| 
               
				II 
				SETTIMANA DEL SALTERIO DEL T. O. - LUNEDÌ
				 
				 
				 
				V. O Dio, vieni a salvarmi. 
				R. Signore, vieni presto in mio aiuto. 
				 
				Gloria al Padre e al Figlio 
				e allo Spirito Santo. 
				Come era nel principio, e ora e sempre 
				nei secoli dei secoli. Amen. Alleluia. 
				 
				TERZA Inno 
				O Spirito Paraclito, 
				uno col Padre e il Figlio, 
				discendi a noi benigno 
				nell'intimo dei cuori. 
				 
				Voce e mente si accordino 
				nel ritmo della lode, 
				il tuo fuoco ci unisca 
				in un'anima sola. 
				 
				O luce di sapienza, 
				rivelaci il mistero 
				del Dio trino ed unico, 
				fonte d'eterno amore. Amen. 
				 
				Oppure: 
				L'ora terza risuona 
				nel servizio di lode: 
				con cuore puro e ardente 
				preghiamo il Dio glorioso. 
				 
				Venga su noi, Signore, 
				il dono dello Spirito, 
				che in quest'ora discese 
				sulla Chiesa nascente. 
				 
				Si rinnovi il prodigio 
				di quella Pentecoste, 
				che rivelò alle genti 
				la luce del tuo regno. 
				 
				Sia lode al Padre e al Figlio 
				e allo Spirito Santo, 
				al Dio trino e unico, 
				nei secoli sia gloria. Amen.   
				 
				SESTA Inno 
				Glorioso e potente Signore, 
				che alterni i ritmi del tempo, 
				irradi di luce il mattino 
				e accendi di fuochi il meriggio, 
				 
				tu placa le tristi contese, 
				estingui la fiamma dell'ira, 
				infondi vigore alle membra, 
				ai cuori concedi la pace. 
				 
				Sia gloria al Padre ed al Figlio, 
				sia onore al Santo Spirito, 
				all'unico e trino Signore 
				sia lode nei secoli eterni. Amen 
				 
				Oppure: 
				L'ora sesta c'invita 
				al servizio divino: 
				inneggiamo al Signore 
				con fervore di spirito. 
				 
				In quest'ora sul Golgota, 
				vero agnello pasquale, 
				Cristo paga il riscatto 
				per la nostra salvezza. 
				 
				Dinanzi alla sua gloria 
				anche il sole si oscura: 
				risplenda la sua grazia 
				nell'intimo dei cuori. 
				 
				Sia lode al Padre e al Figlio, 
				e allo Spirito Santo, 
				al Dio trino ed unico 
				nei secoli sia gloria. Amen. 
				 
				NONA Inno 
				Signore, forza degli 
				esseri, 
				Dio immutabile, eterno, 
				tu segni i ritmi del mondo: 
				i giorni, i secoli, il tempo. 
				 
				Irradia di luce la sera, 
				fa' sorgere oltre la morte, 
				nello splendore dei cieli, 
				il giorno senza tramonto. 
				 
				Sia lode al Padre altissimo, 
				al Figlio e al Santo Spirito, 
				com'era nel principio, 
				ora e nei secoli eterni. Amen. 
				 
				Oppure: 
				L'ora nona ci chiama 
				alla lode di Dio: 
				adoriamo cantando 
				l'uno e trino Signore. 
				 
				San Pietro che in quest'ora 
				salì al tempio a pregare, 
				rafforzi i nostri passi 
				sulla via della fede. 
				 
				Uniamoci agli apostoli 
				nella lode perenne 
				e camminiamo insieme 
				sulle orme di Cristo. 
				 
				Ascolta, Padre altissimo, 
				tu che regni in eterno, 
				con il Figlio e lo Spirito 
				nei secoli dei secoli. Amen. 
				 
				1^ Antifona 
				Beato chi ascolta la parola di Dio  
				e la custodisce nel cuore. 
				 
				SALMO 118, 41-48   VI (Vau) 
				Venga a me, Signore, la tua grazia, * 
				la tua salvezza secondo la tua promessa;  
				a chi mi insulta darò una risposta, * 
				perché ho fiducia nella tua parola.  
				 
				Non togliere mai dalla mia bocca la parola vera, * 
				perché confido nei tuoi giudizi.  
				Custodirò la tua legge per sempre, * 
				nei secoli, in eterno.  
				 
				Sarò sicuro nel mio cammino, * 
				perché ho ricercato i tuoi voleri.  
				Davanti ai re parlerò della tua alleanza * 
				senza temere la vergogna.  
				 
				Gioirò per i tuoi comandi * 
				che ho amati.  
				Alzerò le mani ai tuoi precetti che amo, * 
				mediterò le tue leggi. 
				 
				Gloria al Padre e al Figlio * 
				e allo Spirito Santo.  
				Come era nel principio, e ora e sempre, * 
				nei secoli dei secoli. Amen. 
				 
				1^ Antifona 
				Beato chi ascolta la parola di Dio  
				e la custodisce nel cuore. 
				 
				2^ Antifona 
				Il mio cibo è fare la volontà del Padre. 
				 
				SALMO 39, 2-9   (I) Ringraziamento e domanda di aiuto 
				Entrando nel mondo Cristo dice: Tu non hai voluto né sacrificio, 
				né offerta, un corpo invece mi hai preparato (Eb 10,5). 
				 
				Ho sperato: ho sperato nel Signore † 
				ed egli su di me si è chinato, * 
				ha dato ascolto al mio grido.  
				 
				Mi ha tratto dalla fossa della morte, * 
				dal fango della palude;  
				i miei piedi ha stabilito sulla roccia, * 
				ha reso sicuri i miei passi.  
				 
				Mi ha messo sulla bocca un canto nuovo, * 
				lode al nostro Dio.  
				 
				Molti vedranno e avranno timore * 
				e confideranno nel Signore.  
				 
				Beato l'uomo che spera nel Signore † 
				e non si mette dalla parte dei superbi, * 
				né si volge a chi segue la menzogna.  
				 
				Quanti prodigi tu hai fatto, Signore Dio mio, † 
				quali disegni in nostro favore! * 
				Nessuno a te si può paragonare.  
				 
				Se li voglio annunziare e proclamare * 
				sono troppi per essere contati.  
				 
				Sacrificio e offerta non gradisci, * 
				gli orecchi mi hai aperto.  
				Non hai chiesto olocausto e vittima per la colpa. * 
				Allora ho detto: «Ecco, io vengo.  
				 
				Sul rotolo del libro, di me è scritto * 
				di compiere il tuo volere.  
				Mio Dio, questo io desidero, * 
				la tua legge è nel profondo del mio cuore». 
				 
				Gloria al Padre e al Figlio * 
				e allo Spirito Santo.  
				Come era nel principio, e ora e sempre, * 
				nei secoli dei secoli. Amen. 
				  
				2^ Antifona 
				Il mio cibo è fare la volontà del Padre. 
				 
				3^ Antifona 
				Io sono misero e povero: 
				il Signore ha cura di me. 
				 
				SALMO 39, 10-4. 17-18   (II) Ringraziamento e domanda di 
				aiuto 
				Entrando nel mondo Cristo dice: Tu non hai voluto né sacrificio, 
				né offerta, un corpo invece mi hai preparato (Eb 10,5). 
				 
				Ho annunziato la tua giustizia  
				nella grande assemblea; * 
				vedi, non tengo chiuse le labbra, Signore, tu lo sai.  
				 
				Non ho nascosto la tua giustizia in fondo al cuore, * 
				la tua fedeltà e la tua salvezza ho proclamato.  
				 
				Non ho nascosto la tua grazia * 
				e la tua fedeltà alla grande assemblea.  
				 
				Non rifiutarmi, Signore, la tua misericordia, * 
				la tua fedeltà e la tua grazia  
				mi proteggano sempre,  
				 
				poiché mi circondano mali senza numero, † 
				le mie colpe mi opprimono * 
				e non posso più vedere.  
				 
				Sono più dei capelli del mio capo, * 
				il mio cuore viene meno.  
				 
				Dégnati, Signore, di liberarmi; * 
				accorri, Signore, in mio aiuto.  
				 
				Esultino e gioiscano in te quanti ti cercano, † 
				dicano sempre: «Il Signore è grande» * 
				quelli che bramano la tua salvezza.  
				 
				Io sono povero e infelice; * 
				di me ha cura il Signore.  
				Tu, mio aiuto e mia liberazione, * 
				mio Dio, non tardare. 
				 
				Gloria al Padre e al Figlio * 
				e allo Spirito Santo.  
				Come era nel principio, e ora e sempre, * 
				nei secoli dei secoli. Amen. 
				 
				3^ Antifona  
				Io sono misero e povero: 
				il Signore ha cura di me.  
				 
				
				
				Alle altre Ore salmodia  complementare 
				 
				TERZA Lettura Breve   Ger 31, 33 
				Questa sarà l'alleanza che io concluderò con la casa di Israele 
				dopo quei giorni, dice il Signore; Porrò la mia legge nel loro 
				animo, la scriverò sul loro cuore. Allora io sarò il loro Dio ed 
				essi il mio popolo. 
				 
				V. Crea in me, o Dio, un cuore puro, 
				R. non allontanarmi dal tuo volto. 
				 
				Orazione 
				O Dio nostro Padre, che al lavoro solidale di tutti gli uomini 
				hai affidato il compito di promuovere sempre nuove conquiste, 
				donaci di collaborare all'opera della creazione con adesione 
				filiale al tuo volere in spirito di vera fraternità. Per Cristo 
				nostro Signore. 
				 
				SESTA Lettura Breve   Ger 32, 40 
				Così dice il Signore: Concluderò con essi un'alleanza eterna e 
				non mi allontanerò più da loro per beneficarli; metterò nei loro 
				cuori il mio timore perché non si distacchino da me. 
				 
