gli obbediscono?».
Sulle Offerte
O Dio, che per mezzo dei segni sacramentali compi l'opera della
redenzione, fa' che il nostro servizio sacerdotale sia degno del
sacrificio che celebriamo. Per Cristo nostro Signore.
Deus, qui mysteriórum tuórum dignánter operáris efféctus, præsta,
quæsumus, ut sacris apta munéribus fiant nostra servítia. Per
Christum.
Antifona alla Comunione Sal 102,1
Anima mia, benedici il Signore:
tutto il mio essere benedica il suo santo nome.
Bénedic, ánima mea, Dómino,
et ea quæ intra me sunt nómini sancto eius..
Oppure:
Gv 17,20-21
«Padre, prego per loro,
perché siano una cosa sola,
e il mondo creda che tu mi hai mandato»,
dice il Signore.
Pater, pro eis rogo, ut ipsi in nobis unum sint,
ut credat mundus
quia tu me misísti, dicit Dóminus.
Dopo la Comunione
La divina Eucaristia, che abbiamo offerto e ricevuto, Signore,
sia per noi principio di vita nuova, perché, uniti a te
nell'amore, portiamo frutti che rimangano per sempre. Per Cristo
nostro Signore.
Vivíficet nos, quæsumus, Dómine, divína quam obtúlimus et
súmpsimus hóstia, ut, perpétua tibi caritáte coniúncti, fructum
qui semper máneat afferámus. Per Christum. |