| 
               
				30 
				NOVEMBRE 
				 
				SANT'ANDREA (f) 
				Apostolo, (sec. I)  
				
				 
				Antifona d'Ingresso  Cf Mt 4,18-19 
				Sulle sponde del mare di Galilea 
				il Signore vide due fratelli, Pietro e Andrea, 
				e li chiamò: «Venite dietro a me, 
				vi farò pescatori di uomini». 
				 
				Cf. Mt 4,18-19 Dóminus secus mare Galilææ vidit duos fratres, 
				Petrum et Andréam, et vocávit eos: Veníte post me, fáciam vos 
				fíeri piscatóres hóminum. 
				 
				Colletta 
				Dio onnipotente, esaudisci la nostra preghiera nella festa 
				dell'apostolo sant'Andrea; egli che fu annunziatore del Vangelo 
				e pastore della tua Chiesa, sia sempre nostro intercessore nel 
				cielo. Per il nostro Signore... 
				 
				Maiestátem tuam, Dómine, supplíciter exorámus, ut, sicut 
				Ecclésiæ tuæ beátus Andréas apóstolus éxstitit prædicátor et 
				rector, ita apud te sit pro nobis perpétuus intercéssor. Per 
				Dóminum. 
				 
				
				LITURGIA DELLA PAROLA 
				
				 
				Prima Lettura  
				Rm 
				10,9-18    
				La fede viene dall’ascolto e l’ascolto riguarda la parola di 
				Cristo. 
				  
				Dalla lettera di san Paolo apostolo ai Romani    
				Fratello, se con la tua bocca proclamerai: «Gesù è il Signore!», 
				e con il tuo cuore crederai che Dio lo ha risuscitato dai morti, 
				sarai salvo. Con il cuore infatti si crede per ottenere la 
				giustizia, e con la bocca si fa la professione di fede per avere 
				la salvezza.  
				Dice infatti la Scrittura: «Chiunque crede in lui non sarà 
				deluso». Poiché non c’è distinzione fra Giudeo e Greco, dato che 
				lui stesso è il Signore di tutti, ricco verso tutti quelli che 
				lo invocano. Infatti: «Chiunque invocherà il nome del Signore 
				sarà salvato». 
				Ora, come invocheranno colui nel quale non hanno creduto? Come 
				crederanno in colui del quale non hanno sentito parlare? Come ne 
				sentiranno parlare senza qualcuno che lo annunci? E come lo 
				annunceranno, se non sono stati inviati? Come sta scritto: 
				«Quanto sono belli i piedi di coloro che recano un lieto 
				annuncio di bene!». 
				Ma non tutti hanno obbedito al Vangelo. Lo dice Isaìa: «Signore, 
				chi ha creduto dopo averci ascoltato?». Dunque, la fede viene 
				dall’ascolto e l’ascolto riguarda la parola di Cristo. Ora io 
				dico: forse non hanno udito? Tutt’altro: 
				«Per tutta la terra è corsa la loro voce, 
				e fino agli estremi confini del mondo le loro parole». 
				 
				Salmo Responsoriale  Dal Salmo 18 
				Per tutta la terra si diffonde il loro annuncio. 
				 
				I cieli narrano la gloria di Dio, 
				l’opera delle sue mani annuncia il firmamento. 
				Il giorno al giorno ne affida il racconto 
				e la notte alla notte ne trasmette notizia. 
				 
				Senza linguaggio, senza parole, 
				senza che si oda la loro voce, 
				per tutta la terra si diffonde il loro annuncio 
				e ai confini del mondo il loro messaggio. 
				 
				Canto al Vangelo  Mt 4,19 
				Alleluia, alleluia. 
				Venite dietro a me,  
				vi farò pescatori di uomini. 
				Alleluia. 
				   
				
				+ 
				Vangelo  
				Mt 
				4,18-22 
				Essi subito lasciarono le reti e lo seguirono. 
				 
				Dal vangelo secondo Matteo 
				
				In 
				quel tempo, mentre camminava lungo il mare di Galilea, Gesù vide 
				due fratelli, Simone, chiamato Pietro, e Andrea suo fratello, 
				che gettavano le reti in mare; erano infatti pescatori. E disse 
				loro: «Venite dietro a me, vi farò pescatori di uomini». Ed essi 
				subito lasciarono le reti e lo seguirono.  
				Andando oltre, vide altri due fratelli, Giacomo, figlio di 
				Zebedèo, e Giovanni suo fratello, che nella barca, insieme a 
				Zebedèo loro padre, riparavano le loro reti, e li chiamò. Ed 
				essi subito lasciarono la barca e il loro padre e lo 
				seguirono.   
				  
				Sulle Offerte 
				Accogli, Signore, con i doni che ti presentiamo nella festa di 
				sant'Andrea apostolo l'umile offerta di noi stessi e donaci in 
				cambio la tua vita divina. Per Cristo nostro Signore. 
				 
				Concéde nobis, omnípotens Deus, ut his munéribus, quæ in beáti 
				Andréæ festivitáte deférimus, et tibi placeámus exhíbitis, et 
				vivificémur accéptis. Per Christum. 
				 
				Prefazio degli Apostoli II 
				La Chiesa fondata sugli Apostoli e sulla loro testimonianza. 
				  
				E' veramente cosa buona e giusta, 
				nostro dovere e fonte di salvezza, 
				rendere grazie sempre e in ogni luogo 
				a te, Signore, Padre Santo, Dio onnipotente ed eterno, 
				per Cristo nostro Signore. 
				  
				Tu hai stabilito la tua Chiesa 
				sul fondamento degli Apostoli, 
				perché sia, attraverso i secoli, 
				segno visibile della tua santità, 
				e in nome tuo trasmetta agli uomini 
				la verità che sono via al cielo. 
				  
				Per questo mistero di salvezza, 
				uniti a tutti gli angeli, 
				proclamiamo nel canto la tua gloria. 
				  
				Santo, Santo, Santo ... 
				  
				Vere dignum et iustum est, æquum et salutáre, nos tibi semper et 
				ubíque grátias ágere: Dómine, sancte Pater, omnípotens ætérne 
				Deus: per Christum Dóminum nostrum. Quóniam Ecclésiam tuam in 
				apostólicis tribuísti consístere fundaméntis, ut signum 
				sanctitátis tuæ in terris manéret ipsa perpétuum, et cæléstia 
				præbéret cunctis homínibus documénta. Quaprópter nunc et usque 
				in sæculum cum omni milítia Angelórum devóta tibi mente 
				concínimus, clamántes atque dicéntes:  
				   
				Sanctus, Sanctus, Sanctus Dóminus Deus Sábaoth. 
				  
				Antifona alla Comunione  Gv 1,41-42 
				Andrea disse a suo fratello Simone: 
				«Abbiamo trovato il Messia, il Cristo». 
				E lo condusse a Gesù. 
				 
				Jn 1,41-42 Dixit Andréas Simóni fratri suo: Invénimus Messíam, 
				qui dícitur Christus. Et addúxit eum ad Iesum. 
				  
				Dopo la Comunione 
				La partecipazione al tuo sacramento, Signore, ci fortifichi e ci 
				dia la gioia di portare in noi, sull'esempio di sant'Andrea 
				apostolo, i patimenti del Cristo, per partecipare alla gloria 
				della risurrezione. Per Cristo nostro Signore. 
				  
				Róboret nos, Dómine, sacraménti tui commúnio, ut, exémplo beáti 
				Andréæ apóstoli, Christi mortificatiónem feréntes, cum ipso 
				vívere mereámur in glória. Qui vivit et regnat in sæcula 
				sæculórum.  |