				V. In Dio la mia salvezza e la mia gloria: 
				R. è lui la mia difesa. 
				 
				Orazione 
				O Dio, che sei il padrone della vigna e della messe, e assegni a 
				ciascuno il suo lavoro e la giusta ricompensa, aiutaci a portare 
				il peso della nostra giornata accettando serenamente la tua 
				volontà. Per Cristo nostro Signore. 
				 
				NONA Lettura Breve   Ez 34, 31 
				Voi, mie pecore, siete il gregge del mio pascolo e io sono il 
				vostro Dio. Oracolo del Signore Dio. 
				 
				V. Il Signore è il mio pastore: non manco di nulla; 
				R. in pascoli erbosi mi fa riposare. 
				 
				Orazione 
				O Dio, che ci chiami a celebrare la tua lode nell'ora stessa in 
				cui gli apostoli salivano al tempio, accogli la nostra preghiera 
				nel nome del tuo Figlio e dona la tua salvezza a coloro che lo 
				invocano. Egli vive e regna nei secoli dei secoli. 
				 
				R. Amen. 
				Benediciamo il Signore. 
				R. Rendiamo grazie a Dio. 
				---------------------------- 
				II SETTIMANA DEL SALTERIO DEL 
				T. O. - MARTEDÌ  
				 
				 
				V. O Dio, vieni a salvarmi. 
				R. Signore, vieni presto in mio aiuto. 
				 
				Gloria al Padre e al Figlio 
				e allo Spirito Santo. 
				Come era nel principio, e ora e sempre 
				nei secoli dei secoli. Amen. Alleluia. 
				 
				TERZA Inno 
				O Spirito Paraclito, 
				uno col Padre e il Figlio, 
				discendi a noi benigno 
				nell'intimo dei cuori. 
				 
				Voce e mente si accordino 
				nel ritmo della lode, 
				il tuo fuoco ci unisca 
				in un'anima sola. 
				 
				O luce di sapienza, 
				rivelaci il mistero 
				del Dio trino ed unico, 
				fonte d'eterno amore. Amen. 
				 
				Oppure: 
				L'ora terza risuona 
				nel servizio di lode: 
				con cuore puro e ardente 
				preghiamo il Dio glorioso. 
				 
				Venga su noi, Signore, 
				il dono dello Spirito, 
				che in quest'ora discese 
				sulla Chiesa nascente. 
				 
				Si rinnovi il prodigio 
				di quella Pentecoste, 
				che rivelò alle genti 
				la luce del tuo regno. 
				 
				Sia lode al Padre e al Figlio 
				e allo Spirito Santo, 
				al Dio trino e unico, 
				nei secoli sia gloria. Amen.   
				 
				SESTA Inno 
				Glorioso e potente Signore, 
				che alterni i ritmi del tempo, 
				irradi di luce il mattino 
				e accendi di fuochi il meriggio, 
				 
				tu placa le tristi contese, 
				estingui la fiamma dell'ira, 
				infondi vigore alle membra, 
				ai cuori concedi la pace. 
				 
				Sia gloria al Padre ed al Figlio, 
				sia onore al Santo Spirito, 
				all'unico e trino Signore 
				sia lode nei secoli eterni. Amen 
				 
				Oppure: 
				L'ora sesta c'invita 
				al servizio divino: 
				inneggiamo al Signore 
				con fervore di spirito. 
				 
				In quest'ora sul Golgota, 
				vero agnello pasquale, 
				Cristo paga il riscatto 
				per la nostra salvezza. 
				 
				Dinanzi alla sua gloria 
				anche il sole si oscura: 
				risplenda la sua grazia 
				nell'intimo dei cuori. 
				 
				Sia lode al Padre e al Figlio, 
				e allo Spirito Santo, 
				al Dio trino ed unico 
				nei secoli sia gloria. Amen. 
				 
				NONA Inno 
				Signore, forza degli 
				esseri, 
				Dio immutabile, eterno, 
				tu segni i ritmi del mondo: 
				i giorni, i secoli, il tempo. 
				 
				Irradia di luce la sera, 
				fa' sorgere oltre la morte, 
				nello splendore dei cieli, 
				il giorno senza tramonto. 
				 
				Sia lode al Padre altissimo, 
				al Figlio e al Santo Spirito, 
				com'era nel principio, 
				ora e nei secoli eterni. Amen. 
				 
				Oppure: 
				L'ora nona ci chiama 
				alla lode di Dio: 
				adoriamo cantando 
				l'uno e trino Signore. 
				 
				San Pietro che in quest'ora 
				salì al tempio a pregare, 
				rafforzi i nostri passi 
				sulla via della fede. 
				 
				Uniamoci agli apostoli 
				nella lode perenne 
				e camminiamo insieme 
				sulle orme di Cristo. 
				 
				Ascolta, Padre altissimo, 
				tu che regni in eterno, 
				con il Figlio e lo Spirito 
				nei secoli dei secoli. Amen.   
				 
				1^ Antifona 
				Pellegrino sulla terra, 
				custodisco la tua legge, o Dio. 
				 
				SALMO 118, 49-56  VII (Zain) 
				Ricorda la promessa fatta al tuo servo, * 
				con la quale mi hai dato speranza.  
				Questo mi consola nella miseria: * 
				la tua parola mi fa vivere.  
				 
				I superbi mi insultano aspramente, * 
				ma non devìo dalla tua legge.   
				Ricordo i tuoi giudizi di un tempo, Signore, * 
				e ne sono consolato.  
				 
				M'ha preso lo sdegno contro gli empi * 
				che abbandonano la tua legge.  
				Sono canti per me i tuoi precetti, * 
				nella terra del mio pellegrinaggio.  
				 
				Ricordo il tuo nome lungo la notte * 
				e osservo la tua legge, Signore.  
				Tutto questo mi accade * 
				perché ho custodito i tuoi precetti. 
				 
				Gloria al Padre e al Figlio * 
				e allo Spirito Santo.  
				Come era nel principio, e ora e sempre, * 
				nei secoli dei secoli. Amen. 
				 
				1^ Antifona 
				Pellegrino sulla terra, 
				custodisco la tua legge, o Dio. 
				 
				2^ Antifona 
				Il Signore farà tornare il suo popolo: 
				e vivremo nella gioia. 
				 
				SALMO 52   Stoltezza degli empi 
				Tutti hanno peccato e sono privi della gloria di Dio, ma sono 
				giustificati gratuitamente per la sua grazia (Rm 3, 23.24) 
				 
				Lo stolto pensa: «Dio non esiste». † 
				Sono corrotti, fanno cose abominevoli, * 
				nessuno fa il bene.  
				 
				Dio dal cielo si china sui figli dell'uomo * 
				per vedere se c'è un uomo saggio che cerca Dio.  
				 
				Tutti hanno traviato, tutti sono corrotti; * 
				nessuno fa il bene; neppure uno.  
				 
				Non comprendono forse i malfattori † 
				che divorano il mio popolo come il pane * 
				e non invocano Dio?  
				 
				Hanno tremato di spavento, * 
				là dove non c'era da temere.  
				Dio ha disperso le ossa degli aggressori, * 
				sono confusi perché Dio li ha respinti.  
				 
				Chi manderà da Sion la salvezza di Israele? † 
				Quando Dio farà tornare i deportati  
				del suo popolo, * 
				esulterà Giacobbe, gioirà Israele. 
				 
				Gloria al Padre e al Figlio * 
				e allo Spirito Santo.  
				Come era nel principio, e ora e sempre, * 
				nei secoli dei secoli. Amen. 
				 
				2^ Antifona 
				Il Signore farà tornare il suo popolo: 
				e vivremo nella gioia. 
				 
				3^ Antifona 
				Dio è il mio aiuto, 
				il Signore mi sostiene. 
				 
				SALMO 53, 1-6. 8-9   Invocazione d'aiuto 
				L'anima mia è turbata e che devo dire? Padre, salvami da 
				quest'ora? Ma per questo sono giunto a quest'ora! Padre 
				glorifica il tuo nome ! (Gv 12, 27-28) 
				 
				Dio, per il tuo nome, salvami, * 
				per la tua potenza rendimi giustizia.  
				Dio, ascolta la mia preghiera, * 
				porgi l'orecchio alle parole della mia bocca;  
				 
				poiché sono insorti contro di me gli arroganti † 
				e i prepotenti insidiano la mia vita, * 
				davanti a sé non pongono Dio.  
				 
				Ecco, Dio è il mio aiuto, * 
				il Signore mi sostiene.  
				 
				Di tutto cuore ti offrirò un sacrificio, * 
				Signore, loderò il tuo nome perché è buono;  
				da ogni angoscia mi hai liberato * 
				e il mio occhio ha sfidato i miei nemici. 
				 
				Gloria al Padre e al Figlio * 
				e allo Spirito Santo.  
				Come era nel principio, e ora e sempre, * 
				nei secoli dei secoli. Amen. 
				  
				3^ Antifona 
				Dio è il mio aiuto, 
				il Signore mi sostiene. 
				 
				
				
				Alle altre Ore salmodia  complementare 
				 
				TERZA Lettura Breve   1 Cor 12, 4-6 
				Vi sono diversità di carismi, ma uno solo è lo Spirito; vi sono 
				diversità di ministeri, ma uno solo è il Signore; vi sono 
				diversità di operazioni, ma uno solo è Dio, che opera tutto in 
				tutti. 
				 
				V. La salvezza del Signore è vicina a chi lo teme, 
				R. la sua gloria abiterà la nostra terra. 
				 
				Orazione 
				Dio onnipotente ed eterno, che all'ora terza hai effuso sugli 
				apostoli il tuo Spirito Paraclito, dona anche a noi la fiamma 
				viva del tuo amore, perché ti rendiamo buona testimonianza 
				davanti a tutti gli uomini. Per Cristo nostro Signore. 
				 
