30 SETTEMBRE
XXVI SETTIMANA DEL T.O. ANNO DISPARI - LUNEDÌ
SAN GIROLAMO (m)
Sacerdote e dottore della Chiesa
Antifona d'Ingresso Gs 1,8
Non si allontani dalla tua bocca il libro della legge;
meditalo giorno e notte
per osservare esattamente quanto vi è prescritto:
così porterai a buon fine le tue imprese.
Cf. Ps 1,2-3 Beátus vir, qui meditábitur in lege Dómini die ac
nocte: dabit fructum suum in témpore suo.
Colletta
O Dio, che hai dato al sacerdote san Girolamo una conoscenza
viva e penetrante della Sacra Scrittura, fà che il tuo popolo si
nutra sempre più largamente della tua parola, e trovi in essa
una sorgente di vita. Per il nostro Signore...
Deus, qui beáto Hierónymo presbytero suávem et vivum Scriptúræ
Sacræ afféctum tribuísti, da, ut pópulus tuus verbo tuo ubérius
alátur, et in eo fontem vitæ invéniat. Per Dóminum..
LITURGIA DELLA PAROLA
Prima Lettura Zc 8, 1-8
Io salvo il mio popolo dall'Oriente e dall'Occidente.
Dal libro del profeta Zaccarìa
La parola del Signore degli eserciti fu rivolta in questi
termini:
«Così dice il Signore degli eserciti:
Sono molto geloso di Sion,
un grande ardore m’infiamma per lei.
Così dice il Signore: Tornerò a Sion e dimorerò a Gerusalemme.
Gerusalemme sarà chiamata “Città fedele” e il monte del Signore
degli eserciti “Monte santo”.
Così dice il Signore degli eserciti: Vecchi e vecchie siederanno
ancora nelle piazze di Gerusalemme, ognuno con il bastone in
mano per la loro longevità. Le piazze della città formicoleranno
di fanciulli e di fanciulle, che giocheranno sulle sue piazze.
Così dice il Signore degli eserciti: Se questo sembra
impossibile agli occhi del resto di questo popolo in quei
giorni, sarà forse impossibile anche ai miei occhi? Oracolo del
Signore degli eserciti.
Così dice il Signore degli eserciti:
Ecco, io salvo il mio popolo
dall’Oriente e dall’Occidente:
li ricondurrò ad abitare a Gerusalemme;
saranno il mio popolo e io sarò il loro Dio,
nella fedeltà e nella giustizia.
Salmo Responsoriale Dal Salmo 101
Il Signore ha ricostruito Sion ed è apparso nel suo splendore.
Le genti temeranno il nome del Signore
e tutti i re della terra la tua gloria,
quando il Signore avrà ricostruito Sion
e sarà apparso in tutto il suo splendore.
Egli si volge alla preghiera dei derelitti,
non disprezza la loro preghiera.
Questo si scriva per la generazione futura
e un popolo, da lui creato, darà lode al Signore:
Il Signore si è affacciato dall’alto del suo santuario,
dal cielo ha guardato la terra,
per ascoltare il sospiro del prigioniero,
per liberare i condannati a morte.
I figli dei tuoi servi avranno una dimora,
la loro stirpe vivrà sicura alla tua presenza,
perché si proclami in Sion il nome del Signore
e la sua lode in Gerusalemme,
quando si raduneranno insieme i popoli
e i regni per servire il Signore.
Canto al Vangelo Mc 10,45
Alleluia, alleluia.
Il Figlio dell’uomo è venuto per servire
e dare la propria vita in riscatto per molti.
Alleluia.
+ Vangelo
Lc 9, 46-50
Chi è il più piccolo tra tutti voi, questi è grande.
Dal vangelo secondo Luca
In quel tempo, nacque una discussione tra i discepoli, chi di
loro fosse più grande.
Allora Gesù, conoscendo il pensiero del loro cuore, prese un
bambino, se lo mise vicino e disse loro: «Chi accoglierà questo
bambino nel mio nome, accoglie me; e chi accoglie me, accoglie
colui che mi ha mandato. Chi infatti è il più piccolo fra tutti
voi, questi è grande».
Giovanni prese la parola dicendo: «Maestro, abbiamo visto uno
che scacciava demòni nel tuo nome e glielo abbiamo impedito,
perché non ti segue insieme con noi». Ma Gesù gli rispose: «Non
lo impedite, perché chi non è contro di voi, è per voi».
Sulle Offerte
Accogli, Signore, i nostri doni e fa' che, illuminati
interiormente dalla tua parola, sull'esempio di san Girolamo ci
accostiamo con fede viva al tuo altare per offrirti il
sacrificio di salvezza. Per Cristo nostro Signore.
Tríbue, nobis, Dómine, ut, exémplo beáti Hierónymi, verbum tuum
meditáti, ad salutárem hóstiam maiestáti tuæ offeréndam
prómptius accedámus. Per Christum.
Comunione Ger 15,16
Ho trovato le tue parole e le ho divorate;
la tua parola è gioia e letizia del mio cuore:
perché il tuo nome è stato invocato su di me,
o Signore Dio.
Dómine Deus, invénti sunt sermónes tuos, et comédi eos; et
factum est mihi verbum tuum in gáudium et in lætítiam cordis mei.
Dopo la Comunione
Il sacrificio, che abbiamo celebrato nella festa di san
Girolamo, risvegli, Signore, il nostro spirito, perché nella
meditazione della Sacra Scrittura vediamo il cammino da seguire
e, seguendolo fedelmente, raggiungiamo la vita eterna. Per
Cristo nostro Signore.
Sancta tua quæ súmpsimus, Dómine, de beáti Hierónymi celebritáte
lætántes, tuórum éxcitent corda fidélium, ut, sacris inténta
doctrínis, intéllegant quod sequántur, et sequéndo vitam
obtíneant sempitérnam. Per Christum. |