				SESTA Lettura Breve   1 Cor 12, 12-13 
				Come il corpo, pur essendo uno, ha molte membra e tutte le 
				membra, pur essendo molte, sono un corpo solo, così anche 
				Cristo. E in realtà noi tutti siamo stati battezzati in un solo 
				Spirito per formare un solo corpo, Giudei o Greci, schiavi o 
				liberi; e tutti ci siamo abbeverati a un solo Spirito. 
				 
				V. Padre santo, nel tuo amore veglia su di noi: 
				R. e con te vivremo in unità perfetta. 
				 
				Orazione 
				O Dio, che hai rivelato all'apostolo Pietro la volontà di 
				riunire tutti i popoli nell'unica Chiesa, benedici il nostro 
				lavoro quotidiano e fa' che serva al tuo disegno universale di 
				salvezza. Per Cristo nostro Signore. 
				 
				NONA Lettura Breve   1 Cor 12, 24b. 25-26 
				Dio ha composto il corpo, conferendo maggior onore a ciò che ne 
				mancava, perché non vi fosse disunione nel corpo, ma anzi le 
				varie membra avessero cura le une delle altre. Quindi se un 
				membro soffre, tutte le membra soffrono insieme; e se un membro 
				è onorato, tutte le membra gioiscono con lui. 
				 
				V. Radunaci, Signore, da tutte le nazioni, 
				R. per rendere grazie al tuo santo nome. 
				 
				Orazione 
				O Dio, che mandasti il tuo angelo al centurione Cornelio per 
				indicargli la via della salvezza, donaci di collaborare alla 
				redenzione di tutti gli uomini, perché, riuniti nella tua 
				Chiesa, possiamo giungere fino a te nella gloria. Per Cristo 
				nostro Signore. 
				 
				R. Amen. 
				Benediciamo il Signore. 
				R. Rendiamo grazie a Dio.  
				---------------------------- 
				II SETTIMANA DEL SALTERIO DEL 
				T. O. - MERCOLEDÌ  
				 
				 
				V. O Dio, vieni a salvarmi. 
				R. Signore, vieni presto in mio aiuto. 
				 
				Gloria al Padre e al Figlio 
				e allo Spirito Santo. 
				Come era nel principio, e ora e sempre 
				nei secoli dei secoli. Amen. Alleluia. 
				 
				TERZA Inno 
				O Spirito Paraclito, 
				uno col Padre e il Figlio, 
				discendi a noi benigno 
				nell'intimo dei cuori. 
				 
				Voce e mente si accordino 
				nel ritmo della lode, 
				il tuo fuoco ci unisca 
				in un'anima sola. 
				 
				O luce di sapienza, 
				rivelaci il mistero 
				del Dio trino ed unico, 
				fonte d'eterno amore. Amen. 
				 
				Oppure: 
				L'ora terza risuona 
				nel servizio di lode: 
				con cuore puro e ardente 
				preghiamo il Dio glorioso. 
				 
				Venga su noi, Signore, 
				il dono dello Spirito, 
				che in quest'ora discese 
				sulla Chiesa nascente. 
				 
				Si rinnovi il prodigio 
				di quella Pentecoste, 
				che rivelò alle genti 
				la luce del tuo regno. 
				 
				Sia lode al Padre e al Figlio 
				e allo Spirito Santo, 
				al Dio trino e unico, 
				nei secoli sia gloria. Amen.   
				 
				SESTA Inno 
				Glorioso e potente Signore, 
				che alterni i ritmi del tempo, 
				irradi di luce il mattino 
				e accendi di fuochi il meriggio, 
				 
				tu placa le tristi contese, 
				estingui la fiamma dell'ira, 
				infondi vigore alle membra, 
				ai cuori concedi la pace. 
				 
				Sia gloria al Padre ed al Figlio, 
				sia onore al Santo Spirito, 
				all'unico e trino Signore 
				sia lode nei secoli eterni. Amen 
				 
				Oppure: 
				L'ora sesta c'invita 
				al servizio divino: 
				inneggiamo al Signore 
				con fervore di spirito. 
				 
				In quest'ora sul Golgota, 
				vero agnello pasquale, 
				Cristo paga il riscatto 
				per la nostra salvezza. 
				 
				Dinanzi alla sua gloria 
				anche il sole si oscura: 
				risplenda la sua grazia 
				nell'intimo dei cuori. 
				 
				Sia lode al Padre e al Figlio, 
				e allo Spirito Santo, 
				al Dio trino ed unico 
				nei secoli sia gloria. Amen. 
				 
				NONA Inno 
				Signore, forza degli 
				esseri, 
				Dio immutabile, eterno, 
				tu segni i ritmi del mondo: 
				i giorni, i secoli, il tempo. 
				 
				Irradia di luce la sera, 
				fa' sorgere oltre la morte, 
				nello splendore dei cieli, 
				il giorno senza tramonto. 
				 
				Sia lode al Padre altissimo, 
				al Figlio e al Santo Spirito, 
				com'era nel principio, 
				ora e nei secoli eterni. Amen. 
				 
				Oppure: 
				L'ora nona ci chiama 
				alla lode di Dio: 
				adoriamo cantando 
				l'uno e trino Signore. 
				 
				San Pietro che in quest'ora 
				salì al tempio a pregare, 
				rafforzi i nostri passi 
				sulla via della fede. 
				 
				Uniamoci agli apostoli 
				nella lode perenne 
				e camminiamo insieme 
				sulle orme di Cristo. 
				 
				Ascolta, Padre altissimo, 
				tu che regni in eterno, 
				con il Figlio e lo Spirito 
				nei secoli dei secoli. Amen.   
				 
				1^ Antifona 
				Ho ripensato la mia via, o Signore: 
				camminerò secondo la tua legge. 
				 
				SALMO 118, 57-64    VIII (Het)  
				La mia sorte, ho detto, Signore, * 
				è custodire le tue parole.  
				Con tutto il cuore ti ho supplicato, * 
				fammi grazia secondo la tua promessa.  
				 
				Ho scrutato le mie vie, * 
				ho rivolto i miei passi verso i tuoi comandamenti.  
				Sono pronto e non voglio tardare * 
				a custodire i tuoi decreti.  
				 
				I lacci degli empi mi hanno avvinto, * 
				ma non ho dimenticato la tua legge.  
				Nel cuore della notte mi alzo a renderti lode * 
				per i tuoi giusti decreti.  
				 
				Sono amico di coloro che ti sono fedeli * 
				e osservano i tuoi precetti.  
				Del tuo amore, Signore, è piena la terra; * 
				insegnami il tuo volere. 
				 
				Gloria al Padre e al Figlio * 
				e allo Spirito Santo.  
				Come era nel principio, e ora e sempre, * 
				nei secoli dei secoli. Amen. 
				  
				1^ Antifona 
				Ho ripensato la mia via, o Signore: 
				camminerò secondo la tua legge. 
				 
				2^ Antifona 
				Il timore mi assale, o Dio: 
				prestami ascolto e rispondimi! 
				 
				SALMO 54, 2-12   (I) L'amico che tradisce 
				Giuda, con un bacio tradisci il figlio dell'uomo? (Lc 22,48). 
				 
				Porgi l'orecchio, Dio, alla mia preghiera, † 
				non respingere la mia supplica; * 
				dammi ascolto e rispondimi. 
				 
				Mi agito nel mio lamento * 
				e sono sconvolto al grido del nemico,  
				al clamore dell'empio.  
				 
				Contro di me riversano sventura, * 
				mi perseguitano con furore.  
				Dentro di me freme il mio cuore, * 
				piombano su di me terrori di morte.  
				 
				Timore e spavento mi invadono * 
				e lo sgomento mi opprime.  
				Dico: «Chi mi darà ali come di colomba, * 
				per volare e trovare riposo?  
				 
				Ecco, errando, fuggirei lontano, * 
				abiterei nel deserto.  
				Riposerei in un luogo di riparo * 
				dalla furia del vento e dell'uragano».  
				 
				Disperdili, Signore, † 
				confondi le loro lingue: * 
				ho visto nella città violenza e contese.  
				 
				Giorno e notte si aggirano sulle sue mura; † 
				all'interno iniquità, travaglio e insidie * 
				e non cessano nelle sue piazze  
				sopruso e inganno. 
				 
				Gloria al Padre e al Figlio * 
				e allo Spirito Santo.  
				Come era nel principio, e ora e sempre, * 
				nei secoli dei secoli. Amen. 
				  
				2^ Antifona 
				Il timore mi assale, o Dio: 
				prestami ascolto e rispondimi! 
				 
				3^ Antifona 
				Getta nel Signore il tuo affanno: 
				egli ti salverà. 
				 
				SALMO 54, 13-15. 17-24   L'amico che tradisce 
				Giuda, con un bacio tradisci il figlio dell'uomo? (Lc 22,48). 
				 
				Se mi avesse insultato un nemico, * 
				l'avrei sopportato;  
				se fosse insorto contro di me un avversario, * 
				da lui mi sarei nascosto.  
				 
				Ma sei tu, mio compagno, * 
				mio amico e confidente;  
				ci legava una dolce amicizia, * 
				verso la casa di Dio camminavamo in festa.  
				 
				Io invoco Dio e il Signore mi salva. † 
				Di sera, al mattino, a mezzogiorno  
				mi lamento e sospiro * 
				ed egli ascolta la mia voce;  
				 
				mi salva, mi dà pace da coloro che mi combattono: * 
				sono tanti i miei avversari.  
				Dio mi ascolta e li umilia, * 
				egli che domina da sempre.  
				 
				Per essi non c'è conversione * 
				e non temono Dio.  
				Ognuno ha steso la mano contro i suoi amici, * 
				ha violato la sua alleanza.  
				 
				Più untuosa del burro è la sua bocca, * 
				ma nel cuore ha la guerra;  
				più fluide dell'olio le sue parole, * 
				ma sono spade sguainate.  
				 
				Getta sul Signore il tuo affanno † 
				ed egli ti darà sostegno, * 
				mai permetterà che il giusto vacilli.  
				 
				Tu, Dio, li sprofonderai nella tomba * 
				gli uomini sanguinari e fraudolenti:  
				essi non giungeranno alla metà dei loro giorni. * 
				Ma io, Signore, in te confido. 
				 
				Gloria al Padre e al Figlio * 
				e allo Spirito Santo.  
				Come era nel principio, e ora e sempre, * 
				nei secoli dei secoli. Amen. 
				 
				3^ Antifona 
				Getta nel Signore il tuo affanno: 
				egli ti salverà. 
				 
				
				
				Alle altre Ore salmodia  complementare 
				 
				TERZA Lettura Breve   Dt 1, 16-17a 
				In quel tempo diedi quest'ordine ai vostri giudici: Ascoltate le 
				cause dei vostri fratelli e giudicate con giustizia le questioni 
				che uno può avere con il fratello o con lo straniero che sta 
				presso di lui. Nei vostri giudizi non avrete riguardi personali, 
				darete ascolto al piccolo come al grande; non temerete alcun 
				uomo, poiché il giudizio appartiene a Dio. 
				 
				V. Il Signore è giusto, ama la giustizia: 
				R. i buoni contempleranno il suo volto. 
				 
				Orazione 
				Signore, Padre santo, Dio fedele, che hai mandato lo Spirito 
				Santo promesso dal tuo Figlio, per riunire l'umanità dispersa a 
				causa del peccato, donaci di essere nel mondo operatori di unità 
				e di pace. Per Cristo nostro Signore. 
				 
				SESTA Lettura Breve   Is 55, 8-9 
				I miei pensieri non sono i vostri pensieri, le vostre vie non 
				sono le mie vie, oracolo del Signore. Quanto il cielo sovrasta 
				la terra, tanto le mie vie sovrastano le vostre vie, i miei 
				pensieri sovrastano i vostri pensieri. 
				 
				V. Chi è come te, Dio dell'universo? 
				R. Sei forte, Signore, fedele alla parola. 
				 
				Orazione 
				O Dio grande e misericordioso che ci doni una sosta nella fatica 
				quotidiana, sostieni la nostra debolezza, e aiutaci a portare a 
				termine il lavoro che abbiamo iniziato. Per Cristo nostro 
				Signore. 
				 
				NONA Lettura Breve   Cfr. 1 Sam 16, 7 
				Dice il Signore: Non guardate all'aspetto, né alla statura. Io 
				non guardo ciò che guarda l'uomo. L'uomo guarda l'apparenza, il 
				Signore guarda il cuore. 
				 
				V. Scrutami, o Dio, e vedi il mio cuore; 
				R. guidami nella via della vita. 
				 
				Orazione 
				Signore Gesù Cristo, che per la salvezza di tutti gli uomini hai 
				steso le braccia sulla croce, accogli l'offerta delle nostre 
				azioni e fa' che tutta la nostra vita sia segno e testimonianza 
				della tua redenzione. Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli. 
				 
				R. Amen. 
				Benediciamo il Signore. 
				R. Rendiamo grazie a Dio.  
				-------------------------------- 
				II SETTIMANA DEL SALTERIO DEL 
				T. O. - GIOVEDÌ 
				 
				   
				V. O Dio, vieni a salvarmi. 
				R. Signore, vieni presto in mio aiuto. 
				 
				Gloria al Padre e al Figlio 
				e allo Spirito Santo. 
				Come era nel principio, e ora e sempre 
				nei secoli dei secoli. Amen. Alleluia. 
				 
				TERZA Inno 
				O Spirito Paraclito, 
				uno col Padre e il Figlio, 
				discendi a noi benigno 
				nell'intimo dei cuori. 
				 
				Voce e mente si accordino 
				nel ritmo della lode, 
				il tuo fuoco ci unisca 
				in un'anima sola. 
				 
				O luce di sapienza, 
				rivelaci il mistero 
				del Dio trino ed unico, 
				fonte d'eterno amore. Amen. 
				 
				Oppure: 
				L'ora terza risuona 
				nel servizio di lode: 
				con cuore puro e ardente 
				preghiamo il Dio glorioso. 
				 
				Venga su noi, Signore, 
				il dono dello Spirito, 
				che in quest'ora discese 
				sulla Chiesa nascente. 
				 
				Si rinnovi il prodigio 
				di quella Pentecoste, 
				che rivelò alle genti 
				la luce del tuo regno. 
				 
				Sia lode al Padre e al Figlio 
				e allo Spirito Santo, 
				al Dio trino e unico, 
				nei secoli sia gloria. Amen.   
				 
				SESTA Inno 
				Glorioso e potente Signore, 
				che alterni i ritmi del tempo, 
				irradi di luce il mattino 
				e accendi di fuochi il meriggio, 
				 
				tu placa le tristi contese, 
				estingui la fiamma dell'ira, 
				infondi vigore alle membra, 
				ai cuori concedi la pace. 
				 
				Sia gloria al Padre ed al Figlio, 
				sia onore al Santo Spirito, 
				all'unico e trino Signore 
				sia lode nei secoli eterni. Amen 
				 
				Oppure: 
				L'ora sesta c'invita 
				al servizio divino: 
				inneggiamo al Signore 
				con fervore di spirito. 
				 
				In quest'ora sul Golgota, 
				vero agnello pasquale, 
				Cristo paga il riscatto 
				per la nostra salvezza. 
				 
				Dinanzi alla sua gloria 
				anche il sole si oscura: 
				risplenda la sua grazia 
				nell'intimo dei cuori. 
				 
				Sia lode al Padre e al Figlio, 
				e allo Spirito Santo, 
				al Dio trino ed unico 
				nei secoli sia gloria. Amen. 
				 
				NONA Inno 
				Signore, forza degli 
				esseri, 
				Dio immutabile, eterno, 
				tu segni i ritmi del mondo: 
				i giorni, i secoli, il tempo. 
				 
				Irradia di luce la sera, 
				fa' sorgere oltre la morte, 
				nello splendore dei cieli, 
				il giorno senza tramonto. 
				 
				Sia lode al Padre altissimo, 
				al Figlio e al Santo Spirito, 
				com'era nel principio, 
				ora e nei secoli eterni. Amen. 
				 
				Oppure: 
				L'ora nona ci chiama 
				alla lode di Dio: 
				adoriamo cantando 
				l'uno e trino Signore. 
				 
				San Pietro che in quest'ora 
				salì al tempio a pregare, 
				rafforzi i nostri passi 
				sulla via della fede. 
				 
				Uniamoci agli apostoli 
				nella lode perenne 
				e camminiamo insieme 
				sulle orme di Cristo. 
				 
				Ascolta, Padre altissimo, 
				tu che regni in eterno, 
				con il Figlio e lo Spirito 
				nei secoli dei secoli. Amen.   
				 
				1^ Antifona 
				La tua parola è per me 
				più che ricchezza d'oro e d'argento. 
				 
				SALMO 118, 65-72   IX (Tet) 
				Hai fatto il bene al tuo servo, Signore, * 
				secondo la tua parola.  
				Insegnami il senno e la saggezza, * 
				perché ho fiducia nei tuoi comandamenti.  
				 
				Prima di essere umiliato andavo errando, * 
				ma ora osservo la tua parola.  
				Tu sei buono e fai il bene, * 
				insegnami i tuoi decreti.  
				 
				Mi hanno calunniato gli insolenti, * 
				ma io con tutto il cuore osservo i tuoi precetti.  
				Torpido come il grasso è il loro cuore, * 
				ma io mi diletto della tua legge.  
				 
				Bene per me se sono stato umiliato, * 
				perché impari ad obbedirti.  
				La legge della tua bocca mi è preziosa * 
				più di mille pezzi d'oro e d'argento. 
				 
				Gloria al Padre e al Figlio * 
				e allo Spirito Santo.  
				Come era nel principio, e ora e sempre, * 
				nei secoli dei secoli. Amen. 
				  
				1^ Antifona 
				La tua parola è per me 
				più che ricchezza d'oro e d'argento. 
				 
				2^ Antifona 
				Gloria alla tua parola, o Dio: 
				confido in te, non ho timore. 
				 
				SALMO 55, 2-7b. 9-14   Fiducia nella parola di Dio 
				Si descrive Cristo nella passione (san Girolamo) 
				 
				Pietà di me, o Dio, perché l'uomo mi calpesta, * 
				un aggressore sempre mi opprime.  
				Mi calpestano sempre i miei nemici, * 
				molti sono quelli che mi combattono.  
				 
				Nell'ora della paura, io in te confido: * 
				In Dio, di cui lodo la parola. 
				In Dio confido, non avrò timore: * 
				che cosa potrà farmi un uomo?  
				 
				Travisano sempre le mie parole, * 
				non pensano che a farmi del male.  
				 
				Suscitano contese e tendono insidie, † 
				osservano i miei passi, * 
				per attentare alla mia vita.  
				 
				I passi del mio vagare tu li hai contati, † 
				le mie lacrime nell'otre tuo raccogli; * 
				non sono forse scritte nel tuo libro?  
				 
				Allora ripiegheranno i miei nemici, † 
				quando ti avrò invocato: * 
				so che Dio è in mio favore.  
				 
				Lodo la parola di Dio, * 
				lodo la parola del Signore,  
				in Dio confido, non avrò timore: * 
				che cosa potrà farmi un uomo?  
				 
				Su di me, o Dio, i voti che ti ho fatto: † 
				ti renderò azioni di grazie, * 
				perché mi hai liberato dalla morte.  
				 
				Hai preservato i miei piedi dalla caduta, † 
				perché io cammini alla tua presenza * 
				nella luce dei viventi, o Dio. 
				 
				Gloria al Padre e al Figlio * 
				e allo Spirito Santo.  
				Come era nel principio, e ora e sempre, * 
				nei secoli dei secoli. Amen. 
				  
				2^ Antifona 
				Gloria alla tua parola, o Dio: 
				confido in te, non ho timore. 
				 
				3^ Antifona 
				Grande sino ai cieli 
				il tuo amore, o Dio! 
				 
				SALMO 56   Preghiera del mattino nella sofferenza 
				Questo salmo si riferisce alla passione del Signore 
				(sant'Agostino) 
				 
				Pietà di me, pietà di me, o Dio, * 
				in te mi rifugio;  
				mi rifugio all'ombra delle tue ali * 
				finché sia passato il pericolo.  
				 
				Invocherò Dio, l'Altissimo, * 
				Dio che mi fa il bene.  
				 
				Mandi dal cielo a salvarmi † 
				dalla mano dei miei persecutori, * 
				Dio mandi la sua fedeltà e la sua grazia.  
				 
				Io sono come in mezzo a leoni, * 
				che divorano gli uomini;  
				i loro denti sono lance e frecce, * 
				la loro lingua spada affilata.  
				 
				Innalzati sopra il cielo, o Dio, * 
				su tutta la terra la tua gloria.  
				 
				Hanno teso una rete ai miei piedi, * 
				mi hanno piegato,  
				hanno scavato davanti a me una fossa * 
				e vi sono caduti.  
				 
				Saldo è il mio cuore, o Dio, * 
				saldo è il mio cuore.  
				 
				Voglio cantare, a te voglio inneggiare: * 
				svegliati, mio cuore,  
				svegliatevi arpa, cetra, * 
				voglio svegliare l'aurora.   
				 
				Ti loderò tra i popoli, Signore, * 
				a te canterò inni tra le genti, 
				perché la tua bontà è grande fino ai cieli, * 
				e la tua fedeltà fino alle nubi.  
				 
				Innalzati sopra il cielo, o Dio, * 
				su tutta la terra la tua gloria. 
				 
				Gloria al Padre e al Figlio * 
				e allo Spirito Santo.  
				Come era nel principio, e ora e sempre, * 
				nei secoli dei secoli. Amen. 
				 
				3^ Antifona 
				Grande sino ai cieli 
				il tuo amore, o Dio! 
				 
				
				
				Alle altre Ore salmodia  complementare 
				 
				TERZA Lettura Breve   Gal 5, 13-14 
				Voi, fratelli, siete stati chiamati a libertà. Purché questa 
				libertà non divenga un pretesto per vivere secondo la carne, ma 
				mediante la carità siate a servizio gli uni degli altri. Tutta 
				la legge infatti trova la sua pienezza in un solo precetto: 
				amerai il prossimo tuo come te stesso (Lv 19, 18). 
				 
				V. Signore, corro la via dei tuoi comandi, 
				R. poiché tu allarghi il mio cuore. 
				 
				Orazione 
				O Dio, che all'ora terza hai effuso lo Spirito Santo sugli 
				apostoli, riuniti in preghiera, concedi anche a noi di 
				partecipare al dono della sua grazia. Per Cristo nostro Signore. 
				 
				SESTA Lettura Breve   Gal 5, 16-17 
				Camminate secondo lo Spirito e non sarete portati a soddisfare i 
				desideri della carne; la carne infatti ha desideri contrari allo 
				Spirito e lo Spirito ha desideri contrari alla carne; queste 
				cose si oppongono a vicenda, sicché voi non fate quello che 
				vorreste. 
				 
				V. Buono sei tu, Signore, e fonte di ogni bene: 
				R. insegnami il tuo volere. 
				 
				Orazione 
				O Dio onnipotente ed eterno, in cui non è oscurità né tenebre, 
				fa' risplendere su di noi la tua luce, perché illuminati dalla 
				tua parola, camminiamo verso di te con cuore generoso e fedele. 
				Per Cristo nostro Signore. 
				 
				NONA Lettura Breve   Gal 5, 22. 25 
				Il frutto dello Spirito è amore, gioia, pace, pazienza, 
				benevolenza, bontà, fedeltà, mitezza, dominio di sé. Se pertanto 
				viviamo dello Spirito, camminiamo anche secondo lo Spirito. 
				 
				V. Insegnami la via da percorrere, Signore: 
				R. mi guidi il tuo spirito buono per una terra piana. 
				 
				Orazione 
				Ascolta, o Dio, le nostre preghiere, e donaci di imitare la 
				passione del tuo Figlio per portare con serena fortezza la 
				nostra croce quotidiana. Per Cristo nostro Signore. 
				 
				R. Amen. 
				Benediciamo il Signore. 
				R. Rendiamo grazie a Dio.  
				---------------------- 
				II SETTIMANA DEL SALTERIO DEL 
				T. O. - VENERDÌ 
				 
				   
				V. O Dio, vieni a salvarmi. 
				R. Signore, vieni presto in mio aiuto. 
				 
				Gloria al Padre e al Figlio 
				e allo Spirito Santo. 
				Come era nel principio, e ora e sempre 
				nei secoli dei secoli. Amen. Alleluia. 
				 
				TERZA Inno 
				O Spirito Paraclito, 
				uno col Padre e il Figlio, 
				discendi a noi benigno 
				nell'intimo dei cuori. 
				 
				Voce e mente si accordino 
				nel ritmo della lode, 
				il tuo fuoco ci unisca 
				in un'anima sola. 
				 
				O luce di sapienza, 
				rivelaci il mistero 
				del Dio trino ed unico, 
				fonte d'eterno amore. Amen. 
				 
				Oppure: 
				L'ora terza risuona 
				nel servizio di lode: 
				con cuore puro e ardente 
				preghiamo il Dio glorioso. 
				 
				Venga su noi, Signore, 
				il dono dello Spirito, 
				che in quest'ora discese 
				sulla Chiesa nascente. 
				 
				Si rinnovi il prodigio 
				di quella Pentecoste, 
				che rivelò alle genti 
				la luce del tuo regno. 
				 
				Sia lode al Padre e al Figlio 
				e allo Spirito Santo, 
				al Dio trino e unico, 
				nei secoli sia gloria. Amen.   
				 
				SESTA Inno 
				Glorioso e potente Signore, 
				che alterni i ritmi del tempo, 
				irradi di luce il mattino 
				e accendi di fuochi il meriggio, 
				 
				tu placa le tristi contese, 
				estingui la fiamma dell'ira, 
				infondi vigore alle membra, 
				ai cuori concedi la pace. 
				 
				Sia gloria al Padre ed al Figlio, 
				sia onore al Santo Spirito, 
				all'unico e trino Signore 
				sia lode nei secoli eterni. Amen 
				 
				Oppure: 
				L'ora sesta c'invita 
				al servizio divino: 
				inneggiamo al Signore 
				con fervore di spirito. 
				 
				In quest'ora sul Golgota, 
				vero agnello pasquale, 
				Cristo paga il riscatto 
				per la nostra salvezza. 
				 
				Dinanzi alla sua gloria 
				anche il sole si oscura: 
				risplenda la sua grazia 
				nell'intimo dei cuori. 
				 
				Sia lode al Padre e al Figlio, 
				e allo Spirito Santo, 
				al Dio trino ed unico 
				nei secoli sia gloria. Amen. 
				 
				NONA Inno 
				Signore, forza degli 
				esseri, 
				Dio immutabile, eterno, 
				tu segni i ritmi del mondo: 
				i giorni, i secoli, il tempo. 
				 
				Irradia di luce la sera, 
				fa' sorgere oltre la morte, 
				nello splendore dei cieli, 
				il giorno senza tramonto. 
				 
				Sia lode al Padre altissimo, 
				al Figlio e al Santo Spirito, 
				com'era nel principio, 
				ora e nei secoli eterni. Amen. 
				 
				Oppure: 
				L'ora nona ci chiama 
				alla lode di Dio: 
				adoriamo cantando 
				l'uno e trino Signore. 
				 
				San Pietro che in quest'ora 
				salì al tempio a pregare, 
				rafforzi i nostri passi 
				sulla via della fede. 
				 
				Uniamoci agli apostoli 
				nella lode perenne 
				e camminiamo insieme 
				sulle orme di Cristo. 
				 
				Ascolta, Padre altissimo, 
				tu che regni in eterno, 
				con il Figlio e lo Spirito 
				nei secoli dei secoli. Amen.   
				 
				1^ Antifona 
				Mi conforti il tuo amore, o Dio, 
				secondo la tua promessa. 
				 
				SALMO 118, 73-80   X (Iod) 
				Le tue mani mi hanno fatto e plasmato; * 
				fammi capire e imparerò i tuoi comandi.  
				I tuoi fedeli al vedermi avranno gioia, * 
				perché ho sperato nella tua parola.  
				 
				Signore, so che giusti sono i tuoi giudizi * 
				e con ragione mi hai umiliato.  
				Mi consoli la tua grazia, * 
				secondo la tua promessa al tuo servo.  
				 
				Venga su di me la tua misericordia e avrò vita, * 
				poiché la tua legge è la mia gioia.  
				Siano confusi i superbi che a torto mi opprimono; * 
				io mediterò la tua legge.  
				 
				Si volgano a me i tuoi fedeli * 
				e quelli che conoscono i tuoi insegnamenti.  
				Sia integro il mio cuore nei tuoi precetti, * 
				perché non resti confuso. 
				 
				Gloria al Padre e al Figlio * 
				e allo Spirito Santo.  
				Come era nel principio, e ora e sempre, * 
				nei secoli dei secoli. Amen. 
				  
				1^ Antifona 
				Mi conforti il tuo amore, o Dio, 
				secondo la tua promessa. 
				 
				2^ Antifona 
				Liberami dai miei nemici, o Dio, 
				quando insorgono contro di me! 
				 
				SALMO 58, 2-5. 10-11. 17-18  Domanda di protezione dagli 
				aggressori 
				Il salmo riecheggia la preghiera piena di amore rivolta da Gesù 
				al Padre (cfr Eusebio di Cesarea). 
				 
				Liberami dai nemici, mio Dio, * 
				proteggimi dagli aggressori.  
				Liberami da chi fa il male, * 
				salvami da chi sparge sangue.  
				 
				Ecco, insidiano la mia vita, * 
				contro di me si avventano i potenti.  
				 
				Signore, non c'è colpa in me, non c'è peccato; † 
				senza mia colpa accorrono e si appostano. * 
				Svegliati, vienimi incontro e guarda.  
				 
				A te, mia forza, io mi rivolgo: * 
				sei tu, o Dio, la mia difesa.  
				La grazia del mio Dio mi viene in aiuto, * 
				Dio mi farà sfidare i miei nemici.  
				 
				Ma io canterò la tua potenza, † 
				al mattino esalterò la tua grazia  
				perché sei stato mia difesa, * 
				mio rifugio nel giorno del pericolo.  
				 
				O mia forza, a te voglio cantare, † 
				poiché tu sei, o Dio, la mia difesa, * 
				mio Dio, tu sei la mia misericordia. 
				 
				Gloria al Padre e al Figlio * 
				e allo Spirito Santo.  
				Come era nel principio, e ora e sempre, * 
				nei secoli dei secoli. Amen. 
				  
				2^ Antifona 
				Liberami dai miei nemici, o Dio, 
				quando insorgono contro di me! 
				 
				3^ Antifona 
				Beato l'uomo che è provato da Dio: 
				il Signore ferisce e risana. 
				 
				SALMO 59   Preghiera dopo la sventura 
				Avrete tribolazioni nel mondo... ma abbiate fiducia, io ho vinto 
				il mondo (Gv 16, 33). 
				 
				Dio, tu ci hai respinti, ci hai dispersi; * 
				ti sei sdegnato: ritorna a noi.  
				 
				Hai scosso la terra, l'hai squarciata, * 
				risana le sue fratture, perché sta crollando. 
				Hai inflitto al tuo popolo dure prove, * 
				ci hai fatto bere vino da vertigini.  
				 
				Hai dato un segnale ai tuoi fedeli * 
				perché fuggissero lontano dagli archi.  
				 
				Perché i tuoi amici siano liberati, * 
				salvaci con la destra e a noi rispondi.  
				 
				Dio ha parlato nel suo tempio: † 
				«Esulto e divido Sichem, * 
				misuro la valle di Succot.  
				 
				Mio è Gàlaad, mio è Manasse, † 
				Efraim è la difesa del mio capo, * 
				Giuda lo scettro del mio comando.  
				 
				Moab è il bacino per lavarmi, † 
				sull'Idumea getterò i miei sandali, * 
				sulla Filistea canterò vittoria».  
				 
				Chi mi condurrà alla città fortificata, * 
				chi potrà guidarmi fino all'Idumea?  
				Non forse tu, o Dio, che ci hai respinti, * 
				e più non esci, o Dio, con le nostre schiere?  
				 
				Nell'oppressione vieni in nostro aiuto * 
				perché vana è la salvezza dell'uomo.  
				Con Dio noi faremo prodigi: * 
				egli calpesterà i nostri nemici. 
				 
				Gloria al Padre e al Figlio * 
				e allo Spirito Santo.  
				Come era nel principio, e ora e sempre, * 
				nei secoli dei secoli. Amen. 
				  
				3^ Antifona 
				Beato l'uomo che è provato da Dio: 
				il Signore ferisce e risana. 
				 
				
				
				Alle altre Ore salmodia  complementare 
				 
				TERZA Lettura Breve   Dt 1, 31b 
				Il Signore tuo Dio ti ha portato, come un uomo porta il proprio 
				figlio, per tutto il cammino che hai fatto. 
				 
				V. Con la tua parola sostienimi, e avrò la vita: 
				R. non deludermi nella mia speranza. 
				 
				Orazione 
				Signore Gesù Cristo, che all'ora terza fosti condotto al 
				supplizio della croce per la redenzione del mondo, nella tua 
				bontà perdona le nostre colpe passate e preservaci da quelle 
				future. Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli. 
				 
				SESTA Lettura Breve   Bar 4, 28-29 
				Come pensaste di allontanarvi da Dio, così ritornando 
				decuplicate lo zelo per ricercarlo, poiché chi vi ha afflitti 
				con tante calamità vi darà anche, con la salvezza, una gioia 
				perenne. 
				 
				V. Presso il Signore è l'amore, 
				R. e grande la sua redenzione. 
				 
				Orazione 
				Signore Gesù Cristo, che all'ora sesta, mentre le tenebre 
				avvolgevano il mondo, fosti inchiodato sulla croce, vittima 
				innocente per la nostra salvezza, donaci sempre quella luce, che 
				guida gli uomini sulla via della vita eterna. Tu che vivi e 
				regni nei secoli dei secoli. 
				 
				NONA Lettura Breve   Sap 1, 13-15 
				Dio non ha creato la morte e non gode per la rovina dei viventi. 
				Egli infatti ha creato tutto per l'esistenza; le creature del 
				mondo sono sane, in esse non c'è veleno di morte, né gli inferi 
				regnano sulla terra, perché la giustizia è immortale. 
				 
				V. Mi hai liberato, Signore, dalla morte: 
				R. camminerò alla tua presenza nella terra dei vivi. 
				 
				Orazione 
				Signore Gesù Cristo, che al ladrone pentito facesti la grazia di 
				passare dalla croce alla gloria del tuo regno, ricevi l'umile 
				confessione delle nostre colpe e nell'ora della morte apri anche 
				a noi la porta del tuo paradiso. Tu che vivi e regni nei secoli 
				dei secoli. 
				 
				R. Amen. 
				Benediciamo il Signore. 
				R. Rendiamo grazie a Dio.  
				----------------------------- 
				30 NOVEMBRE 
				SANT' ANDREA (f) 
				Apostolo  
				     
				V. O Dio, vieni a salvarmi. 
				R. Signore, vieni presto in mio aiuto. 
				 
				Gloria al Padre e al Figlio 
				e allo Spirito Santo. 
				Come era nel principio, e ora e sempre 
				nei secoli dei secoli. Amen. Alleluia. 
				 
				TERZA Inno 
				O Spirito Paraclito, 
				uno col Padre e il Figlio, 
				discendi a noi benigno 
				nell'intimo dei cuori. 
				 
				Voce e mente si accordino 
				nel ritmo della lode, 
				il tuo fuoco ci unisca 
				in un'anima sola. 
				 
				O luce di sapienza, 
				rivelaci il mistero 
				del Dio trino ed unico, 
				fonte d'eterno amore. Amen. 
				 
				Oppure: 
				L'ora terza risuona 
				nel servizio di lode: 
				con cuore puro e ardente 
				preghiamo il Dio glorioso. 
				 
				Venga su noi, Signore, 
				il dono dello Spirito, 
				che in quest'ora discese 
				sulla Chiesa nascente. 
				 
				Si rinnovi il prodigio 
				di quella Pentecoste, 
				che rivelò alle genti 
				la luce del tuo regno. 
				 
				Sia lode al Padre e al Figlio 
				e allo Spirito Santo, 
				al Dio trino e unico, 
				nei secoli sia gloria. Amen.   
				 
				SESTA Inno 
				Glorioso e potente Signore, 
				che alterni i ritmi del tempo, 
				irradi di luce il mattino 
				e accendi di fuochi il meriggio, 
				 
				tu placa le tristi contese, 
				estingui la fiamma dell'ira, 
				infondi vigore alle membra, 
				ai cuori concedi la pace. 
				 
				Sia gloria al Padre ed al Figlio, 
				sia onore al Santo Spirito, 
				all'unico e trino Signore 
				sia lode nei secoli eterni. Amen 
				 
				Oppure: 
				L'ora sesta c'invita 
				al servizio divino: 
				inneggiamo al Signore 
				con fervore di spirito. 
				 
				In quest'ora sul Golgota, 
				vero agnello pasquale, 
				Cristo paga il riscatto 
				per la nostra salvezza. 
				 
				Dinanzi alla sua gloria 
				anche il sole si oscura: 
				risplenda la sua grazia 
				nell'intimo dei cuori. 
				 
				Sia lode al Padre e al Figlio, 
				e allo Spirito Santo, 
				al Dio trino ed unico 
				nei secoli sia gloria. Amen. 
				 
				NONA Inno 
				Signore, forza degli 
				esseri, 
				Dio immutabile, eterno, 
				tu segni i ritmi del mondo: 
				i giorni, i secoli, il tempo. 
				 
				Irradia di luce la sera, 
				fa' sorgere oltre la morte, 
				nello splendore dei cieli, 
				il giorno senza tramonto. 
				 
				Sia lode al Padre altissimo, 
				al Figlio e al Santo Spirito, 
				com'era nel principio, 
				ora e nei secoli eterni. Amen. 
				 
				Oppure: 
				L'ora nona ci chiama 
				alla lode di Dio: 
				adoriamo cantando 
				l'uno e trino Signore. 
				 
				San Pietro che in quest'ora 
				salì al tempio a pregare, 
				rafforzi i nostri passi 
				sulla via della fede. 
				 
				Uniamoci agli apostoli 
				nella lode perenne 
				e camminiamo insieme 
				sulle orme di Cristo. 
				 
				Ascolta, Padre altissimo, 
				tu che regni in eterno, 
				con il Figlio e lo Spirito 
				nei secoli dei secoli. Amen. 
				 
				TERZA Antifona 
				I profeti l'avevano annunziato: 
				il Salvatore nascerà dalla Vergine Maria. 
				 
				SESTA Antifona 
				L'angelo Gabriele disse a Maria: 
				Ave, piena di grazia, il Signore è con te; 
				tu sei benedetta fra le donne. 
				 
				NONA Antifona 
				Maria rispose: Che vuol dire il tuo saluto? 
				E' turbato il mio spirito. 
				Io sarò la madre del Re, 
				rimanendo intatta nella mia verginità. 
				 
				SALMO 118, 81-88  XI (Caf)   
				Mi consumo nell'attesa della tua salvezza, * 
				spero nella tua parola.  
				Si consumano i miei occhi dietro la tua promessa, * 
				mentre dico: «Quando mi darai conforto?».  
				 
				Io sono come un otre esposto al fumo, * 
				ma non dimentico i tuoi insegnamenti.  
				Quanti saranno i giorni del tuo servo? * 
				Quando farai giustizia dei miei persecutori?  
				 
				Mi hanno scavato fosse gli insolenti * 
				che non seguono la tua legge.  
				Verità sono tutti i tuoi comandi; * 
				a torto mi perseguitano: vieni in mio aiuto.  
				 
				Per poco non mi hanno bandito dalla terra, * 
				ma io non ho abbandonato i tuoi precetti.  
				Secondo il tuo amore fammi vivere * 
				e osserverò le parole della tua bocca. 
				 
				Gloria al Padre e al Figlio * 
				e allo Spirito Santo.  
				Come era nel principio, e ora e sempre, * 
				nei secoli dei secoli. Amen. 
				  
				SALMO 60   Preghiera di un esule 
				Quando verrà disfatto questo corpo, nostra abitazione sulla 
				terra, riceveremo un'abitazione da Dio, una dimora eterna ... 
				nei cieli (2 Cor 5, 1). 
				 
				Ascolta, o Dio, il mio grido, * 
				sii attento alla mia preghiera.  
				 
				Dai confini della terra io t'invoco; † 
				mentre il mio cuore viene meno, * 
				guidami su rupe inaccessibile.  
				 
				Tu sei per me rifugio, * 
				torre salda davanti all'avversario.  
				Dimorerò nella tua tenda per sempre, * 
				all'ombra delle tue ali troverò riparo;  
				 
				perché tu, Dio, hai ascoltato i miei voti, * 
				mi hai dato l'eredità di chi teme il tuo nome.  
				 
				Ai giorni del re aggiungi altri giorni, * 
				per molte generazioni siano i suoi anni.  
				Regni per sempre sotto gli occhi di Dio; * 
				grazia e fedeltà lo custodiscano.  
				 
				Allora canterò inni al tuo nome, sempre, * 
				sciogliendo i miei voti giorno per giorno. 
				 
				Gloria al Padre e al Figlio * 
				e allo Spirito Santo.  
				Come era nel principio, e ora e sempre, * 
				nei secoli dei secoli. Amen. 
				 
				SALMO 63    Preghiera contro il terrore del nemico 
				Tennero consiglio per arrestare con un inganno Gesù e farlo 
				morire (Mt 26, 4). 
				 
				Ascolta, Dio, la voce, del mio lamento, * 
				dal terrore del nemico preserva la mia vita.  
				Proteggimi dalla congiura degli empi, * 
				dal tumulto dei malvagi.  
				 
				Affilano la loro lingua come spada, † 
				scagliano come frecce parole amare * 
				per colpire di nascosto l'innocente;  
				 
				lo colpiscono di sorpresa * 
				e non hanno timore.  
				 
				Si ostinano nel fare il male, † 
				si accordano per nascondere tranelli; * 
				dicono: «Chi li potrà vedere?».  
				 
				Meditano iniquità, attuano le loro trame: * 
				un baratro è l'uomo e il suo cuore un abisso.  
				 
				Ma Dio li colpisce con le sue frecce: * 
				all'improvviso essi sono feriti,  
				la loro stessa lingua li farà cadere; * 
				chiunque, al vederli, scuoterà il capo.  
				 
				Allora tutti saranno presi da timore, † 
				annunzieranno le opere di Dio * 
				e capiranno ciò che egli ha fatto.  
				 
				Il giusto gioirà nel Signore † 
				e riporrà in lui la sua speranza, * 
				i retti di cuore ne trarranno gloria. 
				 
				Gloria al Padre e al Figlio * 
				e allo Spirito Santo.  
				Come era nel principio, e ora e sempre, * 
				nei secoli dei secoli. Amen. 
				   
				TERZA Antifona 
				I profeti l'avevano annunziato: 
				il Salvatore nascerà dalla Vergine Maria. 
				 
				SESTA Antifona 
				L'angelo Gabriele disse a Maria: 
				Ave, piena di grazia, il Signore è con te; 
				tu sei benedetta fra le donne. 
				 
				NONA Antifona 
				Maria rispose: Che vuol dire il tuo saluto? 
				E' turbato il mio spirito. 
				Io sarò la madre del Re, 
				rimanendo intatta nella mia verginità. 
				  
				
				
				Alle altre Ore salmodia  complementare 
				 
				TERZA Lettura Breve   2 Cor 5, 19-20 
				E' stato Dio a riconciliare a sé il mondo in Cristo, non 
				imputando agli uomini le loro colpe e affidando a noi la parola 
				della riconciliazione. Noi fungiamo quindi da ambasciatori per 
				Cristo, come se Dio esortasse per mezzo nostro. Vi supplichiamo 
				in nome di Cristo: lasciatevi riconciliare con Dio. 
				 
				V. Nel mondo intero si è diffuso il loro annunzio; 
				R. ai confini della terra, la loro parola. 
				 
				SESTA Lettura Breve   At 5, 12a. 14 
				Molti miracoli e prodigi avvenivano fra il popolo per opera 
				degli apostoli. Intanto andava aumentando il numero degli uomini 
				e delle donne che credevano nel Signore. 
				 
				V. Hanno custodito gli insegnamenti di Cristo, 
				R. sono testimoni delle sue parole. 
				 
				NONA Lettura Breve   At 5, 41-42 
				Gli apostoli se ne andarono dal sinedrio lieti di essere stati 
				oltraggiati per amore del nome di Gesù. E ogni giorno, nel 
				tempio e a casa, non cessavano di insegnare e di portare il 
				lieto annunzio che Gesù è il Cristo. 
				 
				V. Gioite ed esultate, dice il Signore: 
				R. i vostri nomi sono scritti nel cielo. 
				 
				Orazione 
				Dio onnipotente, esaudisci la nostra preghiera nella festa 
				dell'apostolo sant'Andrea; egli che fu annunziatore del Vangelo 
				e pastore della tua Chiesa, sia sempre nostro intercessore nel 
				cielo. Per il nostro Signore. 
				 
				R. Amen. 
				Benediciamo il Signore. 
				R. Rendiamo grazie a Dio. 
				-------------------------------- 
				I DOMENICA DI AVVENTO
				 
				 
				 
				V. O Dio, vieni a salvarmi. 
				R. Signore, vieni presto in mio aiuto. 
				 
				Gloria al Padre e al Figlio 
				e allo Spirito Santo. 
				Come era nel principio, e ora e sempre 
				nei secoli dei secoli. Amen. Alleluia. 
				 
				TERZA Inno 
				O Spirito Paraclito, 
				uno col Padre e il Figlio, 
				discendi a noi benigno 
				nell'intimo dei cuori. 
				 
				Voce e mente si accordino 
				nel ritmo della lode, 
				il tuo fuoco ci unisca 
				in un'anima sola. 
				 
				O luce di sapienza, 
				rivelaci il mistero 
				del Dio trino ed unico, 
				fonte d'eterno amore. Amen. 
				 
				Oppure: 
				L'ora terza risuona 
				nel servizio di lode: 
				con cuore puro e ardente 
				preghiamo il Dio glorioso. 
				 
				Venga su noi, Signore, 
				il dono dello Spirito, 
				che in quest'ora discese 
				sulla Chiesa nascente. 
				 
				Si rinnovi il prodigio 
				di quella Pentecoste, 
				che rivelò alle genti 
				la luce del tuo regno. 
				 
				Sia lode al Padre e al Figlio 
				e allo Spirito Santo, 
				al Dio trino e unico, 
				nei secoli sia gloria. Amen. 
				  
				Oppure: 
				Nunc,  Sancte,  nobis,  
				Spirítus,  
				unum Patri cum Fílio,  
				dignáre promptus íngerì  
				nostro refúsus péctori. 
				  
				Os, lingua, mens, 
				sensus, vigor  
				confessiónem pérsonent,  
				flamméscat  igne  cáritas,  
				accéndat ardor próximos. 
				  
				Per te sciámus da 
				Patrem,  
				noscámus  atque  Fílium,  
				te utriùsque Spíritum  
				credámus omni témpore.  Amen. 
				    
				SESTA Inno 
				Glorioso e potente Signore, 
				che alterni i ritmi del tempo, 
				irradi di luce il mattino 
				e accendi di fuochi il meriggio, 
				 
				tu placa le tristi contese, 
				estingui la fiamma dell'ira, 
				infondi vigore alle membra, 
				ai cuori concedi la pace. 
				 
				Sia gloria al Padre ed al Figlio, 
				sia onore al Santo Spirito, 
				all'unico e trino Signore 
				sia lode nei secoli eterni. Amen. 
				 
				Oppure: 
				L'ora sesta c'invita 
				al servizio divino: 
				inneggiamo al Signore 
				con fervore di spirito. 
				 
				In quest'ora sul Golgota, 
				vero agnello pasquale, 
				Cristo paga il riscatto 
				per la nostra salvezza. 
				 
				Dinanzi alla sua gloria 
				anche il sole si oscura: 
				risplenda la sua grazia 
				nell'intimo dei cuori. 
				 
				Sia lode al Padre e al Figlio, 
				e allo Spirito Santo, 
				al Dio trino ed unico 
				nei secoli sia gloria. 
				Amen. 
				 
				Oppure: 
				Rector potens, 
				verax  Deus,  
				qui témperas rerum vices,  
				splendóre mane ínstruis  
				et ígnibus merídiem, 
				  
				Exstíngue flammas lítium,  
				aufer calórem nóxium,  
				confer salútem córporum  
				verámque pacem córdium. 
				  
				Præsta, Pater piíssime, 
				Patríque compar Unicc, 
				cum  Spíritu  Paráclito 
				regnans per omne sæculum. Amen 
				 
				NONA Inno 
				Signore, forza degli esseri, 
				Dio immutabile, eterno, 
				tu segni i ritmi del mondo: 
				i giorni, i secoli, il tempo. 
				 
				Irradia di luce la sera, 
				fa' sorgere oltre la morte, 
				nello splendore dei cieli, 
				il giorno senza tramonto. 
				 
				Sia lode al Padre altissimo, 
				al Figlio e al Santo Spirito, 
				com'era nel principio, 
				ora e nei secoli eterni. Amen. 
				 
				Oppure: 
				L'ora nona ci chiama 
				alla lode di Dio: 
				adoriamo cantando 
				l'uno e trino Signore. 
				 
				San Pietro che in quest'ora 
				salì al tempio a pregare, 
				rafforzi i nostri passi 
				sulla via della fede. 
				 
				Uniamoci agli apostoli 
				nella lode perenne 
				e camminiamo insieme 
				sulle orme di Cristo. 
				 
				Ascolta, Padre altissimo, 
				tu che regni in eterno, 
				con il Figlio e lo Spirito 
				nei secoli dei secoli. Amen. 
				  
				Oppure: 
				Rerum, Deus, tenax vigor,  
				immótus in te pérmanens,  
				lucis  diùrnæ témpora  
				succéssibus  detérminans, 
				  
				Largíre clarum véspere,  
				quo vita nunquam décidat,  
				sed præmium mortis sacrsæ  
				perénnis instet glória. 
				  
				Præsta, Pater piíssime, 
				Patríque compar Unice, 
				cum Spíritu Paráclito 
				regnans per omne sæculum. Amen. 
				 
				TERZA Antifona 
				I profeti l'avevano annunziato: 
				il Salvatore nascerà dalla Vergine Maria. 
				 
				SESTA Antifona 
				L'angelo Gabriele disse a Maria: 
				Ave, piena di grazia, il Signore è con te; 
				tu sei benedetta fra le donne. 
				 
				NONA Antifona 
				Maria rispose: Che vuol dire il tuo saluto? 
				E' turbato il mio spirito. 
				Io sarò la madre del Re, 
				rimanendo intatta nella mia verginità. 
				 
				SALMO 117, 1-9  (I)  Canto di gioia e di vittoria 
				Gesù è la pietra che, scartata da voi costruttori, è diventata 
				testata d'angolo (At 4, 11) 
				 
				Celebrate il Signore, perché è buono; * 
				perché eterna è la sua misericordia.  
				 
				Dica Israele che egli è buono: * 
				eterna è la sua misericordia.  
				 
				Lo dica la casa di Aronne: * 
				eterna è la sua misericordia.  
				 
				Lo dica chi teme Dio: * 
				eterna è la sua misericordia.  
				 
				Nell'angoscia ho gridato al Signore, * 
				mi ha risposto, il Signore, e mi ha tratto in salvo.  
				 
				Il Signore è con me, non ho timore; * 
				che cosa può farmi l'uomo?  
				Il Signore è con me, è mio aiuto, * 
				sfiderò i miei nemici.  
				 
				E' meglio rifugiarsi nel Signore * 
				che confidare nell'uomo.  
				E' meglio rifugiarsi nel Signore * 
				che confidare nei potenti. 
				 
				Gloria al Padre e al Figlio * 
				e allo Spirito Santo.  
				Come era nel principio, e ora e sempre, * 
				nei secoli dei secoli. Amen. 
				 
				SALMO 117, 10-18  (II) Canto di gioia e di vittoria 
				Gesù è la pietra che, scartata da voi costruttori, è diventata 
				testata d'angolo (At 4, 11) 
				 
				Tutti i popoli mi hanno circondato, * 
				ma nel nome del Signore li ho sconfitti.  
				Mi hanno circondato, mi hanno accerchiato, * 
				ma nel nome del Signore li ho sconfitti.  
				 
				Mi hanno circondato come api, † 
				come fuoco che divampa tra le spine, * 
				ma nel nome del Signore li ho sconfitti.  
				 
				Mi avevano spinto con forza per farmi cadere, * 
				ma il Signore è stato mio aiuto.  
				Mia forza e mio canto è il Signore, * 
				egli è stato la mia salvezza.  
				 
				Grida di giubilo e di vittoria, * 
				nelle tende dei giusti:  
				 
				la destra del Signore ha fatto meraviglie, † 
				la destra del Signore si è alzata, * 
				la destra del Signore ha fatto meraviglie.  
				 
				Non morirò, resterò in vita * 
				e annunzierò le opere del Signore.  
				Il Signore mi ha provato duramente, * 
				ma non mi ha consegnato alla morte. 
				 
				Gloria al Padre e al Figlio * 
				e allo Spirito Santo.  
				Come era nel principio, e ora e sempre, * 
				nei secoli dei secoli. Amen. 
				 
				SALMO 117, 19-29   Canto di gioia e di vittoria 
				Gesù è la pietra che, scartata da voi costruttori, è diventata 
				testata d'angolo (At 4, 11) 
				 
				Apritemi le porte della giustizia: * 
				entrerò a rendere grazie al Signore.  
				E' questa la porta del Signore, * 
				per essa entrano i giusti.  
				 
				Ti rendo grazie, perché mi hai esaudito, * 
				perché sei stato la mia salvezza.  
				 
				La pietra scartata dai costruttori * 
				è divenuta testata d'angolo;  
				ecco l'opera del Signore: * 
				una meraviglia ai nostri occhi.  
				 
				Questo è il giorno fatto dal Signore: * 
				rallegriamoci ed esultiamo in esso.  
				 
				Dona, Signore, la tua salvezza, * 
				dona, Signore, la tua vittoria!  
				  
				Benedetto colui che viene nel nome del Signore. * 
				Vi benediciamo dalla casa del Signore;   
				 
				Dio, il Signore è nostra luce. † 
				Ordinate il corteo con rami frondosi * 
				fino ai lati dell'altare.  
				  
				Sei tu il mio Dio e ti rendo grazie, * 
				sei il mio Dio e ti esalto.  
				 
				Celebrate il Signore, perché è buono: * 
				eterna è la sua misericordia. 
				 
				Gloria al Padre e al Figlio * 
				e allo Spirito Santo.  
				Come era nel principio, e ora e sempre, * 
				nei secoli dei secoli. Amen. 
				  
				TERZA Antifona 
				I profeti l'avevano annunziato: 
				il Salvatore nascerà dalla Vergine Maria. 
				 
				SESTA Antifona 
				L'angelo Gabriele disse a Maria: 
				Ave, piena di grazia, il Signore è con te; 
				tu sei benedetta fra le donne. 
				 
				NONA Antifona 
				Maria rispose: Che vuol dire il tuo saluto? 
				E' turbato il mio spirito. 
				Io sarò la madre del Re, 
				rimanendo intatta nella mia verginità.
				
				 
				 
				
				
				Alle altre Ore salmodia  complementare 
				 
				TERZA Lettura Breve  Rm 13, 13-14a 
				Comportiamoci onestamente, come in pieno giorno: non in mezzo a 
				gozzoviglie e ubriachezze, non fra impurità e licenze, non in 
				contese e gelosie. Rivestitevi invece del Signore Gesù Cristo. 
				  
				V. Le nazioni temeranno il tuo nome, Signore; 
				R. la tua gloria, tutti i re della terra. 
				 
				SESTA Lettura Breve   1 Ts 3, 12-13 
				Il Signore vi faccia crescere e abbondare nell'amore vicendevole 
				e verso tutti, per rendere saldi e irreprensibili i vostri cuori 
				nella santità, davanti a Dio Padre nostro, al momento della 
				venuta del Signore nostro Gesù con tutti i suoi santi. 
				 
				V. Per la tua benevolenza, Signore, ricordati di noi, 
				R. vieni a visitarci con la tua salvezza. 
				 
				NONA Lettura Breve   Cfr. 2 Ts 1, 6. 7. 10 
				E' proprio della giustizia di Dio rendere a voi, che ora siete 
				afflitti, sollievo insieme a noi, quando si manifesterà il 
				Signore Gesù dal cielo con gli angeli della sua potenza, quando 
				egli verrà per esser glorificato nei suoi santi ed esser 
				riconosciuto mirabile in tutti quelli che avranno creduto. 
				 
				V. Vieni, Signore, non tardare; 
				R. libera dal peccato il tuo popolo. 
				 
				Orazione 
				O Dio, nostro Padre, suscita in noi la volontà di andare 
				incontro con le buone opere al tuo Cristo che viene, perché egli 
				ci chiami accanto a sé nella gloria a possedere il regno dei 
				cieli. Egli è Dio, e vive e regna. 
				 
				R. Amen 
				Benediciamo il Signore. 
				R. Rendiamo grazie a Dio. 
				 
  
                 |